• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA firma un accordo con l’Australia per lo sviluppo di un rover lunare

NASA ed Australian Space Agency hanno recentemente firmato un accordo per lo sviluppo di un rover che opererà sulla superficie della Luna. Il rover in questione avrà la capacità di prelevare e trasportare campioni di regolite lunare da cui estrarre ossigeno.

Francesco Durante di Francesco Durante
Ottobre 17, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Condividi su FacebookTweet

La NASA ha recentemente firmato un accordo con l’Australian Space Agency per il supporto di missioni umane e robotiche sulla Luna. Con l’inizio dell’era Artemis, la NASA ha sempre più l’esigenza di sviluppare nuovi piani a lungo termine sulla superficie lunare così come attorno al Satellite. In questo caso, un consorzio di società ed enti pubblici australiane svilupperà un piccolo rover in grado di operare sulla superficie lunare. Il rover avrà la capacità di prelevare e trasferire campioni di regolite lunare. I campioni verranno trasportati su un sistema ISRU (in-situ resource utilization) presente su un lander lunare commerciale americano. La partenza di questo rover è prevista non prima del 2026.

L’accordo tra NASA ed Australian Space Agency

L’accordo in questione sfrutterà il supporto del governo Australiano grazie all’iniziativa “Moon to Mars“. Questo programma garantisce circa 150 milioni di dollari d’investimenti di cui potranno usufruire le società australiane. L’obiettivo è partecipare al progetto della NASA di ritornare sulla Luna, ma c’è anche la volontà, da parte delle società australiane, di dimostrare la propria “forza” in ambito spaziale. L’iniziativa è stata annunciata nel 2019 presso il quartier generale della NASA e alla presenza del Primo Ministro Australiano Scott Morrison.

Le applicazioni oggetto del programma saranno mirate al supporto di missioni umane e scientifiche da parte di entrambe le agenzie. In particolare, l’Australia avrà un focus sull’implementazione di sistemi robotici di terra nonché di tecnologie di rilevamento in grado di consentire operazioni a lungo termine sul suolo lunare e marziano.

Moon
Illustrazione della Luna con Marte sullo sfondo. Credits. NASA

Operazioni in-situ

Per quanto concerne le operazioni di sviluppo vere e proprie del rover, NASA ed Australian Space Agency si divideranno i compiti. Questo si può notare dal modo in cui coopereranno il lander e il rover che opereranno sulla Luna. Infatti, il lander che rilascerà il rover includerà un sistema per raccogliere campioni di suolo lunare da depositare nel sistema ISRU della NASA; d’altro canto, anche il rover avrà con sé un secondo strumento di raccolta in grado di aumentare le possibilità di riuscita delle operazioni.

Il sistema installato sul lander della NASA tenterà di estrarre ossigeno dalla regolite lunare. Il suolo della Luna contiene ossigeno in forma di composti chimici con elementi quali ferro e silicio. Partendo da dimostrazioni di questo tipo su piccola scala, si potrebbe arrivare un giorno alla progettazione di unità più grandi e capaci. Queste ultime potrebbero consentire agli astronauti di utilizzare in modo efficace le risorse che offre la Luna e creare carburante per razzi o altri materiali utili alle missioni.

I benefici dell’era Artemis

Una collaborazione così sinergica mira a promuovere gli obiettivi di entrambi i Paesi, includendo le società commerciali che operano nello spazio cislunare. Il sopraggiungere dell’era Artemis porterà benefici concreti per la più ampia comunità spaziale. Infatti, la partnership tra NASA ed Australian Space Agency amplia la coalizione Artemis andando a toccare più settori come quelli geografici, scientifici oltre che tecnologici. Il risultato di questa varietà sarà un’esplorazione lunare di natura veramente globale per quanto concerne sia gli scopi scientifici sia l’esplorazione dello spazio che ci circonda.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Esplorazione LunareLunaNasaNewsrover

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, Bennu visto dalla sonda OSIRIS-REx. A destra, analisi dettagliata dei campioni dell'asteroide. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona/Zia Rahman

I campioni di Bennu rivelano l’origine complessa e l’evoluzione dinamica dell’asteroide

Agosto 25, 2025
Render artistico che mostra i quattro satelliti della costellazione PUNCH della NASA in configurazione finale, per le operazioni scientifiche. Credits: NASA’s Conceptual Image Lab

La missione PUNCH della NASA è in posizione e ha iniziato le operazioni scientifiche

Agosto 14, 2025
Rappresentazione artistica del Neil Gehrels Swift Observatory della NASA in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center/Chris Smith (KBRwyle)

La NASA finanzia due studi per innalzare l’orbita del Swift Observatory

Agosto 13, 2025
Mosaico a colori naturali della regione di Falbreen, ripreso da Perseverance il 26 maggio 2025, con un cielo insolitamente terso e la 43esima abrasione visibile come una macchia bianca al centro sinistra dell’immagine. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Perseverance ha fotografato uno dei panorami marziani più dettagliati dall’inizio della sua missione

Agosto 7, 2025
Render artistico del satellite Lunar Trailblazer della NASA. Credits: Lockheed Martin

La NASA ha dichiarato conclusa la missione Lunar Trailblazer, che non ha mai raggiunto l’orbita lunare

Agosto 5, 2025

Partiti gli astronauti di Crew-11 verso la ISS, con una Dragon al sesto volo

Agosto 1, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162