Il 5 giugno 2025 alle 21:24 italiane è previsto l’allunaggio del lander Resilience della compagnia giapponese ispace, parte della missione lunare HAKUTO-R Mission 2.
La missione Resilience è il secondo tentativo di allunaggio per ispace, dopo che la HAKUTO-R Mission 1 è fallita nel 2023. Il lander è stato lanciato il 15 gennaio a bordo di un Falcon 9 insieme a Blue Ghost di Firefly Aerospace, allunato correttamente il 2 marzo, ed è entrato in orbita lunare il 7 maggio.
Il viaggio di Resilience è durato molto di più rispetto a quello di Blue Ghost, perché ispace ha scelto la collaudata ballistic lunar transfer orbit. Questa traiettoria sfrutta l’attrazione gravitazionale della Terra, del Sole e della Luna per ridurre il consumo di propellente. Tuttavia, tale scelta ha comportato un viaggio di circa quattro mesi e mezzo.
Dove e come Resilience arriverà sulla Luna
Il 28 maggio, Resilience ha condotto con successo l’ultima manovra per spostarsi in un’orbita circolare attorno alla Luna. Da allora, il lander si trova in un’orbita di 100 km intorno alla Luna e completa un’orbita completa ogni 2 ore.
In prossimità del momento dell’allunaggio, Resilience dovrebbe iniziare la discesa direttamente a partire dalla sua attuale orbita circolare. Durante la fase di discesa, il lander utilizzerà in maniera automatica il suo sistema di propulsione principale per decelerare gradualmente, per effettuare un atterraggio morbido sulla superficie lunare.

Il sito di atterraggio previsto per la missione è nell’estremo nord di Mare Frigoris, una posizione settentrionale che consente ancora la comunicazione radio continua con la Terra. La comunicazione sarà gestita dalla rete di antenne di comunicazione satellitare dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), controllata a distanza dal centro ESOC in Germania.
Dove seguire l’allunaggio
L’allunaggio di Resilience sarà trasmesso in diretta da ispace. La copertura sarà fatta in giapponese, con traduzione in inglese. Lo streaming inizierà alle 20:10 italiane, l’allunaggio è attualmente previsto per le 21:17 italiane. Questo il link per seguirlo.
Anche noi saremo live per seguire e commentare insieme questo secondo tentativo di allunare di ispace, a partire dalle ore 20:30 circa sul canale YouTube di Astrospace e anche su Twitch.