• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX chiude un nuovo round di finanziamento da 250 milioni. Raccolti 2 miliardi nel 2022

Cora Daolio di Cora Daolio
Agosto 8, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

Condividi su FacebookTweet

SpaceX ha ottenuto lo scorso luglio ulteriori 250 milioni di dollari da parte d’investitori privati, un dato emerso nel documento pubblicato venerdì 5 agosto 2022 sul sito della U.S. Securities and Exchange Commission. La società di Elon Musk raggiunge nuovi record, nonostante una contrazione generale degli investimenti nel mercato aerospaziale, osservata nella prima metà del 2022.

Le azioni SpaceX sono state sottoscritte da 5 investitori privati che non vengono nominati nel documento della SEC. Questo round è solo l’ultimo di una serie che negli anni ha portato la società ad accumulare una cifra di circa 9,6 miliardi di dollari, suddivisi in 28 round di finanziamenti sottoscritti da una settantina d’investitori, secondo i dati ricavati da Crunchbase.

Il grafico qui riportato mostra come i round di finanziamenti iniziano a intensificarsi, come numero e valore, in concomitanza con il raggiungimento di alcune delle milestone negli ultimi 10 anni di storia di SpaceX come, ad esempio, il primo atterraggio di un Falcon 9 sulla terraferma nel 2015 e la missione Crew Dragon Demo 2 del 30 maggio 2020.

Proprio grazie a questi traguardi, assieme ai numerosi contratti governativi di cui la compagnia è vincitrice, si deve il successo dei seguenti round di finanziamenti che hanno portato a raccogliere l’enorme cifra di 1,9 miliardi di dollari in un singolo round nell’agosto 2020; questo ha fatto balzare il valore dell’equity di SpaceX a 100 miliardi di dollari.

L’ultimo record lo scorso maggio quando, contestualmente a un nuovo round di 1,7 miliardi, il valore dell’equity della società ha raggiunto i 127 miliardi di dollari. Non sono ancora note eventuali variazioni di questo valore in seguito all’ultimo round da 250 milioni perciò si presume sia rimasto invariato.

Il rallentamento degli investimenti private equity

Mentre SpaceX, nei primi sette mesi del 2022 ha già raccolto 2 miliardi di dollari di finanziamenti con una variazione positiva del 73% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, gli investimenti privati nel settore aerospaziale nel suo complesso vedono un rallentamento.

L’ultimo report trimestrale di Space Capital ha evidenziato, infatti, un calo del 45% degli investimenti privati durante il primo semestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Il 2021 è stato un anno record, con 45,3 miliardi di dollari investiti nel settore aerospaziale. Questo solamente per quanto riguarda il mercato azionario privato, le cui azioni sono sottoscritte principalmente da soggetti istituzionali quali i fondi Venture Capital.

Il rallentamento era previsto, ed è considerato anche una ovvia conseguenza di congiunture economiche sfavorevoli, come i rialzi dei tassi d’interesse e l’inflazione. Oltre a questi, lo spettro della recessione economica negli Stati Uniti e i problemi derivanti dalle interruzioni della supply chain globale dovuti a carenza di chip e semiconduttori nonché la delicata situazione geopolitica attuale.

Una situazione che, secondo gli analisti, non mette in pericolo il settore aerospaziale in sé, il quale per il suo carattere anticiclico, continua comunque ad essere sostenuto da finanziamenti attraverso fondi privati e pubblici.

La “sete” di SpaceX

Questa “sete” di liquidità da parte di SpaceX trova le sue ragioni principalmente nello sviluppo dei suoi progetti chiave: il programma Starship (qui tutti i progressi aggiornati) e la costellazione satellitare Starlink. Sono due progetti in grado di determinare le sorti di SpaceX, come abbiamo già avuto modo di vedere in approfondimenti dedicati sia a Starlink che ai problemi incontrati nello sviluppo dei motori Raptor, in quanto si tratta di programmi molto ambiziosi, ad alta intensità di capitale e i cui sviluppi risultano essere interconnessi tra loro.

Come è logico attendersi, allo stato attuale sia Starlink che Starship presentano elevatissimi costi di sviluppo che portano a passività pesanti nel bilancio di SpaceX. Per quanto riguarda Starlink, degli analisti di Morgan Stanley stimano che assorbirà 33 miliardi di dollari di gestione operativa nel corso del decennio, prima d’iniziare a generare flussi di cassa attorno al 2031. Stimano inoltre che il costo complessivo di sviluppo dell’intera rete satellitare dovrebbe aggirarsi intorno ai 240 miliardi di dollari.

Starship, dal canto suo, non solo è il veicolo interamente riutilizzabile designato all’esplorazione interplanetaria umana ma la sua enorme capacità di carico la renderebbe una tecnologia abilitante in grado di ridurre ulteriormente i costi di accesso allo spazio e non solo per i satelliti della società di Elon Musk. Secondo analisti di Morgan Stanley, il successo di questi programmi potrebbe addirittura portare il valore di SpaceX al trilione di dollari.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AzioniEquityFinanziamentiInvestimentiSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023
starship full stack

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Settembre 8, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?