• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

ESA acquisterà i servizi offerti dal satellite Lunar Pathfinder per le future costellazioni lunari

ESA ha firmato un contratto con Surrey Satellite Technology Ltd (SSTL) per acquistare i servizi di comunicazione offerti della missione Lunar Pathfinder in programma nel 2024. Il satellite assicurerà servizi commerciali di comunicazione satellitare attorno alla Luna.

Francesco Durante by Francesco Durante
Settembre 23, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, News, Satelliti
Lunar Pathfinder

Render grafico del satellite Lunar Pathfinder che fornirà servizi di comunicazione attorno alla Luna. Credits. SSTL

Condividi su FacebookTweet

ESA ha firmato un contratto con Surrey Satellite Technology Ltd (SSTL) per l’acquisto dei servizi offerti dalla missione Lunar Pathfinder in programma nel 2024. Il satellite, in orbita attorno alla Luna, avrà lo scopo di assicurare servizi di comunicazione satellitare per altri satelliti più piccoli e per mezzi sulla superficie lunare. Il contratto è stato firmato da David Parker, Direttore dell’Human and Robotic Exploration di ESA, e Phil Brownnet, Amministratore Delegato di SSTL.

Prima volta per ESA

David Parker e Phil Brownnet hanno firmato il contratto il 15 settembre 2021 presso la Royal Society a Londra. Si tratta di un primo importante passo verso le megacostellazioni lunari, obiettivo già più volte comunicato da ESA. La missione Lunar Pathfinder consentirebbe di testare l’idea e offrire una dimostrazione di funzionamento di una rete di comunicazione attorno alla Luna. Le cifre del contratto ammontano a circa 20 milioni di euro per un minimo di cinque anni. Insieme ai servizi di comunicazione, ESA testerà le capacità di utilizzo dei segnali GPS dei satelliti Galileo verso la Luna. Inoltre, a bordo del Lunar Pathfinder l’ESA porterà un esperimento riguardante lo space weather per il monitoraggio delle radiazioni.

ESA SSTL
Il momento della firma del contratto presso la Royal Society di Londra. Credits. SSTL

Per Phil Brownnet la firma del contratto rappresenta un traguardo rincorso dal 2018, anno in cui SSTL iniziò a proporre il Lunar Pathfinder per scopi commerciali. David Parker ha invece definito l’accordo molto simile al CLPS della NASA. L’Agenzia americana infatti, acquista degli slot liberi a bordo di lander lunari commerciali ma non è coinvolta nel loro sviluppo o nelle operazioni delle missioni. A tal proposito ESA e NASA stanno dialogando in maniera tale che i servizi offerti dalla missione Lunar Pathfinder possano essere utili alle missioni CLPS. In questo modo, i lander che si troveranno “isolati” al Polo Sud della Luna potrebbero essere più facilmente guidati.

Lunar Pathfinder

Lo sviluppo del Lunar Pathfinder da parte di SSTL nasce dall’esigenza di testare e offrire un servizio di comunicazione per le missioni lunari. Il sistema satellitare sfrutterà la banda S e collegamenti UHF per i servizi sulla superficie della Luna e attorno al Satellite; per quanto riguarda i collegamenti con la Terra, invece, utilizzerà la banda X. L’orbiter avrà un peso di circa 280 Kg e opererà, per circa 8 anni in orbita ELFO. L’Elliptical Lunar Frozen Orbit, in sintesi, è una particolare orbita detta “congelata”. Ciò perchè permette a un oggetto spaziale di rimanere in condizioni orbitali stabili per un tempo indeterminato e senza correzioni indotte.

Lunar Pathfinder1
Diagramma che illustra il sistema di comunicazione del Lunar Pathfinder. Credits. SSTL

Il Lunar Pathfinder potrebbe costituire innanzitutto una nuova soluzione economicamente vantaggiosa. Questo perchè grazie alla vicinanza dell’orbiter, le attività sul suolo lunare richiederebbero meno potenza. Di conseguenza, eventuali rover potrebbero avere una massa nettamente inferiore e avere un comparto software/hardware meno dispendioso. Al posto di collegarsi direttamente con la Terra i mezzi commerciali sulla Luna sfrutterebbero il satellite come ponte radio.

Non meno importante è la possibilità di avere una guida affidabile per i veicoli spaziali sulla faccia nascosta della Luna e ai poli. D’altra parte, le regioni polari del nostro satellite naturale sono aree di grande interesse per le agenzie spaziali. Il motivo è la potenziale presenza di risorse quali acqua, combustibili e ossigeno.

Verso la costellazione Moonlight

Surrey Satellite Technology Technology Ltd. è una delle due compagnie, con Telespazio, ad aver ottenuto il supporto di ESA a maggio 2021. In questo modo, le due compagnie e i rispettivi consorzi da loro guidati, prenderanno parte al progetto Moonlight. Quest’ultimo ha proprio l’obiettivo di sviluppare una costellazione satellitare lunare.

Parker ha però affermato quanto i due progetti, Lunar Pathfinder e Moonlight, siano separati fra loro. Infatti, non preclude alla possibilità che SSTL possa pensare a un’altra costellazione Moonlight. Il Pathfinder costituisce un primo passo, un importante test in quella direzione. Di sicuro dipenderà molto dagli studi da condurre entro la fine dell’anno sul progetto Moonlight e dagli interessi di ESA nell’accelerare i tempi. Ma mentre il Lunar Pathfinder viene inteso a supporto di missioni robotiche, il Moonlight è pensato a supporto di future missioni umane. E questo particolare è fortemente discriminante quando si parla di tempistiche.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Costellazioni di satellitiESAEsplorazione LunareLunaNews

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La NASA ha trovato delle zone ombreggiate sulla Luna, costantemente a 17 C°

Luglio 29, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
viper

NASA rimanda il lancio del rover lunare VIPER al 2024

Luglio 20, 2022
Next Post
Stella con disco protoplanetario, composizione molecolare

Ecco la prima mappa molecolare dell'ambiente in cui nascono i pianeti

Un selfie della sonda Insight scattato nel 2019. Credits: NASA/JPL

La sonda Insight registra i tre terremoti più potenti mai rilevati su Marte

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.