• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come la Nasa ha contribuito a salvare la California dalle fiamme

L’Agenzia spaziale americana, sfruttando le costellazioni satellitari, ha giocato un ruolo fondamentale nella gestione degli incendi che hanno devastato la costa occidentale degli stati uniti.

Elia Altieri di Elia Altieri
Ottobre 26, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, NASA, Scienza
Come la Nasa ha contribuito a salvare la California dalle fiamme

Una foto di un incendio In California scattata dal satellite NASA-USGS Landsat 8. Credits: NASA Earth Observatory image by Joshua Stevens, using Landsat data from USGS

Condividi su FacebookTweet

Lo scorso settembre il web è stato invaso dalle immagini di una San Francisco apocalittica, avvolta in una atmosfera arancione che ha inevitabilmente ricordato le scene del film Blade Runner 2049. Questa volta però, non sono stati gli effetti speciali a tingere il cielo della città californiana. I responsabili erano i fumi e le polveri rilasciate dagli aggressivi incendi che durante l’estate hanno devastato gli stati occidentali. Durante tutto il periodo dell’emergenza la NASA ha utilizzato i suoi satelliti per mappare gli incendi mettendo a disposizione degli operatori di terra i dati acquisiti dall’alto.

Gli strumenti in orbita godono infatti di una vista privilegiata grazie alla quale è possibile individuare e tracciare gli incendi a partire dall’emissione di calore (radiazione infrarossa) e dall’osservazione dei fumi. La NASA utilizza un sistema satellitare dedicato chiamato Joint Polar Satellite System’s (JPSS). Si tratta di una costellazione in orbita polare di nuova generazione, nata dalla collaborazione tra NASA e NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration).

San Francisco incendi
La baia di San Francisco oscurata dalle polveri prodotte dagli incendi di Settembre

La costellazione JPSS

Attualmente è composta da due soli satelliti, il NOAA-20 e il Suomi NPP, ma nei prossimi anni verrà completata con altri tre elementi. L’obiettivo principale del JPSS è quello di monitorare la terra a 360 gradi (condizioni atmosferiche, oceanografiche, previsioni meteo, previsione di disastri naturali). Tra i vari strumenti con i quali sono equipaggiati questi due satelliti c’è il VIIRS (Visible Infrared Imaging Radiometer Suit) grazie al quale è possibile individuare la presenza di punti caldi (“hot spot”) sulla superficie terrestre, i quali rivelano la presenza di un incendio.

I due satelliti in orbita polare sono separati da un intervallo di 50 minuti e l’architettura della costellazione è tale che quando uno dei due satelliti si trova su un polo, l’altro si trova su quello opposto. Grazie alla bassa quota dell’orbita sulla quale operano, sono in grado di fornire dati ad elevata risoluzione effettuando però pochi sorvoli al giorno sul punto di interesse. I due satelliti del JPSS lavorano perciò congiuntamente con i satelliti geostazionari GOES i quali sono invece dotati di una risoluzione più grossolana ma, grazie alla loro orbita, possono osservare lo stesso punto sulla superficie terrestre in maniera continuativa, consentendo di avere informazioni ad intervalli di 5-10 minuti.

Il sistema JPSS è stato concepito per rimpiazzare il vecchio sistema satellitare (attualmente ancora operativo) composto dai satelliti Terra e Aqua. Questi ultimi sono equipaggianti con lo strumento MODIS, versione precedente del VIIRS. Nel seguente video un render delle orbite dei satelliti del JPSS.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/10/Registrazione-schermo-2020-10-26-alle-10.47.20.mp4

Come e perchè funziona l’osservazione satellitare?

L’osservazione satellitare è di fondamentale importanza. Avendo una visione globale della superficie terrestre, è possibile identificare istantaneamente l’insorgere di un incendio che può verificarsi in una regione remota e, pertanto, non essere avvistato con la stessa prontezza da terra. Le fasi iniziali di un incendio sono infatti le più critiche: è necessario un tempo di risposta rapido per circoscrivere le fiamme, soprattutto in un ambiente secco e ventilato come quello californiano. Con l’avvento della tecnologia satellitare, le osservazioni, che prima venivano fatte con sorvoli aerei, sono diventate molto più complete e immediate: le informazioni acquisite dai satelliti sulla localizzazione, velocità, e propagazione delle fiamme, vengono ora passate in tempo reale agli operatori di terra.

Incendi America
Evoluzione dei fumi prodotti dagli incendi. I puntini rossi indicano la presenza di hot spot

La raccolta di dati non riguarda solamente il tracciamento delle fiamme, ma anche dei fumi e delle polveri da esse generati. La combustione del suolo e della vegetazione rilascia infatti in atmosfera una enorme quantità di questi prodotti, i quali, trasportati dai venti, possono arrivare anche a decine di chilometri di distanza dall’incendio che li ha generati. Il tracciamento di questi fumi è importante tanto quanto quello delle fiamme perché la loro presenza in corrispondenza di centri densamente popolati può determinare un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e respiratorie.

Come predire il comportamento di un incendio

La capacità di prevedere gli spostamenti di questi fumi tossici da parte dei satelliti è allora indispensabile per poter predisporre evacuazioni e misure di sicurezza con largo anticipo. La mappatura dei pennacchi di fumo, o del monossido di carbonio prodotto dalla combustione, avviene con le stesse modalità utilizzate per il monitoraggio dell’atmosfera di Marte durante i cicli stagionali o l’osservazione delle sue tempeste di sabbia. In particolare viene sfruttato lo strumento MISR (Multi-Angle Imaging SpectroRadiometer), montato sul satellite Terra.

Questo strumento è composto da nove telecamere orientate con angoli diversi rispetto alla terra, che vengono utilizzate per determinare l’altezza delle colonne di fumo analogamente a quanto farebbero i nostri occhi: puntando in direzioni leggermente diverse per ottenere la percezione della profondità. La misurazione dell’altezza di questi pennacchi è fondamentale per la previsione delle distanze percorse dai fumi e dalle polveri.

Incendi in america MISR
Ricostruzione dei pennacchi di fumo ad opera dello strumento MISR. Credits: NASA

Di grande importanza è anche la valutazione post-incendio dei danni, che consente di comprendere il fenomeno e l’impatto che esso ha avuto. Questi dati possono essere utilizzati oltre che da un punto di vista ecologico e ambientale, anche per ridurre il rischio derivante dagli smottamenti di terreni alterati dalla combustione. Infine, queste osservazioni satellitari possono essere sfruttate anche a scopo preventivo: partendo dal monitoraggio delle condizioni ambientali e del suolo, è possibile infatti definire le aree maggiormente a rischio in futuro.

Il monitoraggio degli incendi dall’orbita terrestre è stato uno step tecnologico fondamentale ed è in continuo sviluppo da quando è stato applicato per la prima volta negli anni Ottanta. Soprattutto in un periodo storico come il nostro, in cui questi fenomeni si presentano con grande frequenza, è essenziale poter contare su questo tipo di tecnologia.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e iscrivendoti alla newsletter settimanale. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CaliforniaincendiNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?