• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Rientrata la capsula Shenzhou-13. La Stazione Spaziale Cinese si prepara ad ampliarsi

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 16, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, News
Rientrata la capsula Shenzhou-13. La Stazione Spaziale Cinese si prepara ad ampliarsi

La taikonauta Wang Yaping appena estratta dalla capsula Shenzhou-13

Condividi su FacebookTweet

Nel nord della Cina, al Dongfeng Landing Site, situato in mezzo al deserto a poche centinaia di kilometri dal confine con la Mongolia, sono atterrati tre taikonauti. Si è conclusa la missione Shenzhou-13, durante la quale, per la prima volta, dei cittadini cinesi sono rimasti nello spazio per sei mesi. A bordo della capsula erano presenti Wang Yaping, Zhai Zhigang e Ye Guangfu. Con questa missione la stazione spaziale cinese Tiangong rimane deserta, in attesa dell’equipaggio di Shenzhou-14 che dovrebbe partire a giugno.

Il rientro avvenuto questa mattina è stato nominale, e tutti e tre i taikonauti sono stati recuperati e sono in buona salute. Questa mattina è stato comunicato che sono già in viaggio verso Pechino, dove li attenderanno festività e celebrazioni. Durante la permanenza in orbita i tre taikonauti hanno eseguito diversi esperimenti, tipici della permanenza in orbita. Da quelli medici sulle conseguenze della microgravità a quelli sul comportamento di nuovi materiali. Delle tre attività extraveicolari previste ne sono state invece condotte solo due.

Come previsto sono invece state organizzate due diverse occasioni di comunicazione scientifica. La taikonauta Wang Yaping ha eseguito delle lezioni direttamente dall’orbita, dedicate a studenti cinesi. Un’ulteriore occasione di comunicazione è state eseguita poche settimane fa, durante la quale i tre taikonauti si sono collegati con studenti americani. L’evento è stato organizzato dall’ambasciata cinese in USA, e ha partecipato anche Elon Musk, con un viedeo messaggio preregistrato che si può ascoltare qui. 

Una scaletta delle prossime missioni previste verso la Tiangong fino alla fine del 2022. Credits: Astrospace su dati CASC da Weibo.
Una scaletta delle prossime missioni previste verso la Tiangong fino alla fine del 2022. Credits: Astrospace su dati CASC da Weibo.

La preparazione per la nuova fase di Tiangong

Con la conclusione di questa missione la Stazione Spaziale Cinese entra in una nuova fase della sua vita nello spazio. Innanzitutto è già in preparazione la prossima missione umana, la Shenzhou-14. Questa è previsto che partirà a giugno, e sarà preceduta da una capsula di rifornimento, che attraccherà in modo automatico. La capsula si chiama Tianzhou e la missione Tianzhou-4. Essa dovrebbe essere lanciata a maggio.

A bordo della Tianzhou-4 saranno presenti tutti i rifornimenti e gli esperimenti che saranno condotti dai prossimi tre taikonauti ma non solo. Nei prossimi mesi, probabilmente dopo l’estate, è previsto l’arrivo di due nuovi moduli della stazione: Mengtian e Wentian. Entrambi dovrebbero essere portati in orbita entro la fine del 2022. Sarà quindi compito dell’equipaggio della prossima missione Shenzhou assistere durante il docking dei due moduli. Come si può vedere dalla scaletta presente nella infografica poco sopra, realizzata a metà del 2021, il programma cinese è solo leggermente in ritardo.

Con loro la Stazione Spaziale Cinese raggiungerà la sua forma definitiva. In futuro ci potrebbero essere delle aggiunte di piccoli moduli, ma per ora il piano prevede il mantenimento di tre grandi moduli, con le capsule Tianzhou e Shenzhou.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaShenzhou-13Tiangong

Potrebbe interessarti anche questo:

Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La Cina mostra i suoi piani per recuperare campioni marziani. Partenza prevista nel 2028

Giugno 20, 2022
esplosione Jiuquan

C’è stata un’esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan, scoperta grazie alle immagini satellitari

Giugno 20, 2022
La Cina inizia a preoccuparsi delle applicazioni militari di Starlink

La Cina inizia a preoccuparsi delle applicazioni militari di Starlink

Maggio 30, 2022
Apophis

Anche la Cina vuole un test di difesa planetaria per asteroidi

Aprile 26, 2022
SMILE STM

La missione SMILE per il monitoraggio dello space weather supera una nuova serie di test

Marzo 30, 2022
La Cina ha lanciato per la prima volta il razzo LM-6A con booster a propellente solido

La Cina ha lanciato per la prima volta il razzo LM-6A con booster a propellente solido

Marzo 29, 2022
Next Post
SpaceX attraversa la nebbia e porta in orbita un altro satellite segreto per il NRO

SpaceX attraversa la nebbia e porta in orbita un altro satellite segreto per il NRO

Gli Stati Uniti vogliono bandire i test ASAT e invitano gli altri Stati a seguirli

Gli Stati Uniti vogliono bandire i test ASAT e invitano gli altri Stati a seguirli

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.