• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Per la prima volta un primo stadio di SpaceX ha volato 12 volte

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Marzo 19, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Per la prima volta un primo stadio di SpaceX ha volato 12 volte
Condividi su FacebookTweet

Arrivano in orbita altri 53 satelliti con la missione Starlink-4.12, partita il 19 marzo quando in Italia erano le 2:30. SpaceX ha completato il lancio numero undici di questo 2022, continuando a dimostrare la capacità di gestire un gran numero di missioni in breve tempo. Stabilisce inoltre un nuovo record, in quanto il Falcon 9 utilizzato ha volato per ben 12 volte. Si tratta del booster con numero di serie B1051. Il vettore è decollato dal complesso di lancio numero 40 di Cape Canaveral in Florida. Si è trattato anche del lancio più pesante mai effettuato, portando in orbita 16.25 tonnellate.

Si tratta dell’ottavo lancio Starlink effettuato durante questa prima parte dell’anno, facendo così salire a 2333 il numero di satelliti della costellazione che hanno raggiunto l’orbita terrestre. Continua quindi a crescere la mega costellazione, in modo da garantire copertura e prestazioni migliori. Il servizio di connessione satellitare continua a diffondersi nel mondo e ora è attivo in 29 Paesi tra cui l’Ucraina. Qui SpaceX ha inviato attualmente tre diversi carichi con kit di connessione, per dare supporto alla popolazione.

Con Starlink-4.12 l’azienda di Musk modifica nuovamente la traiettoria della missione, tornando a lanciare in direzione nordest. Da inizio anno infatti, SpaceX aveva preferito lanciare in direzione sud-est, facendo atterrare il Falcon 9 nei pressi delle Bahamas. Qui infatti le condizioni meteo erano più favorevoli e le acque più tranquille per poter procedere con i lanci. Questa traiettoria però obbligava il vettore a dover effettuare una “virata” per evitare di sorvolare la terraferma. Ciò comportava un consumo maggiore di carburante e per compensare l’azienda non poteva trasportare più di 49 Starlink.

Il Falcon 9 dei primati sul riutilizzo

Il secondo Falcon 9 più vecchio ancora attivo nella flotta di SpaceX torna a volare e lo fa per la dodicesima volta. Si tratta di un traguardo mai raggiunto prima e che sembrava inarrivabile solo qualche anno fa. Con il primo volo avvenuto a maggio 2018 della nuova versione del Falcon 9, denominata Block 5, SpaceX aveva fissato a 10 il numero massimo di lanci. Raggiunta questa soglia i tecnici avrebbero dovuto effettuare pesanti lavori di manutenzione per ripristinare il Falcon 9 e prepararlo a un nuovo lancio.

Man mano che i riutilizzi aumentavano, cresceva anche la mole di dati sul comportamento della struttura del vettore, giungendo così alla conclusione che 10 era una soglia bassa. Il Falcon 9 B1051 ha volato la prima volta a marzo 2019, mentre la sua undicesima missione è avvenuta a dicembre dello scorso anno. In tre mesi i tecnici hanno potuto controllare a fondo il booster e portare a termine una nuova missione.

Da diverso tempo SpaceX utilizza il B1051 come apripista, per verificare quante volte un singolo Falcon 9 possa volare. Da quando ha raggiunto l’ottavo volo, a gennaio 2021, è sempre stato il primo a stabilire nuovi record di riutilizzo. È stato poi seguito da altri booster. Oltre al B1051 infatti, sono due i Falcon 9 che hanno già raggiunto gli undici lanci. Questi sono il B1058 e il B1060.

Missione B1051

Data di lancio

Demo-1

2 marzo 2019

RADARSAT

12 giugno 2019

Starlink-3

29 gennaio 2020

Starlink-6

22 aprile 2020

Starlink-9

7 agosto 2020

Starlink-13

18 ottobre 2020

SXM-7

13 dicembre 2020

Starlink-16

20 gennaio 2021

Starlink-21

14 marzo 2021

Starlink-27

19 maggio 2021

Starlink-4.4

18 dicembre 2021

Starlink-4.12

19 marzo 2022

Nonostante gli undici voli alle spalle, il B1051 è riuscito ad atterrare senza problema sulla chiatta Just Read The Instructions, posizionata a 641 km dal punto di partenza. SpaceX continua così a mantenere una media di una missione a settimana. Affinché ciò sia possibile l’azienda deve anche produrre molti secondi stadi nuovi. Dopo aver rilasciato il carico in orbita infatti, bruciano rientrando in atmosfera evitando in questo modo di lasciare detriti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: B1051dodiciFalcon 9SpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
La Ship25 mentre si sposta dal sito di costruzione al sito di test. Credits: SpaceX

SpaceX al lavoro per il prossimo volo di Starship. Quando avverrà?

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?