• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Completati gli aggiornamenti al software di Starliner. Volo di prova a Marzo

La capsula Starliner proverà a raggiungere la ISS nel suo secondo tentativo di volo (senza equipaggio) nel mese di marzo. Il volo con a bordo gli astronauti della NASA è previsto entro la fine dell'anno.

Francesco Durante di Francesco Durante
Gennaio 22, 2021
in Agenzie Spaziali, Boeing, ISS, NASA, News
Starline capsule

La capsula Starline di Boeing è pronta per l'Orbital Flight Test-2. Credits. BoeingSpace

Condividi su FacebookTweet

Le operazioni di aggiornamento e modifica del software di volo della capsula Starliner CST-100 sembrano finalmente giunte al termine. Il loro completamento permetterà alla capsula di volare senza equipaggio (per la seconda volta) verso la ISS nel mese di marzo, nel test di volo Orbital Flight Test-2. Questo test era previsto per il mese di dicembre 2020 e anche Marzo appare come una data non troppo precisa.

Per vedere a bordo gli astronauti della NASA, invece, bisognerà attendere almeno entro la fine dell’anno, se tutto procederà per il meglio. Nella sede di Boeing a Houston, più team all’opera hanno apportato le modifiche e gli aggiornamenti necessari per rendere il software qualificato per il volo. E’ fondamentale che i tempi siano rispettati e le modifiche vincenti, per non lasciare che l’ultimo ricordo della capsula Starliner sia quello legato al fallimentare primo tentativo di volo verso la ISS del dicembre 2019.

Fu proprio il software della capsula a far fallire il test di volo. Ulteriori indagini, condotte da Boeing, NASA e team indipendenti scoprirono però che gli errori e le lacune era più del previsto.

Interventi sul software di Starliner

Il comparto software della capsula è infatti da sempre una “spina nel fianco” per Boeing nel corretto sviluppo della capsula. Il team di esperti ha valutato i requisiti del software di volo di Starliner e svolto delle verifiche con opportuni test. Di fatto, le revisioni sono state condotte in maniera tale che la sede “Avionics and Software Integration Lab” di Houston fosse completamente riconfigurata ed attrezzata per sostenere i test. Tutti gli aggiornamenti sono stati supervisionati dall’Indipendent Review Team, incaricato dalla NASA di controllare il programma di Boeing, parallelamente rispetto alle indagini svolte sull’incidente del dicembre 2019.

Successivamente, i tecnici hanno condotto operazioni aggiuntive per verificare la perfetta integrazione del software col comparto hardware di volo. Infine, gli ingegneri hanno convalidato i simulatori ed emulatori per garantire che i modelli fossero accurati. Dopo queste fasi, il software Starliner ha affrontato vari test per confermare che gli aggiornamenti fossero andati a buon fine. Parliamo di test statici e dinamici all’interno del laboratorio di integrazione del software. A questi, bisogna aggiungere più di un centinaio di fasi che vanno dalle verifiche di un singolo comando a interi scenari di missioni nelle simulazioni end-to-end con il software principale.

Starliner patch OFT-2
Patch dell’Orbital Flight Test-2 della capsula Starliner. Credits. Boeing

Per aspera ad astra

Sono previsti ulteriori test sull’integrazione software ed hardware in collaborazione con “United Lunch Alliance”, provider del veicolo spaziale. L’obiettivo è di rafforzare la parte che concerne i test di qualifica dei componenti specifici. La collaborazione con la NASA aiuterà la Boeing a verificare che il codice di Starliner sia “robusto” e (si spera) questa volta privo di errori anche nelle fasi di attracco e sgancio dalla ISS. 

Infine, la capsula Starliner affronterà la simulazione end-to-end del test OFT-2 nella sede “Automotiv Safety Integry Level” della compagnia, utilizzando il comparto hardware di volo e la versione definitiva del software. La simulazione durerà più di qualche giorno e prevederà tutte le fasi dal pre-volo allo sganciamento, passando all’attracco. Come precisato da John Vormer, vice-presidente e responsabile del programma Starliner:” Il completamento dell’OFT-2 ci avvicina al nostro obiettivo finale di trasportare gli astronauti da e verso la ISS quest’anno”.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Boeing spaceISSNasaStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Un esempio di lenti gravitazionali trovate analizzando i dati del DESI. Credits: KPNO/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/Legacy Imaging Survey

Trovate 1210 nuove lenti gravitazionali per conoscere più a fondo l’Universo

La Deep Space Station 56, o DSS-56 nel complesso di Madrid del Deep Space Network. Credits: NASA.

Attivata in Spagna la nuova antenna del Deep Space Network

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?