• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA si oppone per la prima volta ad una nuova costellazione di satelliti

L’agenzia spaziale ha formalmente commentato una richiesta di una compagnia statunitense di costruire una mega costellazione di satelliti a un'altitudine di 720 km, citando preoccupazioni per le collisioni.

Giuseppe Sicolo di Giuseppe Sicolo
Novembre 5, 2020
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Nuove imprese, Satelliti, Space economy
La NASA si oppone per la prima volta ad una nuova costellazione di satelliti
Condividi su FacebookTweet

AST & Science è un azienda attiva nel campo delle comunicazioni spaziali e intende costruire una costellazione di oltre 240 grandi satelliti per fornire una connessione a banda larga 4G e possibilmente 5G direttamente dallo spazio. La compagnia, con sede a Midland, Texas, chiama la sua costellazione “SpaceMobile” e ha già raccolto circa 120 milioni di dollari.

Tuttavia, la procedura affinché si passi dalle intenzioni ai fatti è molto articolata. Per poter accedere al mercato statunitense i progetti devono essere accettati dalla Federal Communications Commission. L’ente in questione è incaricato di valutare la fattibilità delle proposte delle varie agenzie. La FCC infatti detiene la responsabilità per le attività spaziali statunitensi inerenti tutto il settore delle comunicazioni.

Nel processo di verifica dei progetti di AST & Science, la FCC ha predisposto un periodo di “ricezione di commenti” da parte delle varie agenzie e organizzazioni attive in campo spaziale. La maggior parte de giudizi ricevuti sono stati positivi, tranne quello di NASA.

Da Washington DC infatti è arrivato un duro commento formale a firma di Samantha Fonder, un ingegnere per la NASA. Le perplessità riguardano maggiormente il pericolo di possibili collisioni e l’incapacità di gestire in maniera efficiente i satelliti proposti.

Costellazione di satelliti Space Mobile
Il logo della rete satellitare SpaceMobile di AST.

La agenzia spaziale si è sentita in dovere di commentare la proposta di AST per diversi motivi. In particolare, l’altitudine proposta per la costellazione SpaceMobile si trova vicino alla “A-Train”, un gruppo di 10 satelliti per il monitoraggio delle scienze della Terra gestiti dalla NASA e dall’US Geological Survey, oltre a partner in Francia e Giappone. “L’esperienza acquisita con la costellazione dell’A-Train ha dimostrato che questa particolare regione dello spazio tende a produrre un gran numero di congiunzioni tra oggetti spaziali”, afferma la lettera della NASA.

Grandi satelliti, grandi problemi

Un’altra problematica sollevata dalla NASA è relativa alle grandi dimensioni dei satelliti proposti. Per fornire il servizio, AST prevede di costruire veicoli spaziali con grandi antenne phased array di 900 metri quadrati. Questo si traduce in enormi difficoltà nelle manovre di questa costellazione SpaceMobile. “Per la costellazione completata di 243 satelliti, ci si possono aspettare 1.500 azioni correttive all’anno e forse 15.000 attività da pianificare. Ciò equivarrebbe a quattro manovre e 40 attività di pianificazione attive ogni singolo giorno” ha affermato l’agenzia spaziale”.

Infine, la NASA è preoccupata perché AST non ha mai costruito un satellite di dimensioni lontanamente vicine ai veicoli che popoleranno la sua costellazione (1 tonnellata o più grandi). Data questa mancanza di esperienza, si prevede che il 10% o più dei satelliti possa guastarsi, rendendoli incapaci di manovrare per evitare collisioni. Per l’agenzia spaziale statunitense il rischio di collisione è quindi “inaccettabilmente alto”.

Ovviamente non si sono fatte attendere le repliche di AST che ha subito voluto rassicurare la NASA (e forse anche sé stessa) della bontà dei propri progetti. “Abbiamo esaminato la lettera della NASA e siamo fiduciosi di poter lavorare con loro per affrontare le loro preoccupazioni, incluso fornire chiarimenti sul design della costellazione di AST che gestisce in modo robusto i detriti orbitali, mantenendo la NASA e altre risorse orbitali al sicuro”, ha detto Raymond Sedwick, capo scienziato per i sistemi spaziali presso AST.



Si crea un precedente?

La questione appare molto delicata e la decisione per la FCC sarà davvero tormentata. Se da un lato vi è l’interesse per un ulteriore investimento nel mercato della comunicazione spaziale, dall’altro c’è la sempre più crescente preoccupazione per la gestione dei detriti spaziali. Con le numerosissime nuove mega costellazioni di satelliti come Starlink di SpaceX, OneWeb e altri, l’orbita bassa terrestre sta iniziando ad affollarsi, generando non pochi grattacapi. Come è facile intuire più satelliti ci sono e più è facile che si verifichi una collisione i cui effetti sarebbero a dir poco disastrosi.

Le principali agenzie spaziali stanno iniziando a denunciare questo problema. Tuttavia appare ancora molto lontana la creazione di un ente nazionale o internazionale per la gestione dei detriti spaziali. Ad oggi ci si affida al buon senso e alla fine capacità di giudizio di enti come la FCC.

Space Debris.
Distribuzione dei detriti spaziali. In rosso la linea dell’orbita geostazionaria. Ogni puntino bianco è la posizione realistica (e non rappresenta la sua dimensione reale) di un detrito spaziale finora tracciato.

È giusto specificare che la Federal Communications Commision è stata incredibilmente permissiva quando si è trattato di rilasciare licenze per lo spettro agli operatori satellitari. “Non sono a conoscenza di alcun esempio in cui la FCC abbia negato tale licenza”, ha affermato Brian Weeden, esperto di satelliti presso la Secure World Foundation. “Stanno cercando di essere amichevoli per favorire gli affari e incoraggiano le aziende ad investire negli Stati Uniti”. Queste affermazioni di Weeden non sono corrette, e ne è un esempio la Startup Swarm Technologies, che nel 2018 ha lanciato dei cubesat nonostante gli fosse stata negata la licenza dalla FCC. Questa volta però, è stata l’intervento così duro della NASA ad essere sicuramente una sorpresa.

Fonte. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook e iscrivendoti alla Newsletter. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Costellazioni di satellitiNasaSpaziostarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Asteroide Psyche

Tra una settimana partirà la missione Psyche, che cercherà ferro e nichel in un asteroide

Settembre 28, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023
La partenza del primo SLS

Perché la NASA continua a non sapere quanto costa SLS?

Settembre 21, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?