• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il primo National Space Council di Harris: cambiamento climatico, educazione e sicurezza

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 1, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Il primo National Space Council di Harris: cambiamento climatico, educazione e sicurezza
Condividi su FacebookTweet

Questa sera, alle 19:30 italiane, si è riunito il National Space Council, il primo durante la presidenza Biden. Si tratta di un ente sotto il controllo del Vicepresidente Harris, e reintrodotto solo nel 2017 dal presidente Trump. Precedentemente era stato attivato dal 1989 al 1993 dal presidente George H. W. Bush. Lo scopo del National Space Council è formalizzare la direzione spaziale della Casa Bianca, per questo è composto principalmente da membri del governo, come i Segretari di Stato, della Difesa, della Sicurezza Nazionale, dei Trasporti e tanti altri. Durante l’evento di questa sera la Vicepresidente Harris ha reso note delle linee guida aggiornate della politica spaziale del Governo Biden.

Nel presentare queste linee guida la Vicepresidente Harris ha diviso il tutto in tre diversi concetti. Il primo riguarda il concetto di educazione e l’obbiettivo di spingere maggiormente i giovani nell’intraprendere carriere STEM. Il secondo riguarda la lotta al cambiamento climatico, da combattere con l’aiuto dello spazio. Il terzo punto riguarda invece le norme spaziali e la sicurezza nello spazio. Più volte è stato infatti citato il recente test ASAT della Russia, giudicandolo pericoloso e un “campanello d’allarme”.

Harris ha inoltre affermato che Messico e Francia stanno pensando di entrare a far parte degli Accordi Artemis. La firma della Francia sarebbe un passo importante e da tempo sperato dagli USA, merito probabilmente anche del recente viaggio di Harris in Francia.

Sicurezza spaziale e cambiamenti climatici

Un punto chiave del National Space Council è stato ovviamente la sicurezza e la militarizzazione dello spazio. Negli ultimi mesi infatti, diversi atti di Cina e Russia hanno fatto preoccupare gli USA, tanto che nel documento diffuso oggi si legge letteralmente la necessità di essere più resilienti e attenti a tematiche di sicurezza spaziale. Viene inoltre indicato come gli USA intendano progredire nell’identificazione di minacce straniere, e viene scritto esplicitamente che lo scontro in tematiche spaziali o il conflitto in orbita non è da perseguire, ma non sarà inevitabile.

To deter aggression against U.S., allied, and partner interests in a manner that contributes to strategic stability, the United States will accelerate its transition to a more resilient national security space posture and strengthen its ability to detect and attribute hostile acts in space.

Viene inoltre affermato quanto questa accelerazione nel rendere più resilienti gli USA nella difesa spaziale coinciderà con una maggiore implementazione di servizi commerciali. Per concludere viene confermato un maggior impegno diplomatico allo scopo di migliorare la stabilità spaziale. In tutto questo la richiesta internazionale sarà quella di produrre più norme per mantenere la sicurezza in termini di detriti spaziali.

Un altro punto chiave del National Space Council è dedicato alle tematiche di osservazione della Terra e all’utilizzo dei dati spaziali per combattere il cambiamento climatico. È stato affermato che i dati spaziali prodotti dalla NASA saranno resi pubblici in modo da favorire gli sforzi internazionali.

Mantenimento degli attuali programmi e della Leadership americana

Le linee guida pubblicate dal National Space Council sono state senza dubbio collegate anche dal concetto di Leadership. Oltre ai tre punti della Vicepresidente, viene confermata totalmente l’attuale posizione di esplorazione spaziale degli USA, che consiste in:

  • Esplorazione lunare portando la prima donna e il primo uomo di colore sulla superficie il prima possibile. Nel frattempo continuerà lo sviluppo di un tecnologie e mezzi in orbita lunare.
  • Continuerà il supporto per la presenza in orbita bassa terrestre di esseri umani, anche in preparazione alle future missioni marziane.
  • Supporto alle missioni di esplorazione scientifica spaziale con l’obbiettivo di comprendere l’origine dell’universo, e la comprensione del nostro sistema solare.

Queste attività saranno portate avanti continuando la tradizione di collaborazione internazionale della NASA. Allo stesso tempo viene confermata ancora una volta la volontà di supportare sempre più lo sviluppo delle aziende private spaziali, compreso il nuovo mercato, in fase di avviamento, delle stazioni spaziali private.

Il documento completo con le linee guida del National Space Council può essere letto qui. 

Articolo in aggiornamento.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ASATDetritiISSNasaNational Space CouncilUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

Gennaio 30, 2023
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
Il braccio robotico ERA esteso per visualizzare la perdita sulla Soyuz.

Una nuova soluzione per il rientro della Soyuz MS-22 e il suo equipaggio

Gennaio 9, 2023
Un render del satellite ERBS

Sta per rientrare in atmosfera il satellite della NASA ERBS

Gennaio 8, 2023
Prossimo Post
Primi sei segmenti dello specchio primario del James Webb Space Telescope

Display ad alta risoluzione dagli specchi in Berillio. Le prime ricadute del James Webb

Un frame della presentazione del Neutron.

Nuovi dettagli sul vettore Neutron di Rocket Lab. Stampa 3D, materiali compositi e nuovi motori

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?