• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Starship SN10 vola ed atterra con successo!

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Marzo 4, 2021
in News, Space economy, SpaceX, Uncategorized
Starship SN10 vola ed atterra con successo!
Condividi su FacebookTweet

Al terzo tentativo SpaceX ce la fa, riesce per la prima volta a far atterrare con successo un prototipo completo di Starship, dopo le esplosioni avvenute con SN8 ed SN9. L’azienda di Musk si è mostrata molto più fiduciosa con questo nuovo prototipo, effettuando meno test rispetto a quanto accaduto ai razzi precedenti. Dopo solo un mese dal volo di SN9, avvenuto il 2 febbraio, SpaceX riesce a completare con successo un nuovo test ad alta quota. E’ stato effettuato un primo tentativo di volo verso le 21, orario italiano ma è stato interrotto. Come confermato da Musk uno dei Raptor ha ecceduto il livello di spinta considerato sicuro per il lancio. La soglia è stata poi alzata per il nuovo tentativo, avvenuto circa due ore mezza dopo, alle 00:15 del 4 marzo.

Grazie ai dati ricavati dalle precedenti Starship, gli ingegneri sono riusciti a modificare velocemente anche la procedura per riportare il razzo in verticale. Questa è stata infatti completamente modificata rispetto a quella dei due precedenti voli. Nel seguente video il replay del volo.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/03/VXIitNBTg3NPauJ2.mp4

Il volo e l’analisi delle nuova manovra finale

Grazie alla Starship SN10, abbiamo potuto osservare nel dettaglio come SpaceX abbia progettato la manovra di rientro, soprattutto per quanto riguarda l’atterraggio. Come avvenuto con SN8 ed SN9, la fase ascendente del volo è stata completata senza problemi. I 3 motori Raptor sono stati spenti uno alla volta man mano che il razzo si avvicinava alla quota massima stabilita, ovvero 10 km.

Successivamente, SN10 ha eseguito il belly flop, la “spanciata” che porta la Starship in posizione orizzontale. Questa manovra sverrà utilizzata per i rientri dallo spazio, perché consente di offrire una maggiore superficie di contatto con l’atmosfera. Ciò consente una distribuzione del calore generato più uniforme e si sfrutta maggiormente l’attrito dell’atmosfera per iniziare a rallentare il razzo.

Per riposizionare la Starship in verticale, SpaceX ha utilizzato una procedura leggermente differente rispetto a quanto fatto in precedenza. SN10 infatti, ha riacceso tutti e tre i Raptor, mentre prima accadeva solamente con due. Così facendo, in caso di mancata ripartenza di un motore, la Starship riuscirebbe comunque a ruotare utilizzando i due rimanenti. Se invece tutti e 3 i Raptor dovessero accendersi correttamente, i computer di bordo spegnerebbero all’istante quello che contribuisce meno alla rotazione del razzo, ovvero il Raptor che si trova più in alto, guardando la Starship posta orizzontalmente. Una volta raggiunta la posizione verticale, la Starship ha continuato a rallentare la discesa utilizzando i due motori.

Gli ultimi istanti

A pochi metri dal suolo, i computer di bordo hanno spento anche il secondo motore. Siccome i motori possono ridurre la potenza fino ad un certo limite prima di spegnersi, è necessario che uno venga spento, altrimenti la spinta generata farebbe salire nuovamente il razzo. Abbiamo visto con i prototipi SN5 e 6 quanto la Starship possa comunque atterrare senza problemi avendo un solo motore, e la spinta fuori asse rispetto al baricentro. Nonostante fossero prototipi incompleti, privi di nose cone ed ali, il loro compito era quello di testare proprio l’ultimissima fase. In cima a questi prototipi era stata posta anche una massa, per simulare il peso delle parti mancanti.

Finalmente, con SN10 sono state utilizzate per la prima volta su una Starship completa anche le gambe di atterraggio. Queste sono solamente una primissima versione e necessarie solamente per questi piccoli voli. È possibile che in futuro vedremo gambe di atterraggio con un design molto diverso. Con SN10, SpaceX raggiunge un altro importante traguardo. Le prove da superare però sono ancora moltissime prima che Starship possa diventare operativa. Per questa ragione, al sito di costruzione SN11 è già pronta a raggiungere il pad di lancio, per iniziare la sua fase di test. Questa potrebbe infatti essere la prima Starship ad eseguire un volo perfetto, dato che quello di SN10 non si è concluso una volta atterrato. Pochi minuti dopo, la Starship è infatti esplosa. 

L’esplosione

L’atterraggio di Starship SN10 purtroppo non è stato completamente riuscito, tanto che all’arrivo ha eseguito un piccolo rimbalzo prima di fermarsi al suolo. Pochi minuti dopo, per colpa di una perdita, la Starship è esplosa. Probabilmente, la manovra a tre motori, la novità di questo volo, deve essere ancora perfezionata, e la Starship disponeva ancora di un po’ troppa velocità al momento del contatto col suolo.

Per sapere con precisione di quale problema si sia trattato dovremmo aspettare i tweet di Elon Musk, che ci comunicherà se è stata veramente la velocità eccessiva, e per quale motiva la Starship non ha rallentato correttamente. In questo video un replay dell’esplosione:

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/03/Fs8Rt2Vk7xBzDeB7.mp4

Una Starship dalla storia meno travagliata

SN10 ha dovuto superare solamente un test di pressurizzazione a temperature criogeniche e due prove di accensione dei motori.

Il 25 febbraio, questa Starship accese i 3 motori Raptor per la prima volta. A seguito di questa prova però, Musk annunciò la necessità di sostituire un motore. Non sappiamo però se questo sia stato fatto per un vero e proprio guasto o semplicemente in via precauzionale, siccome affermò solo di aver ricavato dati sospetti. Nel giro di 24 ore, gli operai hanno sostituito il Raptor ed eseguito una nuoca accensione di tutti e 3 i motori. SpaceX non aveva mai ripetuto una prova così velocemente, soprattutto dopo una manutenzione di questo tipo. Ciò dimostra quanto abbiano imparato dai test precedenti, anche per quanto riguarda le procedure di manutenzione della Starship.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: SpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
La Ship25 mentre si sposta dal sito di costruzione al sito di test. Credits: SpaceX

SpaceX al lavoro per il prossimo volo di Starship. Quando avverrà?

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?