• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I Cancelli del Cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 4, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, NASA, News, Spazio militare
I Cancelli del Cielo

I Cancelli del Cielo

Condividi su FacebookTweet

Aprire i cancelli del cielo negli anni ’30 del ventunesimo secolo sarà l’obbiettivo di molti, moltissimi. La necessità di accedere allo spazio non è solo in grande crescita ma i motivi per farlo stanno diventando sempre di più e sempre più vari. La New Space Economy sta quindi diventando un settore sì più grande, ma anche sempre più difficile da etichettare.

Affianco alla crescita di applicazioni più classiche, come le telecomunicazioni o l’uso di dati spaziali per navigazione e osservazioni terrestri, si uniscono anche nuove attività come il turismo spaziale, l’intrattenimento nello spazio, il trasporto commerciale, stazioni spaziali private, lunar economy e tanti altri. Come notiamo negli ultimi mesi, lo spazio rimane però un settore dalla crescente importanza geopolitica. Non è una novità, ma la situazione internazionale attuale ne ha evidenziato il trend.

In questo libro, intitolato proprio “I Cancelli del Cielo“, Alessandro Aresu e Raffaele Mauro hanno l’obbiettivo di mostrare proprio perché tutti vogliono ora aprire questi “Cancelli del Cielo”. I focus di questo testo sono proprio economia e geopolitica. Aresu e Mauro riescono a sottolineare alla perfezione perché il settore spaziale continua a interessare la politica, anzi, lo farà sempre di più. L’accesso indipendente allo spazio sarà una necessità per molti più Stati, oltre al controllo di quello che succederà poi in orbita.

Senza retorica e con grande chiarezza, in poche pagine i due autori riescono a presentare uno status attuale della geopolitica spaziale internazionale oltre che della New Space Economy. L’obbiettivo di legare questi due aspetti, che non è forzato, è perfettamente riuscito. Il libro non è lungo, e nemmeno troppo complesso. In 160 pagine si percepiscono però le grandi competenze dei due autori che affianco a (non troppe) conclusioni personali, lasciano al lettore molte citazioni e collegamenti per approfondire.

I Cancelli del Cielo ha quindi più l’aspetto di un compendio che di un saggio, e va benissimo così. È a mio avviso un testo da leggere per tutti i professionisti del settore, per fare un bell’aggiornamento sulla situazione globale della space economy. Non solo però. Grazie alle moltissime citazioni di aziende, fondi, enti, agenzie di sicurezza nazionali o internazionali, e realtà coinvolte, questo testo si pone per il lettore appassionato come un perfetto punto di partenza. A questo si aggiunge, per completare il quadro, una chiara visione (non idealistica) di quanto può fare l’Italia per essere protagonista nei settori spaziali.

In conclusione

La crescita del settore spaziale ormai è sotto gli occhi di tutti, ma va analizzata nel dettaglio, sapendo che quando un settore cresce, permea e influenza anche settori paralleli. Lo spazio non è quindi solo esplorazione spaziale e ricerca scientifica, ma (si potrebbe anche dire purtroppo) rimane una frontiera nella quale si giocheranno anche confronti geopolitici ed economici importanti, come la lotta allo sfruttamento di risorse spaziali o la già citata indipendenza di accesso allo spazio. In primis fra USA e Cina.

I Cancelli del Cielo rappresenta quindi un ottimo punto di partenza per approfondire questi aspetti dell’avventura spaziale dell’uomo. Allo stesso tempo, complice l’incredibile aggiornamento del testo (molte situazioni sono già contestualizzate tenendo conto della guerra in Ucraina), i Cancelli del Cielo è anche un ottimo libro per aggiornarsi sulla situazione geopolitica ed economica spaziale.

COMPRALO SU AMAZON QUI

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Gli autori

Alessandro Aresu è direttore scientifico della Scuola di Politiche e consigliere scientifico di Limes.

Raffaele Mauro è General Partner in Primo Space, fondo di Venture Capital specializzato nella Space Economy e nel deep tech.

Tags: GeopoliticaNew space economySpace EconomySpazio militare

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio degli ultimi Starlink V1.5 con un Falcon 9 al suo sedicesimo volo.

Telesat ha acquistato 14 Falcon 9 per lanciare la costellazione Lightspeed

Settembre 11, 2023
Un render della Axiom Space Station ancora attraccata alla ISS. Credits: © Axiom Space

Axiom Space completa un nuovo round di investimento da 350 milioni di dollari

Agosto 21, 2023
Le attività riprese dai satelliti di Maxar dei lavori al sito nucleare della Corea del Nord.

La NOAA taglia blocchi e normative per il settore del remote sensing americano

Agosto 8, 2023
“Our world”: il 25 giugno 1967 si fece la storia della space economy (e anche della musica)

“Our world”: il 25 giugno 1967 si fece la storia della space economy (e anche della musica)

Giugno 25, 2023
La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

Maggio 31, 2023
Locandina dello Space Meeting Veneto

A Venezia sta per iniziare il primo Space Meetings Veneto, dal 15 al 17 maggio

Maggio 13, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?