• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La notte è piena di promesse. Un album illustrato per raccontare Voyager 2 – Leggero lo spazio

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Novembre 28, 2021
La notte è piena di promesse. Un album illustrato per raccontare Voyager 2 – Leggero lo spazio
Condividi su FacebookTweet

Voyager 2, assieme alla sonda gemella Voyager 1 rimarrà nella storia dell’esplorazione spaziale finché riusciremo ad averne memoria. Grazie alla caratteristica unica della loro traiettoria, il cosiddetto Gran Tour, e alle spettacolari foto e informazioni che hanno diffuso, rimarranno per sempre anche nei cuori di tantissimi protagonisti e appassionati di spazio. A cavallo degli anni 70 e 80, le sonde Voyager hanno infatti aperto una finestra su mondi finora solo immaginati, come i satelliti di Giove e Saturno, oltre che su tutti i giganti gassosi del nostro Sistema Solare.

La notte è piena di promesse, dell’illustratore Jérémie Decalf, prova a catturare proprio questo secondo aspetto, l’emozione e le sensazioni di un viaggio interplanetario ancora mai replicato nel suo complesso. Il libro si compone di 64 pagine d’illustrazioni, collegate fra loro dal racconto in prima persona della Voyager 2 stessa. L’intento di questo libro, per lo meno per quanto interpretato da chi scrive, è instillare l’emozione della scoperta spaziale, ma anche personificare nella sonda stessa tutte le energie, le gioie e le soddisfazioni di chi ha partecipato al programma Voyager.

Jérémie Decalf, “La notte è piena di promesse”, Terre di mezzo editore, 2021
Un’illustrazione del libro di Jérémie Decalf. Credits: Terre di mezzo editore, 2021

A questo si aggiunge una capacità non da poco di trasmettere l’angoscia, e allo stesso tempo lo spettacolo dello spazio interstellare. Così è definito lo spazio fra una stella e un’altra, raggiungibile una volta usciti dall’Eliopausa, la zona dove il vento solare è rallentato dal mezzo interstellare fino a essere completamente bloccato al suo confine. Una volta superato questo confine, si è ufficialmente all’esterno del sistema solare. Attualmente, le sonde Voyager sono gli unici oggetti costruiti dall’uomo ancora funzionanti a essere uscite dall’Eliopausa.

La notte è piena di promesse è un libro emozionante, che riesce quindi del suo obbiettivo. Principalmente è rivolto ai giovani, dai 5 ai 15 anni, e può rappresentare un ottimo strumento “di supporto” per raccontare l’avventura delle Voyager proprio ai giovani. Si tratta però di un prodotto di qualità, adatto anche ad appassionati di tutte le età.

Una sua piccola limitazione può essere trovata nelle poche pagine del libro stesso, ma data la qualità delle stesse, si supera sempre problemi. Inoltre, la qualità di stampa è essa stessa di alto livello. Nulla di particolare, ma l’editore Le Terre di Mezzo Editore è riuscito a supportare appieno la qualità delle illustrazioni di Jérémie Decalf con un prodotto degno di essere tenuto in mano. Questo dà al libro quel piccolo plus che lo rende oltretutto un bell’oggetto da possedere e mostrare.

Per maggiori informazioni sul viaggio delle sonde Voyager, in questo articolo è possibile trovare un approfondimento dedicato al Grand Tour.

COMPRALO SU AMAZON QUI

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Tags: IllustrazionilibriVoyagerVoyager 2

Potrebbe interessarti anche questo:

Voyager

Cosa sta succedendo alla sonda Voyager 1?

Maggio 21, 2022
Urano fotografato da Voyager 2

In viaggio fra le Lune del sistema solare. Le principali scoperte delle sonde Voyager

Gennaio 23, 2022
L'RTG del rover Perseverance. Credits: NASA, INL

Produrre energia elettrica nello spazio da materiale radioattivo. L’uso degli RTG

Ottobre 20, 2021
Il Gran Tour delle Voyager: ai confini del sistema solare

Il Gran Tour delle Voyager: ai confini del sistema solare

Settembre 6, 2021
La copertina di Fare Spazio. Sullo sfondo il quartier generale dell'ASI, a Roma.

Fare Spazio – I miei anni all’Agenzia Spaziale Italiana

Giugno 27, 2021
Farsi spazio: storie e riflessioni di un astronauta con i piedi per terra

Farsi spazio: storie e riflessioni di un astronauta con i piedi per terra

Maggio 16, 2021
Next Post
Render dei satelliti della rete Galileo.

Pronti a partire due nuovi satelliti della rete europea Galileo

Motori Raptor

La lettera di Musk: i Raptor potrebbero portare SpaceX alla bancarotta

AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.