• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Breve storia dello spazio. Fondamentale per ogni appassionato – Leggere lo spazio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 5, 2021
in Leggere lo spazio, News
Breve storia dello spazio. Fondamentale per ogni appassionato – Leggere lo spazio
Condividi su FacebookTweet

Scrivere un testo dal titolo breve storia di… non è mai un’impresa semplice. Le insidie sono molte, sia per quanto riguarda gli aspetti comunicativi, che di contenuto. Il giornalista Giovanni Caprara con Breve storia dello Spazio è invece riuscito nell’impresa, e ce l’ha fatta in modo superbo. Affrontare un argomento ampio, soprattutto se con aspetti tecnico-scientifici, espone al pericolo di troppa semplificazione, troppa sintesi, e a volte anche a povertà di linguaggio. In questo libro non c’è nulla di questo, ma andiamo con ordine.

Giovanni Caprara, fra le altre cose, è Professore di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano, membro dell’History Commitee dell’International Academy of Astronautics ed editorialista scientifico del Corriere della Sera. Con Breve storia dello Spazio ha realizzato un’opera incredibile. Partendo da Galileo, arrivando a Elon Musk, è riuscito a raccontare l’impresa esplorativa umana più complessa e avvincente, quella dello spazio. Il libro di Caprara è una continua corsa, fra un programma spaziale e l’altro, fra una sonda e l’altra. In tutto questo non manca il giusto contenuto storico, per contestualizzare al meglio dove e quando ogni missione e ogni programma spaziale si è svolto. Come citato in copertina, il libro è però una corsa fra le “Avventure e scoperte di uomini e robot”. 

A legare tutte le informazioni contenute nel testo, che sono veramente tante, (ed è un bene) sono proprio le storie di tutte quelle persone che lo spazio lo hanno costruito. Soprattutto nello scorso secolo. Accanto a queste storie, la sensazione di empatia che si prova per queste persone viene aumentata non solo dalla qualità del racconto, ma anche dalla personalità del testo di Caprara. Lo stile del giornalista rimane per la maggior parte del testo obbiettivo, quasi un  filo distaccato (e anche questo è un complimento), ma capita molte volte di leggere “io c’ero”; “quella volta mi disse”; “così mi raccontò”. Caprara, durante la sua carriera, è stato testimone di molti progressi dello spazio internazionale, e molti dei suoi protagonisti li ha conosciuti e intervistati.

Questo fatto sicuramente aumenta l’autorevolezza e la peculiarità di questo libro, ma non solo. Per ogni appassionato di spazio, venire a conoscenza di pensieri e sensazioni di personaggi come Wernher von Braun, Eugene Cernan, Valentina Tereshkova, giusto per citarne tre, è un’occasione unica. Questo aspetto dona a tutto il racconto di Caprara una caratteristica in più, personale e quasi intima, e soprattutto non esagerata. Quasi come se fosse l’altra faccia della medaglia di questo aspetto, non ho trovato delle migliori l’organizzazione delle fonti. La sezione bibliografica, sempre importante per un saggio di questo tipo, è un po’ disordinata. L’idea di raccogliere le fonti in ordine alfabetico e non per capitoli è abbastanza dubbia, anche se quasi sicuramente è una scelta dell’editore e non dell’autore.

In conclusione

Breve storia dello Spazio è un testo che potremmo quasi definire “seguito spirituale” del “Storia Italiana dello spazio“, libro pubblicato sempre da Giovanni Caprara nel quale racconta l’avventura spaziale italiana. Sono due libri per certi versi simili, con uno stile e una ricchezza di contenuti caratteristici. Questi due libri costituiscono quasi una raccolta fondamentale per qualsiasi appassionato di spazio, che oltre a leggere aneddoti e storie già conosciute, troverà dettagli e racconti difficilmente reperibili altrove. Il tutto è racchiuso in un racconto scorrevole da leggere, e non pesante nonostante la mole d’informazioni.

Come scritto all’inizio di questo articolo, quest’ultima è una caratteristica difficile da ottenere in un testo con l’obbiettivo di raccontare un argomento così ampio. Un successo tale nel raggiungere questo obbiettivo mi ha ricordato molto il fenomenale “Breve storia di quasi tutto” o addirittura, per azzardare un paragone con un mostro sacro, con “Il libro di fisica” di Isaac Asimov.

COMPRALO SU AMAZON QUI

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Tags: Leggere lo spazioNasaRoscosmosRussiaSpace Economy

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post

Il telescopio IXPE è pronto al lancio, alla scoperta della polarizzazione dei raggi X

Gli astronauti della nuova classe 2021 della NASA.

La NASA presenta una nuova classe di astronauti della Generazione Artemis

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?