• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX attraversa la nebbia e porta in orbita un altro satellite segreto per il NRO

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 17, 2022
in News, Space economy, Spazio militare
SpaceX attraversa la nebbia e porta in orbita un altro satellite segreto per il NRO
Condividi su FacebookTweet

Per la seconda volta nel 2022 SpaceX porta in orbita un carico top secret per conto del National Reconnaissance Office (NRO), un ente americano che fa capo al Dipartimento della Difesa e ha il compito di gestire diverse operazioni in campo spaziale. Si occupa di tutte le diverse fasi che portano poi all’utilizzo di un satellite in orbita, quindi dalla sua progettazione ai contratti di lancio. La partenza è avvenuta nella prima mattinata americana, con un meteo non dei migliori.

Trattandosi di missioni per la difesa nazionali, i dettagli sul carico non vengono mai rivelati. Persino il numero di satelliti a bordo del Falcon 9 è ignoto. È possibile sapere solamente che il carico era abbastanza leggero da permettere al booster di fare ritorno sulla terraferma. Questo lancio è classificato come NROL-85 ed è il numero 14 portato a termine in questo 2022 da SpaceX. La partenza è avvenuta dalla base militare di Vandenberg, in California, quando in Italia erano le 15:13 del 17 aprile. Per quanto riguarda invece i lanci effettuati per conto del NRO la questione diventa un po’ più complessa, proprio per la natura di questo dipartimento.

La difficile attribuzione delle missioni

La prima missione di SpaceX per conto del National Reconnaissance Office è avvenuta a maggio del 2017, denominata NROL-76. A gennaio dell’anno successivo, l’azienda di Musk ha portato in orbita un carico talmente segreto che non si conosceva nemmeno il dipartimento che lo gestiva. Si tratta della famigerata missione Zuma, fallita poiché il carico è rimasto agganciato al secondo stadio. Il malfunzionamento non è stato dovuto ai sistemi di SpaceX, ma all’adattatore realizzato dalla Northrop Grumman.

NRO di recente ha rilasciato un documento in cui sono raccolte le immagini e le patch delle missioni dal 1996 al 2021. NRO è famosa in campo spaziale per il design molto elaborato delle sue patch e nel documento molte di queste riportano la loro descrizione e la simbologia utilizzata. All’interno di questa lista è presente anche Zuma, e ciò potrebbe confermare che la missione fosse gestita proprio dal NRO. Le altre missioni di SpaceX, oltre a NROL-76 e Zuma, sono state: NROL-108 a dicembre 2020 e NROL-87 a febbraio di quest’anno. Questo vorrebbe dire che la missione appena conclusa, NROL-85, sia il lancio numero cinque eseguito da SpaceX per il NRO, ma secondo i diversi canali ufficiali è invece è il quarto.

Carichi segreti e numerazioni che non tornano

La missione che non fa tornare i conti però non è Zuma, bensì NROL-108. Infatti, il National Reconnaissance Office ha affermato che con NROL-85 un suo carico ha viaggiato per la prima volta su un booster riutilizzato. Questo però non è vero se si considera NROL-108, dato che in quell’occasione il primo stadio era il B1059 alla sua quinta missione. Il Falcon 9 quindi aveva già diversi lanci alle spalle. Si tratta di una semplice svista da parte di chi nel dipartimento americano si occupa delle comunicazioni?

Trattandosi di missioni top secret sono sconosciuti anche eventuali collaboratori che hanno preso parte alla realizzazione e gestione del carico. È quindi possibile che il lancio numero 108 non fosse operato interamente dal National Reconnaissance Office, perciò non contato come missione principale. Per la missione NROL-85 il dipartimento americano ha specificato che non ci sono stati altri satelliti che condividono il Falcon 9, come avvenuto in passato.

Con NROL-108 sono stati classificati due diversi oggetti in orbita, denominati USA-312 e USA-313. È possibile che si tratti di satelliti sperimentali oppure che non siano gestiti entrambi dal NRO. Ciò potrebbe aver portato il dipartimento a non far rientrare la missione tra le sue principali.

La patch del lancio di oggi: NROL-85
La patch del lancio di oggi: NROL-85

Il secondo rientro del B1071

Il Falcon 9 che ha portato il carico in orbita ha come numero di serie B1071, utilizzato in precedenza solo con una missione, ovvero NROL-87. Diventa sempre più frequente vedere carichi viaggiare su booster riutilizzati, mentre è ormai raro osservare sul pad di lancio un Falcon 9 nuovo. Persino gli astronauti raggiungono l’orbita sfruttando primi stadi con diverse missioni alle spalle, come con la recente missione Ax-1.

Con NROL-85 non abbiamo potuto assistere al rilascio del carico, ma è stato possibile comunque intravedere l’atterraggio del booster. Grazie alla massa non eccessiva posizionata sul secondo stadio infatti, il booster ha potuto conservare abbastanza propellente per rientrare direttamente sulla terraferma. Per eseguire tale manovra infatti, il Falcon 9 deve completare con successo tre diverse accensioni dei motori Merlin con consumo di propellente non indifferente

Dopo circa 8 minuti dalla partenza il B1071 è atterrato per la seconda volta sulla Landing Zone numero 4 (LZ-4). Questa si trova a pochi metri dal pad di lancio, mentre le piattaforme che si trovano in Florida sono state posizionate a diversi kilometri dal LC-39A e SLC-40 utilizzati da SpaceX.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Falcon 9NROlSpaceXSpazio militare

Potrebbe interessarti anche questo:

starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
La Ship25 mentre si sposta dal sito di costruzione al sito di test. Credits: SpaceX

SpaceX al lavoro per il prossimo volo di Starship. Quando avverrà?

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?