• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nissan presenta un nuovo prototipo di rover lunare

Francesco Durante di Francesco Durante
Dicembre 7, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News
Nissan rover

Il nuovo prototipo di rover presentato all'evento "Nissan Futures" da Nissan Motor Co. in collaborazione con JAXA. Credits. Nissan Motor Co.

Condividi su FacebookTweet

Nissan Motor Co. ha annunciato lo sviluppo di un prototipo di rover lunare in collaborazione con l’Agenzia spaziale giapponese (JAXA). L’annuncio è avvenuto durante l’evento Nissan Futures nel quale esperti di tutto il mondo discutono sul futuro della mobilità. Durante la presentazione del nuovo concept di crossover Ariya, modello completamente elettrico, Nissan ha colto l’occasione per presentare anche il prototipo di rover lunare sviluppato con JAXA.

Un’azione congiunta tra lo Space Exploratione Innovation Hub Center di JAXA, esperto in ricerca sui rover lunari e l’esperienza di Nissan sulla controllabilità di guida. Tale sinergia mira allo sviluppo di una classe di rover in grado di attraversare senza intoppi il “polveroso” suolo lunare. In questo modo, nè la regolite nè le rocce saranno un problema, ma sempre con un occhio di riguardo verso l’efficienza energetica.

Da crossover a rover lunare

Come riportato sopra, lo sviluppo del prototipo di rover lunare prende spunto dal nuovo concept interamente elettrico del crossover Ariya. La base di partenza è costituita proprio dalla tecnologia di cui dispone, ovvero la “e-4ORCE all-wheel-control” sviluppata da Nissan. Di cosa si tratta? Altro non è che un sistema con doppio motore elettrico (davanti e dietro) e trazione integrale all-wheel-control. Quest’ultimo è in grado di trasmettere una coppia immediata a tutte e quattro le ruote motrici, in modo tale da offrire potenza bilanciata e manovabrilità.

Chiaramente, la “e” richiama all’uso di tecnologie totalmente elettriche sviluppate da Nissan; accanto, “4ORCE” ci mette in risalto la potenza dei motori e la presenza di 4 ruote motrici. Il gioco di parole tra 4ORCE e FORCE a questo punto è presto spiegato. Si parte quindi da efficienza elettrica combinata a stabilità delle ruote (interamente indipendenti) per lo sviluppo del rover lunare.

Nissan lunar rover
Dimostrazione del sistema e-4ORCE all-wheel-control del rover lunare durante la presentazione all’evento “Nissan Futures”. Credits. Nissan Motor Co.

“Quattro ruote” sulla Luna

Avendo chiara in mente la base di partenza, è ora di focalizzarsi sul rover lunare. Nella ricerca che Nissan e JAXA stanno conducendo, il focus è su un’evoluzione del sistema e-4ORCE che possa consentire performance adeguate su terreni polverosi come quello lunare. Questo sistema deve essere in grado di non far “insabbiare” le ruote nè farle slittare, come spesso avviene su terreni similari sulla Terra. Per venire incontro a queste esigenze, Nissan ha sviluppato un sistema di controllo in grado di adattarsi alle condizioni del suolo. In questo modo, il sistema di guida sarà in grado di modulare la forza che si distribuirà su ogni singola ruota a seconda delle caratteristiche del terreno.

Nissan rover wheels
Focus sul particolare delle ruote di cui dispone il nuovo rover lunare. Credits. Nissan Motor Co.

Prendendo quindi spunto dall’auto, il rover lunare sviluppato da Nissan e JAXA dovrebbe disporre di due motori elettrici (uno per ogni asse) ad alta efficienza energetica. Al contempo, il rover dovrebbe disporre di quattro ruote motrici modulate in maniera del tutto indipendente così da non rimanere mai impantanate.

I motori saranno in grado di fornire l’energia necessaria a ogni singola ruota, diminuendola gradualmente sul suolo polveroso, In questo modo le ruote non avranno la possibilità di slittare. D’altra parte, e Nissan ce ne dà una prova tangibile, un rover non va visto come un qualcosa di tanto lontano da un’automobile che percorre “le polverose e impervie strade” della Luna. Nissan, con questo progetto, si conferma ancora una volta una delle aziende dell’automotive più interessate all’esplorazione spaziale, ma non certo l’unica. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GiapponeJaxaLunaNissanrover

Potrebbe interessarti anche questo:

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Simulazione della "ragnatela cosmica", la vasta rete di fili e filamenti che si estende in tutto l'Universo. Credits: Illustris Collaboration / Illustris Simulation

Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162