• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Nei prossimi anni sempre più aziende e programmi spaziali ruoteranno attorno a quello che tutti conosciamo come Programma Artemis. Ma come è nato questo programma e chi ne è stato l’ideatore? In questo approfondimento analizziamo il processo storico e le principali tappe che hanno portato alla nascita di Artemis.

Elia Altieri di Elia Altieri
Marzo 26, 2021
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, Space economy
Condividi su FacebookTweet

Il programma Artemis affonda le proprie radici molto prima di quanto non si pensi. È il 2004 quando il neoeletto presidente degli Stati Uniti George W. Bush espone al Congresso americano gli obiettivi della NASA dopo la tragedia dello Space Shuttle Columbia. Il piano ideato dall’amministrazione Bush, chiamato Visual for Space Exploration (VSE), fu un espediente per riguadagnare il consenso e l’entusiasmo dell’opinione pubblica dopo l’incidente del Columbia, e il fallimento in termini economici e di sicurezza dell’intero programma Shuttle.

Nonostante il piano VSE avesse ricevuto pareri molto discordanti, nel novembre del 2004 il Congresso accordò un fondo di 16 miliardi di dollari alla NASA per lo sviluppo del piano. L’ambizioso progetto prevedeva di ultimare la costruzione della ISS e di ritirare lo Shuttle entro il 2010. Ma il principale obiettivo era quello di ritornare sulla luna con una missione umana entro il 2020, per stabilire un insediamento umano e creare i presupposti per una successiva esplorazione di Marte.

Il punto principale con cui Bush giustificò l’enorme entità dell’investimento fu che la disponibilità di un insediamento stabile sulla luna avrebbe diminuito drasticamente i costi per le future esplorazioni. La possibilità di lanciare missioni dalla superficie lunare avrebbe effettivamente consentito di sfruttare condizioni di lancio più favorevoli (gravità più bassa e assenza di atmosfera) oltre che la possibilità di produrre propellenti in situ. Numerose furono però le critiche mosse al VSE, che veniva visto da molti come una cattiva gestione del budget.

La nascita di Constellation

Per concretizzare l’obiettivo di tornare sulla luna, nel 2005 veniva avviato il programma Constellation, la cui architettura era del tutto simile a quella del programma Apollo. Due lanciatori (Ares I e Ares V) avrebbero permesso ad una navicella con equipaggio (una prima versione di quella che sarà la Orion) e ad un modulo lunare (Altair) di raggiungere l’orbita terrestre. Qui i due moduli avrebbero effettuato un rendez-vous prima di immettersi su una traiettoria translunare. Le modalità e le tecnologie di Constellation erano direttamente provenienti dal programma Shuttle e dallo stesso Apollo. Per questo motivo in molti rividero in Constellation un maldestro tentativo di emulare il successo ottenuto 35 anni prima. Ad ogni modo, la mancanza di finanziamenti adeguati fece sì che il VSE non raggiunse mai i suoi obiettivi originali, lasciando molti progetti in ritardo al termine del mandato di Bush.

Constellation-Components
Gli elementi costituitivi del defunto programma Constellation. Sulla sinistra il razzo Ares 1, avrebbe dovuto portare la prima versione della capsula Orion (subito alla sua destra) sulla ISS. Al centro il grande razzo Ares V. sarebbe stato poco meno potente del Saturn V. Alla sua destra il progetto del modulo lunare Altair.

Obama rilancia su Marte

Con l’arrivo di Obama alla Casa Bianca Constellation subì una definitiva battuta d’arresto. Nel 2009 venne istituita la così detta Commissione Augustine (dal nome del suo presidente) con lo scopo di revisionare il programma americano per il volo spaziale umano. Al termine dell’indagine venne stabilito che il programma Constellation era così in ritardo e sottofinanziato che non sarebbe stato possibile realizzare nessuno degli obiettivi. Fu così che nel 2010 Obama rimosse il programma dal budget dell’anno, cancellandolo in maniera definitiva. L’unico elemento che sopravvisse alla cancellazione del programma fu la Orion, che venne ripensata come capsula di backup per il rientro dalla ISS. La conseguenza diretta del cancellamento dello sviluppo dei due vettori Ares, fu che dal 2011, con il ritiro dello shuttle, gli USA persero la possibilità di accedere in maniera autonoma allo spazio, dovendo ricorrere ai lanciatori sovietici per portare astronauti in orbita.

Obama Constellation
Obama durante il suo discorso dopo la cancellazione di Constellation nel 2011. Alle sue spalle un mockup della capsula Orion.

Il 15 aprile del 2010 Obama tenne un discorso al Kennedy Space Center annunciando i nuovi obiettivi della NASA, tra i quali compariva lo sviluppo di un nuovo lanciatore pesante: lo Space Launch System (SLS). Questo nuovo vettore avrebbe reindirizzato la forza lavoro e le risorse che fino a quel momento erano state impiegate nel programma Space Shuttle e in Constellation. In quel discorso, inoltre, emerse chiaramente per la prima volta l’intenzione di costruire una solida collaborazione con l’industria privata.

Proprio in quei giorni Space X testava con successo il Falcon 9. Questa forte volontà si concretizzò nel Commercial Crew Program, con il quale venne dato un enorme impulso al mercato spaziale dei privati. Dovendo trovare un veicolo che sostituisse lo Shuttle, vennero infatti stanziati grossi finanziamenti sia per Space X che per Boeing affinché sviluppassero la Dragon e la Starliner rispettivamente. Ma l’obiettivo più ambizioso che Obama dichiarò nel suo discorso, fu quello di avere una missione su Marte negli anni 30, senza passare dallo step intermedio della luna. Solo in questo modo, secondo il presidente, l’esplorazione umana avrebbe potuto progredire, senza attaccarsi ai successi del passato.

Trump accelera verso la Luna

Alcuni anni dopo, quando Trump si è insediato alla Casa Bianca, ancora una volta il programma spaziale americano ha subito dei cambiamenti. L’11 dicembre 2017 il presidente Trump ha firmato la “Space Policy Directive 1”. Fu un cambiamento nella politica spaziale americana, con il quale la Luna tornava ad essere presente nell’agenda nazionale. Con questa nuova direttiva si mirava ad un programma integrato, guidato dagli Stati Uniti con partner del settore privato. L’obbiettivo è un ritorno umano sulla Luna seguito poi da missioni su Marte. La direttiva dichiarava inoltre l’intenzione di realizzare un insediamento umano sulla superficie lunare, che avrà anche lo scopo di preparare le successive missioni verso il Pianeta Rosso.

Trump
Trump durante il suo discorso a seguito del lancio di successo di Demo-2. Credits: NASA/Bill Ingalls

Per realizzare questi obiettivi si utilizzeranno i mezzi e le tecnologie sviluppate durante le amministrazioni precedenti: l’Orion e l’SLS. Anche il Lunar Gateway, che svolgerà un ruolo cruciale nelle fasi più avanzate del programma Artemis, è un progetto in parte “riciclato” dalla precedente amministrazione Obama. In realtà il progetto originale era quello di una missione per sperimentare il dirottamento di un asteroide (AME), nel quale si sarebbe testato un nuovo tipo di propulsione elettrica. Nonostante Trump abbia cancellato questo progetto, lo sviluppo della tecnologia necessaria a questo tipo di propulsione non è andato perso, e verrà utilizzato per la costruzione del Power and Propulsion Element del Gateway. Quest’ultimo è un chiaro esempio di come i programmi spaziali siano fortemente influenzati dalla storia politica, le cui vicissitudini impongono continui cambiamenti (e di conseguenza ritardi e spese). Sotto la presidenza di Trump il programma spaziale americano ha comunque subito una forte accelerazione.

La nascita del Programma Artemis

Nel marzo del 2019 il vicepresidente Mike Pence ha annunciato che l’obiettivo di far allunare un equipaggio, inizialmente previsto per il 2028, sarà anticipato di quattro anni, con la prima spedizione umana prevista per il 2024. Poche settimane dopo l’annuncio di Pence, l’amministratore della NASA Jim Bridenstine annunciava la nascita del programma Artemis che conosciamo.

Nonostante Artemis sia nato ufficialmente sotto la presidenza di Trump e l’amministrazione Bridenstine, è difficile definire chi ne fu il padre effettivo. Artemis è infatti il frutto di un processo storico pluridecennale, di una serie di compromessi e contrasti politici ed economici. Si erge sulle ceneri di diverse amministrazioni e programmi dai quali ha ereditato molti degli elementi che lo compongono. Basti pensare alla controversa storia della capsula Orion, nata sotto la presidenza di Bush, o al SLS, fortemente voluto da Obama, ma il cui design è in gran parte derivato dal vettore Ares V di Constellation.

I programmi lunari delle ultime tre amministrazioni americane. Credits: Astrospace.it
I programmi lunari delle ultime tre amministrazioni americane. Credits: Astrospace.it

Non si può poi non considerare l’enorme contributo apportato dall’industria privata, coinvolta grazie al Commercial Crew Program di Obama. Si pensi poi ai tre lander lunari appaltati dalla NASA a tutti gli altri contratti siglati dalla NASA con aziende private per esplorare la Luna. Viene allora da pensare che Artemis non sia figlio di una singola amministrazione, o di una cerchia ristretta di persone. Piuttosto di una comune volontà di uscire nuovamente dall’orbita bassa. Una volontà che, dall’epoca delle missioni Apollo, è sopravvissuta al susseguirsi delle amministrazioni, dei presidenti e dei tagli di budget.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisBushConstellationGatewayLunaObamaStoriaTrump

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

L’allunaggio di ispace è fallito per un problema al telemetro laser

Giugno 24, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162