• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

SpaceX ha richiesto la creazione di un nuovo pad di lancio al Kennedy Space Center

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Dicembre 17, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
Il pad LC-39A di SpaceX al Kennedy Space Center.

Il pad LC-39A di SpaceX al Kennedy Space Center.

Condividi su FacebookTweet

Musk il 3 dicembre ha annunciato la ripresa dei lavori per la costruzione di un pad di lancio per la Starship in Florida. Ha dichiarato che la costruzione del nuovo pad avverrà al complesso di lancio 39A, già utilizzato dall’azienda principalmente per le missioni con la Dragon e il Falcon Heavy. Non sarà però l’unico sito di lancio in Florida, in quando l’azienda ha richiesto alla NASA lo sfruttamento di un altro complesso di lancio. Si tratta del Launch Complex 49 del Kennedy Space Center, situato circa 8 km più a nord rispetto lo storico LC-39A.

SpaceX ha esplicitamente dichiarato che il nuovo sito verrà utilizzato per i lanci del Super Heavy e della Starship. L’agenzia spaziale americana all’inizio del 2022 inizierà quindi una serie di analisi ambientali, prima di poter concedere l’utilizzo dei 175 acri di terreno a SpaceX. In Florida inoltre l’azienda sta lavorando alla realizzazione di altre strutture che dovrebbero essere utilizzate per la costruzione della Starship. Questo terreno si trova lungo la Roberts Road.

La necessità di un nuovo sito di lancio

Come sta accadendo a Starbase, anche per il complesso 49 è necessario studiare quali saranno gli impatti delle infrastrutture di lancio sulla vegetazione e la fauna locale. Don Dankert, responsabile tecnico del Kennedy Environmental Planning Office, ha affermato che:

“Ogni nuovo progetto di costruzione, sia governativo che commerciale, passa attraverso un completo processo di revisione ambientale. Ciò garantisce che siamo in grado di identificare potenziali impatti ambientali e definire eventuali mitigazioni prima dell’implementazione del progetto”.

Come mai oltre al sito in Texas e al pad 39A SpaceX necessità di un nuovo complesso di lancio ?

Attualmente non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali in merito, quindi si possono fare solamente delle speculazioni. Il progetto Starship prevede la realizzazione del primo razzo completamente riutilizzabile, recuperando quindi sia il primo che il secondo stadio, con una elevata cadenza di lanci. Un grande numero di missioni sarà necessario soprattutto per supportare il programma HLS. La Moonship infatti, prima di arrivare attorno alla Luna, dovrà essere rifornita in orbita terrestre. Per fare ciò SpaceX richiede svariati lanci e l’utilizzo di altre due diverse Starship. La Moonship dovrebbe partire dal 39A mentre la cisterna e le altre Starship per il rifornimento da Starbase.

Launch complex Kennedy space center
Mappa dei complessi di lancio del Kennedy Space Center. Credits: NASA

Due soli pad potrebbero quindi non essere sufficienti per supportare un elevato numero di missioni condotte in breve tempo. SpaceX è riuscita nel 2021 a battere il record di lanci annuali, arrivando attualmente a 28 missioni, proprio utilizzando tre diversi pad: il complesso di lancio 40 di Cape Canaveral, il 39A del Kennedy Space Center e il 4E della base di Vandenberg in California.

Entrata in servizio la Starship, l’azienda di Musk continuerà comunque a utilizzare il Falcon 9 e la Dragon per diverse missioni. Ne segue che per tali lanci il 39A sarà quindi occupato e spesso non utilizzabile. Un nuovo sito di lancio inoltre garantirebbe anche una ridondanza in caso di problemi presso uno dei pad già esistenti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Kennedy space centerSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Giugno 17, 2022
Completata l’analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

Completata l’analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

Giugno 13, 2022
Lancio del satellite NileSat 301

SpaceX porta in orbita il satellite egiziano NileSat-301

Giugno 8, 2022
La capsula Dragon Cargo della missione CRS-21 posta sopra il Falcon 9. Credits: NASA/SpaceX.

Problemi alla Dragon cargo. Rinviato il prossimo lancio verso la ISS

Giugno 7, 2022
Next Post
Yusaku Maezawa diventa un corriere di Uber Eats spaziale

Yusaku Maezawa diventa un corriere di Uber Eats spaziale

AGC 114905

La galassia AGC 114905 non mostra tracce di materia oscura

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.