• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Nuovi indizi sulla provenienza di Kamo’oalewa, la seconda “luna” della Terra

Grazie ad analisi fotometriche e spettroscopiche dell'asteroide Kamo'oalewa, sono state proposte due possibili teorie sulla provenienza di questo oggetto near-Earth. Non si esclude che la sua origine sia legata alla Luna.

Chiara De Piccoli by Chiara De Piccoli
Novembre 17, 2021
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Esplorazione spaziale, Luna, News, Scienza
Kamo'oalewa asteroide lunare

Rappresentazione artistica del quasi-satellite Kamo'oalewa, noto anche come 2016 HO3. Crediti: Juan A. Sanchez/PSI.

Condividi su FacebookTweet

Scoperto nel 2016, Kamo’oalewa è il più stabile dei quasi-satelliti della Terra. Le sue piccole dimensioni e la geometria, hanno limitato la quantità d’informazioni disponibili su questo asteroide. Ma le cose sono cambiate grazie a una raccolta dati durata cinque anni. Sfruttando due telescopi localizzati in Arizona, sono state ottenute delle analisi fotometriche e spettroscopiche di questo oggetto senza precedenti. Si tratta in particolare del Large Binocular Telescope (LBT) e del Lowell Discovery Telescope (LDT). Grazie a essi è stato possibile comprendere qualcosa di nuovo sulle sue caratteristiche fisiche e sulla sua composizione.

La composizione dell’asteroide Kamo’oalewa

Attraverso le analisi fotometriche, i ricercatori studiano la luminosità di un oggetto celeste. L’obbiettivo è di ottenere informazioni quantitative sulla sorgente analizzata. In questo caso specifico, la luce di Kamo’oalewa deriva dai raggi solari riflessi. Con la combinazione di un’indagine spettroscopica, da cui si ricava una descrizione qualitativa invece, sono stati ottenuti dei risultati particolarmente interessanti.

I ricercatori hanno infatti identificato tracce di minerali silicati, dei materiali rocciosi. Inoltre è emerso un alto grado di “contaminazione”. La superficie dell’asteroide è stata modificata da bombardamenti di micrometeoriti o particelle del vento solare, incontrate durante il moto attorno a Sole e Terra. Successivamente a questa analisi, non poteva mancare il confronto con oggetti di simile natura. Tra questi, un campione della superficie lunare, raccolto durante la missione Apollo 14. Quest’ultimo raffronto ha rivelato straordinarie somiglianze.

Superficie della Luna esplorazione
Fotografia dell’astronauta Alan Shepard nell’esplorazione della superficie della Luna durante la missione Apollo 14. Lo spettro di Kamo’oalewa si è rivelato simile al campione lunare raccolto presso la formazione Fra Mauro.

Teorie sulla sua origine

La scoperta di questo oggetto è avvenuta presso l’osservatorio Haleakala, situato nelle Hawaii. Il nome conferitogli è una parola hawaiana che si riferisce a un oggetto celeste oscillante. Sebbene alcune caratteristiche, come dimensioni e orbita, siano note, tuttora la sua origine certa è sconosciuta. Questo asteroide di 50 metri circa, viaggia attorno al Sole in 366 giorni, con un periodo di rotazione estremamente veloce. Ben 28 minuti! La definizione di quasi-satellite deriva dalla traiettoria della sua orbita, che include un passaggio ravvicinato alla Terra.

Orbita asteroide
In bianco, l’orbita dell’asteroide 2016 HO3, dal nome hawaiano Kamo’oalewa. Si può osservare perché viene definito un quasi satellite della Terra. La sua traiettoria infatti, prevede un passaggio vicino al nostro pianeta, oltre che attorno al Sole. Crediti: Tomruen

Ma da dove viene Kamo’oalewa? Alcune speculazioni suggeriscono una cattura gravitazionale da parte del sistema Terra-Sole. Sarebbe quindi stato strappato da una generica popolazione di NEA, asteroidi near-Earth. Ma con gli ultimi studi svolti, non è esclusa la possibilità che sia un frammento lunare. L’ipotesi è avanzata in seguito alla somiglianza tra lo spettro del campione raccolto dalla Luna e le analisi eseguite sull’asteroide.

Una missione sample-return

Andare a fondo sulla natura di Kamo’oalewa è importante e curioso. Con questo obbiettivo, una missione cinese, programma per il 2025, è stata progettata con lo scopo di recuperare un campione dell’asteroide.  L’esplorazione che effettuerà questa sonda, chiamata ZhengHe, non si limiterà solo a questo quasi-satellite, ma studierà anche 311P/PANSTARRS. Le osservazioni di Hubble su quest’ultimo asteroide, hanno rivelato la presenza di sei code, simili a quelle delle comete. Si sospetta che la sua natura si quella di un “rubble pile“, ossia un agglomerato di detriti tenuto insieme dalla forza di gravità. Decisamente un oggetto celeste che merita attenzione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsteroideCinaHawaiiKamo'oalewaLunaMissione sample-return

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Apophis

Anche la Cina vuole un test di difesa planetaria per asteroidi

Aprile 26, 2022
Il lander Peregrine mostrato per la prima volta da Astrobotic.

Astrobotic ha mostrato Peregrine, il primo lander lunare del programma CLPS

Aprile 22, 2022
Rientrata la capsula Shenzhou-13. La Stazione Spaziale Cinese si prepara ad ampliarsi

Rientrata la capsula Shenzhou-13. La Stazione Spaziale Cinese si prepara ad ampliarsi

Aprile 16, 2022
L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Aprile 13, 2022
Next Post
Net Space Initiative: 10 aziende ed enti spaziali per limitare e rimuovere detriti spaziali

Net Space Initiative: 10 aziende ed enti spaziali per limitare e rimuovere detriti spaziali

Vent’anni di Stazione Spaziale. Ecco com’è stata costruita, pezzo dopo pezzo

Una nube di detriti spaziali ha messo in emergenza la ISS. L'origine è un test antisatellite russo

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.