• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

I Cancelli del Cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 4, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, NASA, News, Spazio militare
I Cancelli del Cielo

I Cancelli del Cielo

Condividi su FacebookTweet

Aprire i cancelli del cielo negli anni ’30 del ventunesimo secolo sarà l’obbiettivo di molti, moltissimi. La necessità di accedere allo spazio non è solo in grande crescita ma i motivi per farlo stanno diventando sempre di più e sempre più vari. La New Space Economy sta quindi diventando un settore sì più grande, ma anche sempre più difficile da etichettare.

Affianco alla crescita di applicazioni più classiche, come le telecomunicazioni o l’uso di dati spaziali per navigazione e osservazioni terrestri, si uniscono anche nuove attività come il turismo spaziale, l’intrattenimento nello spazio, il trasporto commerciale, stazioni spaziali private, lunar economy e tanti altri. Come notiamo negli ultimi mesi, lo spazio rimane però un settore dalla crescente importanza geopolitica. Non è una novità, ma la situazione internazionale attuale ne ha evidenziato il trend.

In questo libro, intitolato proprio “I Cancelli del Cielo“, Alessandro Aresu e Raffaele Mauro hanno l’obbiettivo di mostrare proprio perché tutti vogliono ora aprire questi “Cancelli del Cielo”. I focus di questo testo sono proprio economia e geopolitica. Aresu e Mauro riescono a sottolineare alla perfezione perché il settore spaziale continua a interessare la politica, anzi, lo farà sempre di più. L’accesso indipendente allo spazio sarà una necessità per molti più Stati, oltre al controllo di quello che succederà poi in orbita.

Senza retorica e con grande chiarezza, in poche pagine i due autori riescono a presentare uno status attuale della geopolitica spaziale internazionale oltre che della New Space Economy. L’obbiettivo di legare questi due aspetti, che non è forzato, è perfettamente riuscito. Il libro non è lungo, e nemmeno troppo complesso. In 160 pagine si percepiscono però le grandi competenze dei due autori che affianco a (non troppe) conclusioni personali, lasciano al lettore molte citazioni e collegamenti per approfondire.

I Cancelli del Cielo ha quindi più l’aspetto di un compendio che di un saggio, e va benissimo così. È a mio avviso un testo da leggere per tutti i professionisti del settore, per fare un bell’aggiornamento sulla situazione globale della space economy. Non solo però. Grazie alle moltissime citazioni di aziende, fondi, enti, agenzie di sicurezza nazionali o internazionali, e realtà coinvolte, questo testo si pone per il lettore appassionato come un perfetto punto di partenza. A questo si aggiunge, per completare il quadro, una chiara visione (non idealistica) di quanto può fare l’Italia per essere protagonista nei settori spaziali.

In conclusione

La crescita del settore spaziale ormai è sotto gli occhi di tutti, ma va analizzata nel dettaglio, sapendo che quando un settore cresce, permea e influenza anche settori paralleli. Lo spazio non è quindi solo esplorazione spaziale e ricerca scientifica, ma (si potrebbe anche dire purtroppo) rimane una frontiera nella quale si giocheranno anche confronti geopolitici ed economici importanti, come la lotta allo sfruttamento di risorse spaziali o la già citata indipendenza di accesso allo spazio. In primis fra USA e Cina.

I Cancelli del Cielo rappresenta quindi un ottimo punto di partenza per approfondire questi aspetti dell’avventura spaziale dell’uomo. Allo stesso tempo, complice l’incredibile aggiornamento del testo (molte situazioni sono già contestualizzate tenendo conto della guerra in Ucraina), i Cancelli del Cielo è anche un ottimo libro per aggiornarsi sulla situazione geopolitica ed economica spaziale.

COMPRALO SU AMAZON QUI

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Gli autori

Alessandro Aresu è direttore scientifico della Scuola di Politiche e consigliere scientifico di Limes.

Raffaele Mauro è General Partner in Primo Space, fondo di Venture Capital specializzato nella Space Economy e nel deep tech.

Tags: GeopoliticaNew space economySpace EconomySpazio militare

Potrebbe interessarti anche questo:

Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Il mercato dei satelliti SAR attira nuovi importanti investimenti

Maggio 17, 2022
Gli Stati Uniti vogliono bandire i test ASAT e invitano gli altri Stati a seguirli

Gli Stati Uniti vogliono bandire i test ASAT e invitano gli altri Stati a seguirli

Aprile 19, 2022
SpaceX attraversa la nebbia e porta in orbita un altro satellite segreto per il NRO

SpaceX attraversa la nebbia e porta in orbita un altro satellite segreto per il NRO

Aprile 17, 2022
Lancio Falcon 9 dalla base Space Force di Vandenberg

Il secondo Budget spaziale degli USA: 24 miliardi per la Space Force

Aprile 2, 2022
SLS

La NASA chiede 26 miliardi di dollari per il budget 2023. Vediamolo nel dettaglio

Marzo 28, 2022
Il lancio del Hwansong-17. Credits: Rodong Sinmun

La Corea del Nord ha testato Hwasong-17 il suo più potente missile balistico intercontinentale

Marzo 25, 2022
Next Post
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.