• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Missione Minerva2022, un logo e una patch dal significato importante

Minerva è il nome della seconda missione sulla Stazione Spaziale Internazionale dell'astronauta ESA Samantha Cristoforetti.

Francesco Durante di Francesco Durante
Aprile 20, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, ISS, News, Spazio Italiano
Missione Minerva2022, un logo e una patch dal significato importante
Condividi su FacebookTweet

L’astronauta Samantha Cristoforetti tornerà sulla Stazione Spaziale Internazionale per la sua seconda missione, chiamata questa volta Minerva2022. Il lancio, per ora, è previsto per il 23 aprile ma potrebbe subire un ritardo in conseguenza dello slittamento del rientro della missione Ax-1. Samantha Cristoforetti partirà a bordo della capsula Dragon di SpaceX insieme ai suoi 3 compagni di viaggio, gli astronauti Bob Hines, Kjell Lindgren e Jessica Watkins.

Durante la sua permanenza sulla ISS, Samantha sarà mission specialist nonché responsabile per tutte le attività dell’US Orbital Segment. Questo segmento include i componenti e i moduli Canadese, Giapponese, Europeo e Americano. Samantha Cristoforetti ha dichiarato in una intervista che questo nome, Minerva, le è particolarmente caro. Già nel 2014 lo aveva proposto per la sua precedente missione che alla fine venne chiamata Futura. Ora però l’ESA ha accolto il suggerimento creando anche una patch dal significato simbolico molto ricercato. 

Minerva tra divino ed umano

Come si intuisce dal nome, la missione Minerva è ispirata alla Dea romana della saggezza, dell’artigianato e delle arti. Il nome è stato scelto dall’ESA al fine di omaggiare la competenza e la fine maestria che contraddistingue donne ed uomini, provenienti da tutto il mondo, che rendono possibile l’esplorazione spaziale. Nella fattispecie, la dea Minerva rappresenta virtù quali la tenacia e la disciplina. Queste sono le caratteristiche di cui l’essere umano ha bisogno, fedelmente supportate dalla saggezza! Quest’ultima deve essere dimostrata mentre allarghiamo i nostri orizzonti espandendo la presenza umana nello spazio.

La patch della missione Minerva2022 di Samantha Cristoforetti
La patch della missione Minerva2022 di Samantha Cristoforetti

La dea Minerva è di sovente raffigurata con la sua civetta sacra. Per questo motivo, la civetta è l’elemento cardine da cui si sviluppa l’intera patch della missione di Samantha Cristoforetti. L’astronauta italiana, in un’altra intervista ha affermato che le piace molto “giocare con le parole”. MINERVA rappresenta quindi anche un acronimo. M per Marvel, I per Inspiration, N per Nourishment, E per Exploration, R per Research, V per Voyage e infine la A per Adventure.

La patch di Minerva2020

L’occhio della civetta è rappresentato dalla Luna, in giallo, e dalla terra in bianco. Il becco della civetta allude invece alla forma della Stazione Spaziale Internazionale e ai suoi inconfondibili pannelli solari.

Le due linee bianche che fungono da becco hanno il compito di richiamare alla mente le due missioni di Cristoforetti nello spazio. Infine, il corpo della civetta viene evidenziato da una serie di onde blu che piano piano tendono a scurirsi. Queste raffigurano anche le orbite che esegue la ISS nello spazio. Inoltre, in questo modo ESA vuole incoraggiare l’essere umano a raccogliere la sfida e andare sempre più lontano, addentrandosi con coraggio nello sconfinato spazio profondo.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti il lancio di Crew-4 e la missione di Samantha Cristoforetti, abbiamo realizzato un liveblog, dove trovare tutte le novità e aggiornamenti. Si raggiunge cliccando qui. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Crew-4ESAISSProssimo lancioSamantha CristoforettiSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Prossimo Post
micronova

Scoperte le micronove: un nuovo tipo di esplosione stellare

Electron della missione There and back again pronto al volo. Credits: Rocket Lab

Rocket Lab tenterà il recupero "al volo" del prossimo Electron, tutti i dettagli.

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?