• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le “nuove” ambizioni lunari della Cina: lander, rover, missioni umane e stazione spaziale

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 11, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Luna, News
Schema di una missione lunare cinese.

La strategia per punti di una prima missione per allunnare con una missione umana.

Condividi su FacebookTweet

Si è tenuto il 18 settembre a Fuzhou, la 2020 China Space Conference, un evento durante il quale sono emerse alcune nuove indiscrezioni sulle ambizioni lunari di Pechino. Dai pochi elementi e dichiarazioni emerse, è emerso ancora una volta quanto la Cina punti in alto (in tutti i sensi) nel settore aerospaziale. Al paese asiatico mancano ancora molte tecnologie, come un lander, un vero vettore ultra-pesante, e una capsula per il trasporto interplanetario di astronauti. Proprio su questi elementi si concentreranno quindi gli sforzi cinesi.

Il primo elemento di cui sono emersi nuovi dettagli è senza dubbio il vettore lunare. Questo nuovo razzo sembra un’evoluzione di quello mostrato nel 2018, e ancora non si sa se andrà a sostituire il Lunga Marcia 9 o lo precederà semplicemente. Questo nuovo vettore ha una capacità di carico di 70 tonnellate verso l’orbita terrestre bassa e di 27.6 tonnellate verso l’orbita lunare. Questi dati ne fanno un lanciatore poco più potente del Falcon Heavy di SpaceX ma ancora non sufficiente per una profonda esplorazione umana della Luna.

Per quella infatti la Cina progettava il lunga Marcia 9 che con un carico utile di 50 tonnellate in orbita lunare ne fa un vettore molto simile all’SLS della NASA.

Il nuovo vettore avrà un core centrale di 5 metri di diametro, affiancato da due booster molto simili (ricalcando l’Idea del Delta IV Heavy e del Falcon Heavy). Questi tre booster saranno un’evoluzione del primo stadio del Lunga Marcia 5, attualmente il vettore più potente a disposizione della Cina. L’altezza totale sarà di 87 metri. Nel mockup mostrato di questo nuovo vettore si nota inoltre la presenza del Launch escape system, il sistema che strappa il payload dalla cima del razzo in caso di malfunzionamenti. Questo lascia intendere sin da subito che il vettore sarà usato principalmente per il trasporto umano.

Lunga marcia Cina Luna
Il Mockup del nuovo vettore lunare cinese. Credits: CASC

La strategia lunare della Cina

Non è stato ancora dichiarato un nome ufficiale per il programma lunare cinese e nemmeno una data per il primo allunaggio. Come detto all’inizio mancano anche un lander e una capsula per il trasporto. Quest’ultima dovrebbe essere il nuovo prototipo che ha volato a maggio a bordo del Lunga Marcia 5B. Allora venne lanciata in orbita bassa terrestre, dalla quale rientrò dopo due giorni. Si sono testati così tutti i sistemi di rientro: paracadute e scudo termico.

La capsula si pensava che sarebbe servita anche per trasportare taikonauti nella nuova stazione spaziale cinese già a partire dal 2021 ma sembra che per quello scopo verranno usate ancora delle Shenzou. Questa nuova capsula sarà allora pronta per la Luna.

La strategia mostrata (schema nell’immagine di copertina dell’articolo) sembra essere simile a quella delle prime missioni Artemis. Il lander e la capsula saranno lanciati con due vettori diversi ed eseguiranno un docking in orbita lunare. Gli astronauti si sposteranno poi dalla capsula al lander, dotato di modulo di servizio per la discesa e modulo di risalita. Una volta tornati in orbita lunare ci sarà un altro docking con la capsula che poi riporterà a terra i taikonauti. È esattamente la strategia che verrà utilizzata per la missione Artemis 3, dopo che è stato scartato l’uso del Gateway.

Cina Luna
Nuovi elementi in studio per l’esplorazione lunare cinese. Da sinistra: nuovo vettore lunare, capsula per il trasporto umano, lander, stazione lunare, rover pressurizzato. Credits.

Al congresso cinese sono state mostrate anche idee di mezzi per muoversi sulla superficie. Si è visto inoltre il prototipo di quella che sembra essere una stazione spaziale per l’orbita lunare (quarta immagine da sinistra).

La sfida ad Artemis è lanciata, o si tratta di una dichiarazione che la Cina ha le ambizioni e la tecnologia necessarie per collaborare attivamente all’esplorazione lunare occidentale?

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisCinaLunaLunga Marcia

Potrebbe interessarti anche questo:

Il cratere di Schrödinger, presente al Polo Sud della faccia nascosta della Luna. Sarà la meta di un lander del programma CLPS. Credits: NASA Scientific Visualization Studio (NASA SVS).

Le zone in ombra sulla Luna sono più giovani e probabilmente con meno acqua del previsto

Settembre 27, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La partenza del primo SLS

Perché la NASA continua a non sapere quanto costa SLS?

Settembre 21, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

La Germania ha firmato gli Accordi Artemis

Settembre 15, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?