• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Nuova data per lo static fire del primo SLS: il 17 gennaio

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 6, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Space economy
Il core centrale dell'SLS allo Stannis Space Center, fotografato subito dopo il test di carico dei propellenti. Credits: NASA

Il core centrale dell'SLS allo Stannis Space Center, fotografato subito dopo il test di carico dei propellenti. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha comunicato oggi una nuova data attesa per lo static fire test da eseguire al primo stadio dell’SLS: il 17 gennaio. Il vettore si trova allo Stennis Space Center in Mississippi da inizio del 2020. Qui è stato sottoposto allo Green Run Test, una serie di 8 prove che culmineranno proprio nell’accensione statica del core centrale. Sarà la prima volta che i 4 motori RS-25 vengono accesi da molti anni e quindi anche la prima che verrà acceso il primo stadio di questo nuovo razzo.

Durante lo static fire il core centrale, bloccato al banco di prova B-2, verrà testata tutta la parte di diffusione del carburante dai serbatoi, insieme a tutte le tubature per i refrigeranti. La particolarità di questo vettore è la miriade di componenti che contiene e il fatto che ognuno di essi è stato provato separatamente dall’azienda che lo ha prodotto. Secondo una fonte di Eric Berger (noto e affidabile giornalista di settore) esiste una bassissima probabilità che questo test si concluda alla perfezione oppure con un fallimento totale. Quasi sicuramente verranno rilevati piccoli problemi, che andranno sistemati portando nuovi ritardi.

SLS
Il core centrale posto al pad di test B-2 dello Stannis Space Center. Credits: NASA

Il penultimo test

Il 20 dicembre è stato invece effettuato il settimo e penultimo test. L’SLS è stato caricato per la prima volta con i propellenti criogenici, che hanno fornito i dati strutturali necessari. E’ stata ad esempio misurata la capacità di conservazione strutturale alle basse temperature. Inizialmente si pensava anche che questo test avesse già rilevato grossi problemi dato che il carico del propellente è stato interrotto prematuramente.

Analisi successive hanno invece rilevato che il problema era dovuto ad una rilevazione software errata che ha chiuso le valvole in maniera anticipata. Il sistema di sicurezza ha quindi funzionato correttamente e il “problema” è stato risolto immediatamente aggiornando dato via software.

Una volta terminato lo Static Fire test, se non emergeranno problemi il core centrale verrà ristrutturato e inviato al Kennedy Space Center dove inizieranno l’integrazione con il secondo stadio, con la capsula Orion e con i booster laterali in vista della missione Artemis 1. Attualmente la data ufficiale per questa missione rimane per la fine del 2021, ma il suo rinvio ad inizio 2022 è praticamente certo.

Vota l’evento spaziale più importante del 2020. Hai tempo fino al 15 gennaio.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisNasaSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

La Deep Space Station 56, o DSS-56 nel complesso di Madrid del Deep Space Network. Credits: NASA.

Attivata in Spagna la nuova antenna del Deep Space Network

Gennaio 24, 2021
Starline capsule

Completati gli aggiornamenti al software di Starliner. Volo di prova a Marzo

Gennaio 22, 2021
Alba su Marte fotografata da Spirit. Credits: NASA

Come si fa ad atterrare su Marte?

Gennaio 19, 2021
Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

Gennaio 19, 2021
CubeRover nel simulatore

CubeRover di Astrobotic supera i test di manovrabilità

Gennaio 10, 2021
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Gennaio 9, 2021
Next Post
Il momento dell'accensione dei 3 motori raptor di Starship SN9. Credits: Lab Padre.

Primo static fire test eseguito per Starship SN9. Il volo fra pochi giorni

Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Alba su Marte fotografata da Spirit. Credits: NASA

Come si fa ad atterrare su Marte?

Gennaio 19, 2021
Cronache Marziane

Un mese all’arrivo. InSight prorogata al 2022. Cronache Marziane

Gennaio 20, 2021
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.