• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Blue Origin fa causa alla NASA per l’assegnazione del lander lunare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 16, 2021
in Agenzie Spaziali, Blue Origin, Luna, NASA, News, Space economy, SpaceX
Jeff Bezos dopo aver volato a bordo del New Shepard. Credits: Blue Origin.

Jeff Bezos dopo aver volato a bordo del New Shepard. Credits: Blue Origin.

Condividi su FacebookTweet

L’offerta del National Team per il lander lunare delle missioni Artemis non è stata scelta dalla NASA. Blue Origin, alla guida dell’offerta del National Team, prima ha aperto una protesta formale al GAO (Government Accountability Office) che però ha confermato la decisione della NASA, ora ha deciso di denunciare alla corte federale proprio l’Agenzia Spaziale Americana. Blue Origin intende quindi continuare a tutti i costi questa battaglia contro la scelta di selezionare SpaceX e Starship come prossimo lander lunare. “Questa denuncia sfida la valutazione illegale e impropria delle proposte [al programma HLS ndr] da parte della NASA” Così hanno scritto gli avvocati di Blue Origin nei documenti consegnati in tribunale oggi, lunedì 16 agosto.

L’assegnazione a SpaceX del contratto per l’HLS è avvenuta ad aprile. Le immediate proteste di Blue Origin e Dynetics (l’azienda che aveva presentato la terza protesta) hanno fatto sospendere i lavori a SpaceX e aperto l’indagine del GAO. Questa è durata 95 giorni, con una conferma della scelta della NASA avvenuta il 31 luglio. Blue Origin però, nelle ultime settimane è passata al contrattacco in tutti i modi possibili.

Le proteste precedenti

Prima che arrivasse la decisione del GAO, Jeff Bezos si era offerto di pagare parte del progetto per l’HLS di Blue Origin. L’offerta infatti, richiedeva un finanziamento di 5.9 miliardi, contro i 2.9 di quello di SpaceX. Il fondatore di Blue Origin si era quindi offerto di fornire 2 miliardi di dollari di tasca propria, portando il finanziamento richiesto a 3.9 miliardi.

Infine, nei giorni successivi, Blue Origin ha rilanciato le proprie accuse direttamente al sistema di lancio di SpaceX. In particolare si sono concentrati nell’indicare come critici gli aspetti innovativi e dei numerosi lanci. Starship, per raggiungere la Luna, necessita infatti di 16 rifornimenti in orbita per raggiungere la Luna a pieno carico. Un sistema che per Blue Origin è troppo rischioso e troppo complesso e che la NASA non ha valutato con attenzione.

Blue Origin updated its HLS infographic about SpaceX's Starship, saying this is "what immense complexity & heightened risk' looks like for going back to the moon:" pic.twitter.com/QtffH8dEio

— Michael Sheetz (@thesheetztweetz) August 13, 2021

Una dubbia strategia

Questi attacchi mediatici sono quindi rivolti direttamente al progetto SpaceX, dopo che per mesi Blue Origin aveva invece difeso “semplicemente” la necessità di scegliere due lander invece che uno solo. Secondo una fonte ascoltata dal giornalista Joey Roulette inoltre, la denuncia di Blue Origin è stata consegnata già la scorsa settimana, allegando una richiesta di sospensione dei lavori al progetto della Starship lunare. Per questa sospensione non c’è ancora nessuna fonte ufficiale. La situazione sarà quindi in rapido mutamento nei prossimi giorni. Per tutti gli aggiornamenti lampo, consigliamo l’iscrizione al canale telegram di Astrospace.

Non è ancora chiaro quale sia l’obbiettivo finale della strategia finale di Jeff Bezos. Il fondatore dell’azienda ha lasciato parte della sua guida in Amazon proprio questa estate per concentrarsi maggiormente nella società spaziale. Questo accanimento sembra inoltre che non sia visto troppo bene dai partner commerciali di Blue Origin e dai dipendenti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginHLSLanderLunaSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Prossimo Post
Rappresentazione artistica del sistema HD265435 quando la nana bianca distorcerà la stella nana più calda in una forma "a lacrima". Credits: University of Warwick/Mark Garlick

Un sistema stellare a forma di lacrima che esploderà in supernova

New Shepard

Il 25 agosto nuovo volo del New Shepard di Blue Origin. Senza passeggeri

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?