• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Musk vorrebbe regalare le Starship inutilizzate. La prima in esposizione all’aeroporto di Brownsville

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 22, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Il parcheggio di Starbase, con il Booster BN5, e le Starship 21, 15 e 16. Credits: Cosmic Perspective.

Il parcheggio di Starbase, con il Booster BN5, e le Starship 21, 15 e 16. Credits: Cosmic Perspective.

Condividi su FacebookTweet

In uno scambio di tweet Elon Musk suggerisce un’idea che potrebbe piacere molto ai fan di SpaceX. Il fondatore dell’azienda aerospaziale californiana ha proposto di esporre uno dei prototipi di Starship all’esterno del Brownsville South Padre Island International Airport. Per l’occasione è stata anche suggerita la creazione di una strada, la Starship Road, che permetterebbe di osservare il razzo di 50 metri senza passare davanti l’ingresso dell’aeroporto.

Musk sembrerebbe aver accettato di collocare il prototipo in questo punto in modo da accontentare sia la comunità di Brownsville che quella di South Padre Island. Queste comunità nel corso degli ultimi anni hanno dato molto supporto a SpaceX, giovando di riflesso dei benefici economici che l’azienda ha portato in questa regione.

Se SpaceX accettasse davvero di esporre un proprio prototipo è difficile che questo avvenga in tempi brevi. Molto probabilmente dovranno essere eseguiti alcuni lavori sulla Starship selezionata per metterla in sicurezza, ad esempio rimuovendo le batterie e tutti i cablaggi. Inoltre dovranno costruire una base apposita in grado di supportare il peso del razzo in acciaio inossidabile. Musk durante l’ultima presentazione tenuta l’11 febbraio ha dichiarato che in futuro Starbase sarà un centro di ricerca e sviluppo avanzato per quanto riguarda il progetto Starship. I futuri visitatori quindi, potranno arrivare a Brownsville e trovarsi subito davanti a un prototipo a dargli il benvenuto. In questa città è situato l’aeroporto più vicino a Starbase.

parcheggio starship
Come appariva l’area di parcheggio dei prototipi a settembre 2021. Foto di Biagio Cimini.

Perché SpaceX potrebbe davvero regalare un prototipo ?

Il 20 febbraio gli operai hanno trasportato il nuovo prototipo di Starship, la numero 22, dall’High Bay al parcheggio dove attualmente si trovano anche: SN15, SN16 e il Booster 5. Nei giorni scorsi infatti, avevano unito il corpo principale del prototipo, quello formato dai due serbatoi, con il nose cone. Ultimate queste procedure SpaceX ha deciso di portare la Ship 22 al parcheggio e non al sito di test.

È possibile quindi che l’azienda decida di non utilizzare mai questa Starship per effettuare delle prove e concentrarsi sul prototipo successivo. SpaceX non è nuova a operazioni di questo tipo, basti pensare a SN16, ultimata e mai utilizzata. Altri prototipi invece, come SN17 o la Ship 21, sono stati costruiti solo in parte per poi essere smantellati.

Ogni prototipo porta con sé dei cambiamenti, che possono essere più o meno evidenti e più o meno utili. È grazie a queste piccole modifiche che SpaceX è riuscita a far atterrare con successo SN15 il 6 maggio 2021, dopo aver distrutto 4 prototipi. Da quasi un anno quindi, SN15 si trova a Starship e può essere ammirata da chiunque passi a Starbase.

Il parcheggio dei prototipi inutilizzati sta diventando ormai sempre più affollato, quindi per l’azienda liberare un posto potrebbe fare comodo. Inoltre se SpaceX non otterrà i permessi di volo da parte della Federal Aviation Administration il rischio che continui ad ammassare prototipi è molto alto. L’obbiettivo è quello di effettuare il primo lancio verso l’orbita terrestre ma ciò non avverrà in tempi brevi. La FAA infatti ha posticipato al 28 marzo la comunicazione della valutazione dell’impatto ambientale.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: aeroportobrownsvilleesposizioneStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Ecco Astrospace Shop

Ecco Astrospace Shop

Marzo 10, 2023
progressi di starship

A marzo si vola nello spazio (?). I progressi di Starship

Marzo 5, 2023
Le due piattaforme Phobos e Deimos fotografate da Shane Overvold (@GoBamaRollTide) a ottobre 2022.

SpaceX rinuncia alle piattaforme Phobos e Deimos per il lancio di Starship

Febbraio 14, 2023
Eseguito il primo static fire a 31 motori sul Super Heavy

Eseguito il primo static fire a 31 motori sul Super Heavy

Febbraio 9, 2023
progressi di Starship

In attesa dello static fire test. I progressi di Starship

Febbraio 5, 2023
Prossimo Post
Il Mission Robotic Vehicle di Northrop Grumman partirà nel 2024 con un razzo di SpaceX

Il Mission Robotic Vehicle di Northrop Grumman partirà nel 2024 con un razzo di SpaceX

rappresentazione artistica WD 1054-226

Un anello di detriti in orbita ad una stella morente

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?