• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Starship in orbita questa estate! Obbiettivo ambizioso per SpaceX

La produzione di Starship procede velocemente, così come i test che vengono effettuati a Boca Chica. I tecnici di SpaceX sono ottimisti e analizzando i dati dei voli puntano a portare Starship in orbita.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Marzo 15, 2021
in News, Space economy, SpaceX
Un render della partenza di Starship nella sua versione Super Heavy + Starship. Credits: SpaceX

Un render della partenza di Starship nella sua versione Super Heavy + Starship. Credits: SpaceX

Condividi su FacebookTweet

L’obbiettivo di SpaceX, è quello di completare il primo volo orbitale della Starship entro la fine dell’anno, e sembra che il primo tentativo possa essere fatto già ad inizio luglio. Per fare questo, è necessario l’utilizzo del Super Heavy, il primo stadio che ha il compito di spingere la Starship fino all’entrata in orbita. Attualmente il primo prototipo di questo razzo è in fase di completamento e presto lo vedremo al pad per i test.

Nell’ultimo periodo SpaceX ha accelerato molto con i test sui nuovi prototipi di Starship, riducendo di molto le prove da effettuare prima di un volo. Per SN8 sono stati necessari 77 giorni dal momento in cui ha raggiunto il pad al momento del lancio. Con SN10 invece, SpaceX ne ha impiegati solamente 33, considerando anche circa una settimana di stop dovuta al meteo non favorevole del Texas.

I piani per il Super Heavy

All’interno dell’High Bay, l’edificio alto 81 metri, gli operai inizieranno presto ad impilare le due sezioni principali che formeranno il primo Super Heavy. Questo è denominato BN1 (Booster Number 1) e, stando alle informazioni diffuse da NASASpaceflight, sarà utilizzato solamente per i test a terra. La struttura del Super Heavy è molto simile a quella della Starship, con tecniche produttive pressoché identiche. La differenza sostanziale sta nelle dimensioni.

Render del Super Heavy e di Starship con la nuova posizione dei serbatoi. Render di Brandan Lewis.
Render del Super Heavy e di Starship con la nuova posizione dei serbatoi. Render di Brandan Lewis.

Il Super Heavy sarà alto circa 72 metri con l’intera struttura costituita dai 2 serbatoi. Stando alle osservazioni della sua costruzione, il serbatoio dell’ossigeno si trova in alto, mentre quel del metano, più piccolo, è situato in basso. Con BN1 quindi, SpaceX inizierà a testare il comportamento e la resistenza della struttura. È probabile che vedremo diversi test di pressurizzazione a temperature criogeniche. È possibile che i tecnici decidano di effettuare anche uno o più static fire test. Il primo volo ad alta quota del Super Heavy lo dovremmo vedere con BN2, di cui sono già state intraviste alcune componenti al sito di costruzione di Boca Chica.

SpaceX punta ad eseguire il primo volo orbitale all’inizio di luglio, con il Super Heavy BN3 e la Starship SN20.

Stando alle ultime dichiarazioni di Musk, il Super Heavy dovrebbe essere spinto da 28 motori Raptor, che rappresenteranno probabilmente il collo di bottiglia per la produzione dei diversi booster. Questo perché la produzione dei Raptor non è ancora entrata a regime. SpaceX, anche per questo motivo, potrebbe decidere di non dotare BN3 di tutti e 28 i motori.

Le future Starship

Grazie agli ottimi risultati ottenuti con il volo di SN8, l’azienda di Musk ha deciso di passare direttamente alla produzione della Starship SN15, saltando quindi i numeri 12, 13 e 14. Il corpo principale di SN15 attualmente si trova all’interno del Mid Bay, e verrà spostato una volta completato BN1.

Con SN15, vedremo un profilo di volo diverso rispetto a quelli effettuati finora, dato che verranno raggiunte quote più elevate. Se i test effettuati con SN15 daranno ottimi risultati, SpaceX potrebbe decidere di saltare anche le Starship SN18 e 19, per passare ad SN20 con il volo orbitale. Questa potrebbe essere la prima Starship che vedremo quasi nella sua versione finale, dotata di scudo termico completo. Non si hanno però ancora dettagli sul meccanismo di apertura del nose cone, essenziale per poter rilasciare carichi in orbita. Caratteristica della versione cargo di Starship, che dovrebbe essere la prima ad essere commercialmente operativa.

Starship SN11 sul pad di lancio fotografata da Jack Beyer
Starship SN11 sul pad di lancio fotografata da Jack Beyer

Nel frattempo, sul pad di lancio a Boca Chica si trova la Starship SN11 pronta per il suo primo static fire test. Se tutto andrà bene, potremmo vedere il volo di questo prototipo entro la fine della settimana.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: SpaceXStarship in orbitaSuper Heavy

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162