• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

A Torino nasce Takeoff, un nuovo programma da 21 milioni per startup aerospace, e non solo

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 29, 2022
in Space economy, Spazio Italiano, Startup Italiane
Takeoff, programma di accelerazione nato a Torino.

Takeoff, programma di accelerazione nato a Torino.

Condividi su FacebookTweet

A Torino è nato un nuovo programma di accelerazione e finanziamento per startup dedicate ai settori dell’aerospazio e dell’advanced hardware. Il programma si chiama Takeoff e partirà alle OGR Torino. La dotazione di partenza è di 21 milioni di euro che serviranno a finanziare le startup partecipanti al percorso di accelerazioni. Le iscrizioni sono possibili dal 27 aprile e rimarranno aperte fino al 25 maggio. 

Takeoff è un’iniziativa congiunta dei promotori e investitori CDP Venture Capital, attraverso il Fondo Acceleratori, Fondazione CRT, tramite il braccio operativo Sviluppo e Crescita e UniCredit. Il progetto coinvolge inoltre Plug and Play Tech Center, in qualità di co-investitore e gestore operativo del programma di accelerazione, e OGR Torino, nel ruolo di innovation & networking partner. L’Unione Industriali Torino è partner istituzionale, il Gruppo Leonardo corporate partner, che metterà a disposizione delle startup le proprie distintive competenze industriali e tecnologie, maturate nel settore Aerospazio e nell’Advanced Manufacturing, durante tutte le fasi del programma.

Il programma

Dei 21 milioni di euro della dotazione iniziale, 10 milioni sono allocati dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital Sgr, 10 messi a disposizione complessivamente da Fondazione CRT e UniCredit e 1,35 di Plug and Play Tech Center. L’obbiettivo è andare ad individuare e aiutare startup dall’alto valore tecnologico, con un focus sull’aerospazio, ma non limitante. Oltre all’aerospazio, saranno d’interesse anche aziende nell’aeronautica, nell’air mobility e nell’advanced hardware, caratterizzato dall’applicazione dell’intelligenza artificiale e dei Big Data al manifatturiero.

I migliori team selezionati dall’acceleratore avranno inoltre accesso a ulteriori investimenti già stanziati dai promotori dell’iniziativa, per integrarsi nel tessuto industriale del territorio e per rafforzare l’ecosistema in cui operano le eccellenze nei settori sui quali si focalizza Takeoff.

Il programma di accelerazione prevederà sessioni di workshop su ogni aspetto tipico dello sviluppo aziendale. Oltre a questo ci sarà accesso agli spazi dedicati alle startup del programma direttamente alle OGR Torino. Si aggiungono poi opportunità di partnership e network con ulteriori investitori già individuati da Takeoff.

I finanziamenti e la timeline

Le startup selezionate per il programma riceveranno un finanziamento di 120000 Euro nella forma di un convertendo (di cui il 46% in servizi di accelerazione). Per questo primo budget non è richiesta la cessione di equity immediata (una quota della società). Per le startup più promettenti del programma è poi previsto un ulteriore investimento fino a 500 mila Euro. Ci si può iscrivere direttamente da qui. Il programma di accelerazione durerà da luglio a dicembre.

“Con Takeoff decolla il Paese: siamo davvero orgogliosi dell’accordo raggiunto con CDP Venture Capital per questo programma, unico a livello nazionale per lo sviluppo e il rafforzamento della competitività italiana in un settore strategico e trasversale come l’aerospazio e l’advanced hardware”, dichiara Massimo Lapucci, Segretario Generale di Fondazione CRT e CEO di OGR, “Nell’hub internazionale di innovazione delle OGR Tech, insieme al global accelerator Plug and Play e in sinergia con partner industriali e finanziari di rilevanza nazionale e globale, la Fondazione CRT investe capitali pazienti per attrarre le migliori imprese capaci di proporre idee e realizzare progettualità ad alto potenziale industriale e tecnologico: un percorso virtuoso che valorizza l’ecosistema delle OGR e consolida il territorio come polo europeo dell’aerospazio, della vertical mobility e del manifatturiero avanzato, creando valore per il sistema Paese”.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcceleratoriItaliaStartup

Potrebbe interessarti anche questo:

Stelle di neutroni in fusione

Nuovi risultati sulle stelle di neutroni e la materia in condizioni estreme

Luglio 2, 2022
memorandum italia axiom

l’Italia e Axiom Space hanno firmato un memorandum d’intesa per “future collaborazioni”

Maggio 26, 2022
Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Maggio 25, 2022
Samantha Cristoforetti ha annunciato dalla ISS il nome della nuova costellazione italiana

Samantha Cristoforetti ha annunciato dalla ISS il nome della nuova costellazione italiana

Maggio 18, 2022
Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Aprile 26, 2022
Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) rilasciato nel 1992 dallo Space Shuttle. Credits: TSS-1, STS-46 Crew, NASA

La storia dei satelliti Tethered. Un’idea italiana innovativa e un po’ folle finita nel dimenticatoio

Aprile 10, 2022
Next Post
I quattro componenti del corpo astronati degli Emirati Arabi Uniti. Da sinistra: Sultan Saif Alneyadi; Hazzaa Ali Almansoori; Nora Al Matrooshi e Mohammed Al Mulla.

Gli Emirati Arabi Uniti faranno una missione di sei mesi sulla ISS nel 2023

La partenza della missione Starlink 4-16. Credits: SpaceX

Un Falcon 9 di nuovo in volo in soli 21 giorni. Nuovi record e aggiornamenti Starlink

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.