Thales Alenia Space ha firmato oggi, 7 gennaio, il contratto definitivo con l’Agenzia Spaziale Europea per la costruzione del modulo ESPRIT. Questo sarà il secondo elemento della nuova Stazione Spaziale lunare prodotto in Europa e lanciato verso il Lunar Gateway, subito dopo il modulo I-HAB, anch’esso costruito da Thales Alenia Space. Il lancio di ESPRIT è attualmente previsto per il 2027, quello di I-HAB nel 2026.
Il contratto firmato oggi da Thales Alenia Space, del valore di 296.5 milioni di euro da quindi inizio alla fase di costruzione del modulo. Questo accordo era già stato annunciato ad Ottobre quando Thales Alenia Space ricevette l’incarico, con un contratto da 327 milioni di euro, di costruire il modulo I-HAB. Prima che finisse l’anno 2020 l’azienda europea ha anche firmato per la costruzione di una parte del modulo americano HALO. Questo, assieme al PPE sarà il primo elemento che sarà portato in orbita lunare nel 2024.

ESPRIT
ESPRIT (European System Providing Refuelling, Infrastructure and Telecommunications), è un modulo composto da due elementi. Il primo si chiama HLCS (Halo Lunar Communication System), garantisce le comunicazioni tra il Gateway e la Luna e secondo Thales Alenia Space sarà lanciato già assieme al modulo HALO, in partenza nel 2024. La seconda parte di ESPRIT si chiama ERM (ESPRIT Refueling Module) e conterrà i serbatoi di rifornimento di Xenon e propellente.
Nel ERM ci sarà inoltre una piccola parte pressurizzata con delle finestre che saranno in grado di garantire una vista a 360 gradi sulla Luna, la Terra e lo spazio circostante. Qui verranno inoltre ospitati elementi logistici ed esperimenti scientifici. La consegna di ERM è prevista per il 2026, con la partenza nel 2027.
Thales Alenia Space in Francia è prime contractor del programma, mentre Thales Alenia Space in Italia si occupa del tunnel pressurizzato e delle finestre. Thales Alenia Space nel Regno Unito contribuirà al sistema di rifornimento chimico, mentre OHB (come parte del core team) si occuperà dei sottosistemi meccanici e termici per le sezioni non pressurizzate e del sistema di rifornimento allo xeno. Selezionato in una competizione aperta, Thales Alenia Space in Belgio fornirà le unità di interfaccia elettrica HLCS (Remote Interface & Distribution Unit – RIDU) e gli amplificatori a radiofrequenza (TWTA), Thales Alenia Space in Spagna il transponder di comunicazione in banda S e Thales Alenia Space in Italia per il ricetrasmettitore K-Band.
Vota l’evento spaziale più importante del 2020. Hai tempo fino al 15 gennaio.
Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.