Il Congresso americano ha presentato il nuovo budget per la NASA per l’anno fiscale 2021. Questo finanziamento è un compromesso fra quelli presentati dalla Camera e dal Senato nei mesi scorsi. La NASA per il 2021 riceve 23,271 miliardi di dollari, un aumento di 642 milioni rispetto a quanto stanziato nel 2020 ma ben 1,975 miliardi di dollari inferiore a quanto richiesto dall’amministrazione Trump.
Le differenze con la richiesta di Trump
La proposta del governo, come ormai viene fatto da anni, chiedeva la cancellazione di diverse missioni scientifiche. In particolare il satellite PACE e CLARREO. Il primo è un satellite per lo studio dell’ecologia e dell’ecosistema marino, con il lancio previsto nel 2022. Il secondo, è in realtà un dimostratore tecnologico della missione principale, che studierà specificatamente i cambiamenti climatici.
Assieme a questi due satelliti il governo chiedeva anche la cancellazione del Roman Space Telescope (WFIRST), il vero erede dell’Hubble Space Telescope, il cui lancio è previsto nel 2025, e del telescopio SOFIA. Per ultimo chiedevano la cancellazione del programma di educazione della NASA. Tutte queste cancellazioni sono state rifiutate.
Per quanto riguarda l’esplorazione spaziale, venivano richiesti 3.3 miliardi di dollari per finanziare il programma HLS. Nel budget del congresso ne sono presenti solamente 800 milioni. Questa cifra è un compromesso fra la proposta del senato che ne avrebbe forniti 1 miliardo, e quella della camera che era limitata a 600 milioni. Il programma HLS è quello che finanzia i 3 progetti di lander che dovrebbero scendere sulla Luna nella missione Artemis 3. Queste differenze sono quindi particolarmente importanti perchè più volte la NASA ha garantito che senza i 3.3 miliardi ad HLS non si potrà arrivare sulla Luna nel 2024.
E’ importante sottolineare che questo basso budget non significa che il congresso non crede al Programma Artemis, che più volte ha riscosso un ampio supporto bipartisan da Repubblicani e Democratici. Non si crede però che la data del 2024 sia fattibile.
Il resto del Budget NASA 2021
Programma | Budget (In milioni di $) |
Scienza, totale | 7301 |
Scienze della Terra | 2000 |
Scienze planetarie | 2700 |
Astrofisica | 1356,2 |
James Webb Space Telescope | 414,7 |
Eliofisica | 751 |
Biologia e scienze fisiche | 79,1 |
Aeronautica, totale | 828,700 |
Tecnologie spaziali, totale | 1100 |
Esplorazione spaziale, totale | 6555,4 |
Orion Multi-purpose Crew Vehicle | 1406,7 |
Space Launch System (SLS) | 2585,9 |
Exploration Ground System | 590 |
Gateway | 698,8 |
HLS (Human Landing System) | 850 |
Space Operation, totale | 3988,2 |
STEM Engagement, totale | 127 |
NASA Space Grant | 51 |
EPSCoR | 26 |
Minority University Research Education Project | 38 |
STEM Education and Accountability Projects | 12 |
Safety, Security and Mission Service, totale | 2936,5 |
Construction and Environmental Compliance and Restoration, totale | 390,278 |
Office of Inspector General, totale | 44,2 |
Per quanto riguarda i finanziamenti al programma SLS e Orion, le cifre confermate dal Congresso sono quelle richieste dalla NASA. Nel nuovo disegno di legge viene tagliato nuovamente (come nel 2020) la richiesta di finanziamento del programma per i futuri utilizzi commerciali dell’orbita bassa dopo la ISS. Dei 150 milioni di dollari richiesti dal governo ne sono forniti solo 17 milioni.
Anche la richiesta di 1.6 miliardi per le Tecnologie spaziali viene abbassata, offrendo 1.1 miliardi. Al suo interno viene però aumentato il budget richiesto per la missione OSAM 1 (On-orbit Servicing, Assembly and Manufacturing) e per le tecnologie nucleari. Un altro aspetto importante riguarda invece Europa Clipper. La missione, che dovrebbe studiare il satellite di Giove Europa, e partire nel 2025, è per la prima volta svincolata dall’SLS. Per il congresso questa missione doveva infatti essere una delle applicazioni più importanti dell’SLS, assieme alle missioni Artemis.
Nel disegno di legge legato al Budget NASA 2021 si legge per la prima volta in modo ufficiale che se gli studi condotti dalla NASA troveranno delle incompatibilità fra l’hardware di Europa Clipper e l’SLS si potrà procedere all’uso di un lanciatore commerciale.
Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste.
Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.