• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Nel 2021 sono stati lanciati più razzi orbitali che in qualsiasi anno precedente

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 4, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News, Space economy
Nel 2021 sono stati lanciati più razzi orbitali che in qualsiasi anno precedente

Il lancio di una missione Starlink

Condividi su FacebookTweet

Il 2021 si è concluso con diverse novità in ambito spaziale, ma per la maggior parte sarà ricordato come un anno d’inizio di molte cose. Su Marte sono iniziate le missioni di Perseverance e Ingenuity, oltre a quella cinese di Tianwen-1. Alla fine del 2021 un altro record che è stato infranto è quello del numero di lanci orbitali. Per la prima volta il primato precedente di 136 lanci effettuati nel 1967 è stato battuto, con un totale di 146 lanci orbitali nel 2021 (135 successi e 11 fallimenti).

Nel seguente grafico è possibile osservare il numero di lanci orbitali per ogni anno. In blu i lanci di successo, in rosso i lanci falliti. Si nota immediatamente come negli anni della prima corsa allo spazio i lanci siano stati veramente tanti, considerando anche i pochi player coinvolti nel portare in orbita satelliti e missioni spaziali. Allo stesso tempo si può notare come negli ultimi 10 anni, dopo aver raggiunto il minimo storico di 54 lanci totali nel 2004 la frequenza sia cresciuta di molto fino al record del 2021.

In questo grafico è invece possibile notare nel dettaglio l’evoluzione dei lanci degli ultimi sei anni. Si può osservare come la Cina (area verde nelle varie colonne) abbia aumentato considerevolmente il numero di lanci nel 2021. Questo è stato anche l’anno in cui la Cina ha lanciato più vettori orbitali nella sua storia, con un totale di 56 missioni. Un altro aspetto importante del 2021 è la quantità di lanci commerciali. Se negli anni ’60 nessuno dei lanci effettuati fosse commerciale, nel 2021 70 missioni sono state lanciate da governi, 27 da aziende commerciali ma sotto contratti governativi, mentre 49 da aziende private per altre aziende private.

Quali sono stati i vettori più utilizzati e perchè?

Il grande numero di lanci effettuati nel 2021 è principalmente dovuto a tre fattori. Il primo, numericamente meno importante ma comunque significativo, è l’arrivo sul mercato di diversi player di Paesi storicamente non impegnati nello spazio. Nel 2021 ad esempio, abbiamo assistito al primo lancio della Corea del Sud, e a 2 lanci dell’Iran. Nel 2022 questa tendenza crescerà ancora, con diversi lanci programmati anche di Taiwan, Israele, Germania, Inghilterra e tanti altri.

Il secondo aspetto riguarda il contributo del vettore principale di SpaceX. Il Falcon 9 ha infatti battuto ogni record, con ben 31 lanci nel 2021. Il terzo aspetto è il grande uso dei vettori Lunga Marcia cinesi, che sono la tipologia di razzi più utilizzati al mondo.

A questo crescente numero di lanci corrisponde però un crescente numero di satelliti portati in orbita? Sì. Complice la miniaturizzazione dei satelliti, la diminuzione dei costi per raggiungere l’orbita e l’inizio della costruzione delle megacostellazioni in orbita terrestre bassa, il numero di satelliti nello spazio è cresciuto decisamente di più del numero di razzi utilizzati, come si può vedere da questo grafico.

Si nota inoltre come i satelliti Starlink (nel 2021 hanno raggiunto l’orbita 989) portino il conteggio dei satelliti USA a crescere. A tutto questo si aggiunge il concetto di missioni rideshare, cioè la condivisione fra satelliti di operatori diversi dello stesso vettore. Nel 2021 abbiamo assistito anche al record di payload diversi in un unico lancio, proprio con una missione rideshare di SpaceX chiamata Transporter-1.

Nel 2022 possiamo solo aspettarci una crescita di tutti questi numeri. SpaceX prevede infatti di battere nuovamente il suo record di 31 missioni in un anno, e tantissimi nuovi vettori sono pronti per il loro primo lancio. Fra questi, i più importanti sono l’SLS della NASA, l’Ariane 6 europeo, il Vulcan di ULA, ma sono decine i piccoli lanciatori attesi sulle rampe di lancio di tutto il mondo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: 2021CinaEuropaFalcon 9Lanci spazialiSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Il doppio cratere lunare creatosi il 4 marzo. Credits: NASA/Goddard/Arizona State University

Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

Giugno 30, 2022
ses-22

SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

Giugno 30, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La Cina mostra i suoi piani per recuperare campioni marziani. Partenza prevista nel 2028

Giugno 20, 2022
esplosione Jiuquan

C’è stata un’esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan, scoperta grazie alle immagini satellitari

Giugno 20, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Next Post
Gli ultimi test del 2021 – I progressi di Starship

Gli ultimi test del 2021 - I progressi di Starship

Un render immaginario della distruzione di un satellite in orbita.

Confermato che un detrito spaziale ha distrutto il satellite cinese Yunhai 1-02

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.