• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La costellazione OneWeb verrà fornita alle forze militari europee

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 23, 2021
in News, Satelliti, Space economy
Un render di un satellite OneWeb. Credits: OneWeb

Un render di un satellite OneWeb. Credits: OneWeb

Condividi su FacebookTweet

OneWeb e Airbus hanno firmato un nuovo accordo per fornire i servizi della costellazione satellitare alle forze militari del regno Unito e dei Paesi europei. L’accordo si chiama distribution partner agreement e servirà ad Airbus per commercializzare nuovi servizi di comunicazioni per le forze militari ed enti governativi più in generale. Airbus è infatti già ora uno dei maggiori fornitori di servizi spaziali per diverse forze armate europee. Con questo accordo con OneWeb si aggiunge un importante prodotto all’offerta dell’azienda.

La rete satellitare OneWeb è assemblata per oltre la metà. In orbita si trovano infatti 358 satelliti sui 648 previsti. Il 27 dicembre è prevista la messa in orbita di ulteriori 34 satelliti. Attualmente OneWeb è già in grado di fornire il proprio servizio di connessione internet per zone a latitudini oltre i 50°, come il Nord Europa, l’Alaska e tutto l’artico, anche se non è ancora attiva la commercializzazione. Una copertura globale è prevista entro la fine del 2022, quando la costellazione sarà completata.

L’obbiettivo di OneWeb è quello di focalizzarsi su clienti istituzionali e aziendali, evitando di concentrarsi troppo sul grande pubblico privato. Un obbiettivo diametralmente opposto a Starlink di SpaceX. Gli utilizzi tipici della costellazione saranno infatti quelli del grande trasporto di aerei e navi, per connettere piattaforme Offshore e attività industriali isolate, oltre che per enti governativi e aziende. Questo nuovo accordo con Airbus rappresenta quindi un importante esempio e passo in avanti per il futuro e la sostenibilità di OneWeb.

Oneweb in orbita al 21 dicembre. Credits: OneWeb/Satellitemap.
Oneweb in orbita al 21 dicembre. Credits: OneWeb/Satellitemap.

Nuovi servizi militari

Con questo accordo OneWeb e Airbus forniranno tutta una nuova gamma di servizi di comunicazione con la costellazione. Fra questi ci sono per esempio l’uso di comunicazione in tempo reale con i droni militari (UAV) e la possibilità di ricavare grandi informazioni video in diretta durante i voli di questi mezzi. Tutti i servizi offerti garantiranno comunicazioni ad alta velocità e costantemente disponibili. Questa è una caratteristica, sopratutto la bassa latenza, non garantita dalle classiche reti geostazionarie usate ora dalle varie forze militari.

I servizi creati da Airbus permetteranno inoltre una piena interoperabilità con le reti geostazionarie già in uso, in modo da usare la soluzione ottimale per ogni situazione. In determinate condizioni un satellite geostazionario potrebbe infatti fornire un valore di Mps in Download maggiore di quello di OneWeb (che per i primi speedtest si attesta sui 50-80 Mps), mentre una costellazione LEO garantisce valori di latenza molto minori.

La collaborazione fra Airbus e OneWeb è risultata ottimale dato che è la stessa Airbus a costruire i satelliti nella sua divisione americana, in Florida. OneWeb inoltre, ricordiamo che ha sede a Londra, e una partecipazione dell’azienda è proprio del governo inglese. Altri investitori importanti sono la banca giapponese SofBank e il colosso indiano Bharti Enterprises. Proprio con l’India nel 2022 inizierà un’altra collaborazione importante che prevederà il lancio di OneWeb con vettori indiani. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AirbusCostellazioni internetOneWeb

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Eutelsat e OneWeb annunciano la fusione in un nuovo colosso satellitare europeo

Luglio 26, 2022
Un render del Terran R di Relativity Space.

Relativity lancerà i satelliti OneWeb di seconda generazione a partire dal 2025

Luglio 3, 2022
astroscale

ESA, OneWeb e Astroscale organizzano la prima missione di rimozione multipla di detriti spaziali

Maggio 30, 2022
OneWeb

SpaceX lancerà i satelliti di OneWeb nel 2022

Marzo 21, 2022
Il vettore Soyuz con i 36 satelliti OneWeb a bordo. Credits: Roscosmos.

36 satelliti OneWeb che i russi non vogliono lanciare

Marzo 2, 2022
teleporto di Maricà

Telespazio fornirà a OneWeb i servizi per un nuovo gateway satellitare in Brasile

Febbraio 20, 2022
Next Post
Un render di un pianeta canaglia, o pianeta solitario. Credits: ESO

Sono stati scoperti decine di nuovi pianeti solitari, vaganti nello spazio interstellare

La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Tutte le missioni lunari previste per il 2022

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.