• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I Cancelli del Cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 4, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, NASA, News, Spazio militare
I Cancelli del Cielo

I Cancelli del Cielo

Condividi su FacebookTweet

Aprire i cancelli del cielo negli anni ’30 del ventunesimo secolo sarà l’obbiettivo di molti, moltissimi. La necessità di accedere allo spazio non è solo in grande crescita ma i motivi per farlo stanno diventando sempre di più e sempre più vari. La New Space Economy sta quindi diventando un settore sì più grande, ma anche sempre più difficile da etichettare.

Affianco alla crescita di applicazioni più classiche, come le telecomunicazioni o l’uso di dati spaziali per navigazione e osservazioni terrestri, si uniscono anche nuove attività come il turismo spaziale, l’intrattenimento nello spazio, il trasporto commerciale, stazioni spaziali private, lunar economy e tanti altri. Come notiamo negli ultimi mesi, lo spazio rimane però un settore dalla crescente importanza geopolitica. Non è una novità, ma la situazione internazionale attuale ne ha evidenziato il trend.

In questo libro, intitolato proprio “I Cancelli del Cielo“, Alessandro Aresu e Raffaele Mauro hanno l’obbiettivo di mostrare proprio perché tutti vogliono ora aprire questi “Cancelli del Cielo”. I focus di questo testo sono proprio economia e geopolitica. Aresu e Mauro riescono a sottolineare alla perfezione perché il settore spaziale continua a interessare la politica, anzi, lo farà sempre di più. L’accesso indipendente allo spazio sarà una necessità per molti più Stati, oltre al controllo di quello che succederà poi in orbita.

Senza retorica e con grande chiarezza, in poche pagine i due autori riescono a presentare uno status attuale della geopolitica spaziale internazionale oltre che della New Space Economy. L’obbiettivo di legare questi due aspetti, che non è forzato, è perfettamente riuscito. Il libro non è lungo, e nemmeno troppo complesso. In 160 pagine si percepiscono però le grandi competenze dei due autori che affianco a (non troppe) conclusioni personali, lasciano al lettore molte citazioni e collegamenti per approfondire.

I Cancelli del Cielo ha quindi più l’aspetto di un compendio che di un saggio, e va benissimo così. È a mio avviso un testo da leggere per tutti i professionisti del settore, per fare un bell’aggiornamento sulla situazione globale della space economy. Non solo però. Grazie alle moltissime citazioni di aziende, fondi, enti, agenzie di sicurezza nazionali o internazionali, e realtà coinvolte, questo testo si pone per il lettore appassionato come un perfetto punto di partenza. A questo si aggiunge, per completare il quadro, una chiara visione (non idealistica) di quanto può fare l’Italia per essere protagonista nei settori spaziali.

In conclusione

La crescita del settore spaziale ormai è sotto gli occhi di tutti, ma va analizzata nel dettaglio, sapendo che quando un settore cresce, permea e influenza anche settori paralleli. Lo spazio non è quindi solo esplorazione spaziale e ricerca scientifica, ma (si potrebbe anche dire purtroppo) rimane una frontiera nella quale si giocheranno anche confronti geopolitici ed economici importanti, come la lotta allo sfruttamento di risorse spaziali o la già citata indipendenza di accesso allo spazio. In primis fra USA e Cina.

I Cancelli del Cielo rappresenta quindi un ottimo punto di partenza per approfondire questi aspetti dell’avventura spaziale dell’uomo. Allo stesso tempo, complice l’incredibile aggiornamento del testo (molte situazioni sono già contestualizzate tenendo conto della guerra in Ucraina), i Cancelli del Cielo è anche un ottimo libro per aggiornarsi sulla situazione geopolitica ed economica spaziale.

COMPRALO SU AMAZON QUI

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Gli autori

Alessandro Aresu è direttore scientifico della Scuola di Politiche e consigliere scientifico di Limes.

Raffaele Mauro è General Partner in Primo Space, fondo di Venture Capital specializzato nella Space Economy e nel deep tech.

Tags: GeopoliticaNew space economySpace EconomySpazio militare

Potrebbe interessarti anche questo:

Blockchain, Space 4.0 e la globalizzazione dell’orbita terrestre bassa

Blockchain, Space 4.0 e la globalizzazione dell’orbita terrestre bassa

Marzo 9, 2023
Tre astronauti arabi sulla ISS: un anno fondamentale per il volo spaziale mediorientale

Tre astronauti arabi sulla ISS: un anno fondamentale per il volo spaziale mediorientale

Marzo 6, 2023
Venezia COSMO-SkyMed (1)

Accordo tra ASI e Ministero della Cultura per l’uso dei COSMO-SkyMed

Marzo 1, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
L'immagine di un satellite della rete Starshield già in orbita, pubblicata da SpaceX.

SpaceX ha presentato Starshield, una nuova rete satellitare per clienti governativi

Dicembre 3, 2022
Un render del Dream Chaser. Credits: Sierra Space

Rocket Lab e Sierra Space studieranno applicazioni di trasporto Point-to-Point per i loro mezzi

Settembre 9, 2022
Prossimo Post
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?