• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 7, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, News, Space economy
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Condividi su FacebookTweet

Thales Alenia Space ha firmato oggi, 7 gennaio, il contratto definitivo con l’Agenzia Spaziale Europea per la costruzione del modulo ESPRIT. Questo sarà il secondo elemento della nuova Stazione Spaziale lunare prodotto in Europa e lanciato verso il Lunar Gateway, subito dopo il modulo I-HAB, anch’esso costruito da Thales Alenia Space. Il lancio di ESPRIT è attualmente previsto per il 2027, quello di I-HAB nel 2026.

Il contratto firmato oggi da Thales Alenia Space, del valore di 296.5 milioni di euro da quindi inizio alla fase di costruzione del modulo. Questo accordo era già stato annunciato ad Ottobre quando Thales Alenia Space ricevette l’incarico, con un contratto da 327 milioni di euro, di costruire il modulo I-HAB. Prima che finisse l’anno 2020 l’azienda europea ha anche firmato per la costruzione di una parte del modulo americano HALO. Questo, assieme al PPE sarà il primo elemento che sarà portato in orbita lunare nel 2024.

ESPRIT Lunar Gateway
Un render della Stazione Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Da sinistra: il modulo IHAB, al centro il modulo HALO con sopra il sistema di comunicazioni di ESPRIT, sulla destra il modulo ERM di ESPRIT. In fondo, il modulo PPE. Credits: Thales Alenia Space.

ESPRIT

ESPRIT (European System Providing Refuelling, Infrastructure and Telecommunications), è un modulo composto da due elementi. Il primo si chiama HLCS (Halo Lunar Communication System), garantisce le comunicazioni tra il Gateway e la Luna e secondo Thales Alenia Space sarà lanciato già assieme al modulo HALO, in partenza nel 2024. La seconda parte di ESPRIT si chiama ERM (ESPRIT Refueling Module) e conterrà i serbatoi di rifornimento di Xenon e propellente.

Nel ERM ci sarà inoltre una piccola parte pressurizzata con delle finestre che saranno in grado di garantire una vista a 360 gradi sulla Luna, la Terra e lo spazio circostante. Qui verranno inoltre ospitati elementi logistici ed esperimenti scientifici. La consegna di ERM è prevista per il 2026, con la partenza nel 2027.

Thales Alenia Space in Francia è prime contractor del programma, mentre Thales Alenia Space in Italia si occupa del tunnel pressurizzato e delle finestre. Thales Alenia Space nel Regno Unito contribuirà al sistema di rifornimento chimico, mentre OHB (come parte del core team) si occuperà dei sottosistemi meccanici e termici per le sezioni non pressurizzate e del sistema di rifornimento allo xeno. Selezionato in una competizione aperta, Thales Alenia Space in Belgio fornirà le unità di interfaccia elettrica HLCS (Remote Interface & Distribution Unit – RIDU) e gli amplificatori a radiofrequenza (TWTA), Thales Alenia Space in Spagna il transponder di comunicazione in banda S e Thales Alenia Space in Italia per il ricetrasmettitore K-Band.

Vota l’evento spaziale più importante del 2020. Hai tempo fino al 15 gennaio.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: ArtemisESAESPRITLunaLunar GatewayThales Alenia Space

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza della missione Another One Leaves the Crust di Rocket Lab. Credits: Rocket Lab / Peter Beck.

Risolto il mistero del satellite a bordo del primo lancio dell’anno di Rocket Lab

Gennaio 27, 2021
Render dei satelliti della rete Galileo.

Firmati i nuovi contratti Galileo. Metà a Thales Alenia Space metà ad Airbus

Gennaio 21, 2021
Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

Gennaio 19, 2021
CubeRover nel simulatore

CubeRover di Astrobotic supera i test di manovrabilità

Gennaio 10, 2021
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Gennaio 9, 2021
Il core centrale dell'SLS allo Stannis Space Center, fotografato subito dopo il test di carico dei propellenti. Credits: NASA

Nuova data per lo static fire del primo SLS: il 17 gennaio

Gennaio 6, 2021
Next Post
Il satellite Turksat 5A

Primo lancio del 2021, SpaceX porta in orbita il discusso satellite Turksat 5A

Un'animazione della fusione di due stelle di neutroni e della conseguente produzione di raggi gamma. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center/CI Lab

La NASA approva 4 nuove speciali missioni per la ricerca astrofisica

Gli articoli più letti questa settimana

  • L'equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.

    Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Completati gli aggiornamenti al software di Starliner. Volo di prova a Marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Attivata in Spagna la nuova antenna del Deep Space Network

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

Gennaio 24, 2021
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.