• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Una capsula Soyuz ha provocato un altro cambio improvviso di assetto della ISS

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 16, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News
La capsula Soyuz MS-18 attraccata al modulo Nauka. Credits: Roscosmos.

La capsula Soyuz MS-18 attraccata al modulo Nauka. Credits: Roscosmos.

Condividi su FacebookTweet

Venerdì 15 ottobre un test ai propulsori della capsula Soyuz MS-18 ha provocato un imprevisto cambio di assetto della ISS. Durante l’emergenza la stazione si è ruotata di 57 gradi ma è stata riportata in pochi minuti nella sua posizione corretta. Roscosmos, che ha diffuso la notizia tramite una nota ufficiale ha dichiarato che la ISS e gli astronauti a bordo non sono mai stati in pericolo. Si tratta in ogni caso del secondo incidente in pochi mesi a provocare un cambio di assetto della ISS. Il primo, fu provocato a Luglio dal modulo Nauka, che subito dopo il suo attracco fece ruotare la ISS di 540 gradi.

Il test ai propulsori della capsula Soyuz era in corso da parte del cosmonauta Oleg Novitsky quando lui stesso è stato avvisato dal centro di controllo di Mosca del cambio di assetto. Questo test era d’obbligo per l’imminente separazione della capsula dalla ISS. La Soyuz MS-18 infatti, si trova nello spazio da Aprile, ed è previsto il suo undocking per questa mattina (sabato 16 ottobre ore 11:15 italiane). L’atterraggio nella steppa del Kazakistan è invece previsto per le 5:30 di domenica mattina, sempre orario italiano. A bordo della capsula saranno presenti l’attrice Julija Peresild e il regista Klim Šipenko oltre al cosmonauta Oleg Novitsky. In questo video è ripreso un timelapse dall’esterno della Stazione, mostrando il cambiamento di assetto.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/10/liamkennedy_540x360_1449055329833029632.mp4

Ancora problemi ai propulsori russi

La causa dell’incidente non è chiara e Roscosmos non ha ancora fornito nessuna dichiarazione ufficiale sulle cause. Timothy Creamer, un direttore di volo della NASA che era in servizio, ha dichiarato che i propulsori della Soyuz si sono spenti dopo aver raggiunto un limite di qualche tipo, forse per aver usato tutto il propellente. Il test che in corso in quel momento era una procedura standard effettuata con tutte le capsule Soyuz prima del undocking dalla ISS.

ANNUNCIO

Durante un livestream della NASA è stato inoltre comunicato che questo imprevisto ha ritardato alcune riprese del film di Julija Peresild, da effettuare sulla cupola di osservazione della ISS. Nel seguente video, è stata realizzata da Liam Kennedy un’animazione della rotazione imprevista della ISS.

Here is my animation of this LOAC from the live telemetry.

note: My ISS model is “lacking” a few essential details, including MS18 which was the source of the shenanigans today.

Still, it shows what happened to the @Space_Station as a whole.

(via @BlenderDev) pic.twitter.com/GfQDshFdMm

— Liam Kennedy (@liamkennedy) October 15, 2021

Le conseguenze dell’incidente con Soyuz MS-18

Dopo questo incidente sono saliti già a due le rotazioni impreviste causate dai propulsori russi alla ISS. La prima, ben più grave, è stata provocata a Luglio dal modulo Nauka. Non ci sono prove del fatto che i due incidenti siano collegati, anche se la Soyuz MS-18 è la prima capsula mai attraccata al modulo Nauka. Queste manovre impreviste, nonostante non comportino pericolo per gli astronauti, mettono pesantemente sotto stress la Stazione Spaziale Internazionale.

In primo luogo la struttura stessa della ISS, che proprio nel segmento russo inizia a sentire il peso degli anni. Inoltre gli esperimenti posti all’esterno della Stazione subiscono sbalzi termici improvvisi e non previsti. Gli stessi pannelli solari, a ogni cambio di orientazione della ISS cambiano il loro rendimento di produzione di energia elettrica e sono costretti a manovre per cercare di mantenere l’orientazione verso la luce.

Tutto questo rischia di aggravare sempre più le già delicate relazioni fra i partner internazionali e Roscosmos. NASA ed ESA vorrebbero infatti continuare a supportare la ISS fino al 2030, data per la quale hanno già confermato i primi budget, mentre l’Agenzia Spaziale Russa ha più volte affermato la sua volontà di lasciare il progetto entro il 2025.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: ISSRoscosmosSoyuz

Potrebbe interessarti anche questo:

La tuta SFS2 di Spacewear. A destra il logo dell'esperimento che verrà svolto sulla ISS.

Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

Novembre 22, 2023
Lancio della missione CRS-29. Credits: SpaceX

In orbita la Dragon Cargo della missione CRS-29. Rifornimenti e esperimenti verso la ISS

Novembre 10, 2023
A sinistra il modulo Nauka.

C’è una nuova perdita di refrigerante dal modulo Nauka della ISS

Ottobre 10, 2023
Un render della stazione Starlab. Credits: Voyager Space / Airbus

Northrop Grumman rinuncia alla sua stazione spaziale, e si unisce al progetto Starlab

Ottobre 6, 2023
Aggiornamenti su Luna-25: Roscosmos pubblica i risultati delle analisi preliminari sullo schianto

Aggiornamenti su Luna-25: Roscosmos pubblica i risultati delle analisi preliminari sullo schianto

Ottobre 3, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?