• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La costellazione OneWeb verrà fornita alle forze militari europee

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 23, 2021
in News, Satelliti, Space economy
Un render di un satellite OneWeb. Credits: OneWeb

Un render di un satellite OneWeb. Credits: OneWeb

Condividi su FacebookTweet

OneWeb e Airbus hanno firmato un nuovo accordo per fornire i servizi della costellazione satellitare alle forze militari del regno Unito e dei Paesi europei. L’accordo si chiama distribution partner agreement e servirà ad Airbus per commercializzare nuovi servizi di comunicazioni per le forze militari ed enti governativi più in generale. Airbus è infatti già ora uno dei maggiori fornitori di servizi spaziali per diverse forze armate europee. Con questo accordo con OneWeb si aggiunge un importante prodotto all’offerta dell’azienda.

La rete satellitare OneWeb è assemblata per oltre la metà. In orbita si trovano infatti 358 satelliti sui 648 previsti. Il 27 dicembre è prevista la messa in orbita di ulteriori 34 satelliti. Attualmente OneWeb è già in grado di fornire il proprio servizio di connessione internet per zone a latitudini oltre i 50°, come il Nord Europa, l’Alaska e tutto l’artico, anche se non è ancora attiva la commercializzazione. Una copertura globale è prevista entro la fine del 2022, quando la costellazione sarà completata.

L’obbiettivo di OneWeb è quello di focalizzarsi su clienti istituzionali e aziendali, evitando di concentrarsi troppo sul grande pubblico privato. Un obbiettivo diametralmente opposto a Starlink di SpaceX. Gli utilizzi tipici della costellazione saranno infatti quelli del grande trasporto di aerei e navi, per connettere piattaforme Offshore e attività industriali isolate, oltre che per enti governativi e aziende. Questo nuovo accordo con Airbus rappresenta quindi un importante esempio e passo in avanti per il futuro e la sostenibilità di OneWeb.

Oneweb in orbita al 21 dicembre. Credits: OneWeb/Satellitemap.
Oneweb in orbita al 21 dicembre. Credits: OneWeb/Satellitemap.

Nuovi servizi militari

Con questo accordo OneWeb e Airbus forniranno tutta una nuova gamma di servizi di comunicazione con la costellazione. Fra questi ci sono per esempio l’uso di comunicazione in tempo reale con i droni militari (UAV) e la possibilità di ricavare grandi informazioni video in diretta durante i voli di questi mezzi. Tutti i servizi offerti garantiranno comunicazioni ad alta velocità e costantemente disponibili. Questa è una caratteristica, sopratutto la bassa latenza, non garantita dalle classiche reti geostazionarie usate ora dalle varie forze militari.

I servizi creati da Airbus permetteranno inoltre una piena interoperabilità con le reti geostazionarie già in uso, in modo da usare la soluzione ottimale per ogni situazione. In determinate condizioni un satellite geostazionario potrebbe infatti fornire un valore di Mps in Download maggiore di quello di OneWeb (che per i primi speedtest si attesta sui 50-80 Mps), mentre una costellazione LEO garantisce valori di latenza molto minori.

La collaborazione fra Airbus e OneWeb è risultata ottimale dato che è la stessa Airbus a costruire i satelliti nella sua divisione americana, in Florida. OneWeb inoltre, ricordiamo che ha sede a Londra, e una partecipazione dell’azienda è proprio del governo inglese. Altri investitori importanti sono la banca giapponese SofBank e il colosso indiano Bharti Enterprises. Proprio con l’India nel 2022 inizierà un’altra collaborazione importante che prevederà il lancio di OneWeb con vettori indiani. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AirbusCostellazioni internetOneWeb

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Rilascio di un satellite OneWeb in orbita.

SpaceX ha lanciato gli ultimi 20 satelliti OneWeb di prima generazione

Ottobre 22, 2024
Earth

Airbus costruirà due radiometri a microonde per il progetto Atmosphere Observing System

Agosto 7, 2024
Un render dei satelliti SATCOMBw 3

Airbus costruirà due satelliti per le forze armate tedesche, con un contratto da 2.1 miliardi di Euro

Luglio 4, 2024

La prima stampante 3D per metalli nello spazio è arrivata sulla ISS

Febbraio 1, 2024
Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Airbus ha comprato (l’altra) metà della fabbrica americana che produceva i satelliti OneWeb

Gennaio 30, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162