• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La Cina inizia a preoccuparsi delle applicazioni militari di Starlink

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 30, 2022
in Cina, News, Space economy, SpaceX, Spazio militare
La Cina inizia a preoccuparsi delle applicazioni militari di Starlink
Condividi su FacebookTweet

La guerra in Ucraina, ancora una volta, ha dimostrato quanto lo spazio non sia più uno dei tanti asset con cui combattere una guerra, ma è ora uno dei più importanti. Gli USA e l’Ucraina hanno gestito al meglio una guerra inizialmente sproporzionata anche grazie alle maggiori informazioni che giungevano dallo spazio. A terra i satelliti Starlink hanno permesso di mantenere attive linee internet non solo per i civili ma anche per i militari. Di tutto questo si è accorta anche la Cina.

In un recente paper pubblicato qualche settimana fa, il ricercatore Ren Yuanzhen e i suoi collaboratori hanno evidenziato diverse preoccupazioni in merito alla costellazione di SpaceX e al suo uso militare. Yuanzhen è un ricercatore del Beijing Institute of Tracking and Telecommunications, un centro di ricerca supportato dall’esercito di liberazione popolare cinese. La ricerca è stata pubblicata su una rivista sottoposta a peer review, chiamata Modern Defence Technology. 

La consapevolezza cinese

La ricerca cinese ricorda che la rete Starlink è attualmente la più avanzata e complessa costellazione satellitare mai costruita. Sono di particolare attenzione le applicazioni militari della rete di SpaceX. Oltre al fornire copertura internet in aree militari, Starlink ha dimostrato di possedere tecnologie all’avanguardia nel sopportare e superare gli attacchi di jamming della Russia.

Ren Yuanzhen e i suoi colleghi ricordano anche che i satelliti Starlink sono tecnologicamente all’avanguardia e già ora SpaceX sta costruendo una rete militare per il tracciamento dei missili balistici basata sulla tecnologia Starlink. Inoltre, ricordano l’ipotesi che alcuni Starlink in futuro possano ospitare payload militari americani in aggiunta ai loro strumenti.

La situazione della costellazione Starlink al 27 maggio 2022. Credits: Satellitemap
La situazione della costellazione Starlink al 27 maggio 2022. Credits: Satellitemap

È il numero però a preoccupare principalmente la Cina. Starlink già ora è infatti la più grande costellazione satellitare mai costruita e mai lanciata nello spazio.  Non si tratta inoltre di satelliti piccoli o banali. Gli Starlink possono cambiare orbita autonomamente e perderne qualcuno non inficia più il funzionamento della costellazione. Inoltre, ricordiamo che grazie al gran numero di satelliti e alla loro stessa progettazione, l’intera rete Starlink continua costantemente ad aggiornarsi.

Per approfondire l’origine e la costruzione di Starlink –> Tutto quello che dovete sapere su Starlink

Da settembre 2021 SpaceX sta lanciando gli Starlink dotati di comunicazione laser, che saranno implementati completamente nella seconda metà del 2022. Inoltre, sta preparando la seconda generazione, che secondo quanto affermato da Elon Musk in una recente intervista con lo Youtuber Everyday Astronaut, saranno dei satelliti larghi fino a 7 metri e dal peso di 1.25 tonnellate.

Le indicazioni cinesi

Da questa ricerca, come da alcuni articoli usciti sulla stampa cinese (questo del South China Morning Post ad esempio), si capisce quanto la Cina sia consapevole e preoccupata degli sviluppi militari di Starlink. Nel paper di Ren Yuanzhen vengono riportati alcuni consigli per mantenere sotto controllo l’espansione di Starlink.

Per prima cosa viene suggerito di studiare più attentamente la costellazione, evidenziandolo ancora una volta come il progetto di riferimento nell’ambito delle reti satellitari moderne. Un grande focus viene dedicato poi alla questione delle frequenze. Esse stanno diventando sempre più una risorsa strategica, essendo che quelle radio sono, per loro natura, in quantità finita. Starlink comunica attualmente nelle bande Ku e Ka ma in futuro la seconda generazione di satelliti lo farà anche nella banda V. Le comunicazioni laser sono invece usate solo fra uno Starlink e l’altro.

mappa starlink
Mappa ufficiale che mostra le aree in cui Starlink è attivo (verde chiaro) o in fase di attivazione (verde scuro).

Difesa spaziale in orbita

Ren Yuanzhen suggerisce allora di prestare più attenzione alla copertura delle bande di frequenza da parte della Cina, sia a livello politico che economico. Un’altra indicazione è lo sviluppo di contromisure spaziali per gli Starlink, direttamente in orbita. La Cina dispone della tecnologia per distruggere un satellite con un missile, ma questo è ormai inutile. Come già riportato, è praticamente inutile distruggere un singolo satellite Starlink, anzi, rischia solo di produrre detriti che danneggerebbero tutti.

C’è quindi bisogno che le contromisure siano effettuate direttamente in orbita, attraverso l’osservazione diretta dei satelliti ed eventualmente la loro disattivazione dallo spazio. Come questo sarà possibile Ren Yuanzhen non lo dice. Grazie alla pubblicazione di questa ricerca possiamo quindi capire quanto lo scenario spaziale militare sia ormai integrato completamente con le strategie a terra.

La ricerca completa si può scaricare (in cinese) qui. È caricata su un sito cinese, e per trovarlo sono servite diverse ricerche alla redazione di Astrospace.it.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaSpaceXSpazio militarestarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
ses-22

SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

Giugno 30, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La Cina mostra i suoi piani per recuperare campioni marziani. Partenza prevista nel 2028

Giugno 20, 2022
esplosione Jiuquan

C’è stata un’esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan, scoperta grazie alle immagini satellitari

Giugno 20, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Next Post
Pianeta circumbinario

I sistemi planetari attorno a stelle binarie candidati a ospitare vita extraterrestre

Psyche illustration

Un problema software fa slittare il lancio della missione Psyche con il Falcon Heavy

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.