• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

2018VP1: un altro asteroide di cui non dobbiamo preoccuparci

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 24, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, NASA, News
Asteroide

Render grafico di un asteroide generico.

Condividi su FacebookTweet

Sembra che circoli una strana attrazione della stampa italiana per gli asteroidi negli ultimi mesi. Qualche settimana fa aveva fatto scalpore l’annuncio di un asteroide che è passato particolarmente vicino alla Terra ora sembra che il prossimo, chiamato 2018VP1, debba anche colpirci. E’ veramente così? Chiariamo un po’ di cose.

L’ultimo asteroide, di cui si è iniziato a parlare ieri, come dice il suo nome è stato scoperto nel 2018. Già da parecchi mesi si sa che questo piccolo asteroide raggiungerà il punto della sua orbita più vicino alla Terra il 2 novembre. Su questo non c’è nessuna novità. E’ probabile che si schianti contro la superficie?

Una probabilità c’è, e secondo i calcoli dell’agenzia spaziale europea vale 1/193. Questo vuol dire che c’è una probabilità dello 0.51% che colpisca la terra. La metà dell’1%. E’ bene notare che però questo asteroide ha un diametro di 2.4 metri (dati ESA), all’incirca come una macchina. Questo vuol dire che se anche dovesse “ricadere” sul nostro pianeta, difficilmente arriverebbe a terra, si distruggerebbe prima per colpa dell’attrito con l’atmosfera stessa.

La NASA usa una classificazione per gli asteroidi che potrebbero essere pericolosi per la Terra: Potentially Hazardous Object (PHO). Di uno di questi si parlò molto ad aprile. Le condizioni per appartenere a questa categoria sono di avere un diametro superiore ai 140 metri e di interessare l’orbita terrestre a meno di 8 milioni di Km di distanza. L’asteroide 2018 VP1, con i suoi 2.4 metri, non rappresenta quindi nessun pericolo anche in caso di impatto.

Asteroide 2020VP1
In bianco l’orbita dell’asteroide 2018 VP1. Credits: NASA, JPL.

Asteroidi famosi, ma mai pericolosi

Se questo 2018VP1 non è grande e non è pericoloso, come mai ne parlano tutti?

La notizia sembra essere stata portata alla luce da un articolo della CNN di ieri, 23 agosto. Questo pezzo gioca sul fatto che 2018VP1 si avvicinerà alla Terra il giorno prima delle elezioni americane, che saranno il 3 novembre 2020. Oltre a questo l’articolo ironizza sul fatto che il 2020 è stato un anno particolare, ancora di più negli USA che hanno subito (e stanno subendo) in modo particolare la pandemia insieme a molte proteste di carattere sociale.

Così inizia l’articolo: “Amid a pandemic, civil unrest and a divisive US election season, we now have an asteroid zooming toward us.” (In mezzo a una pandemia, disordini civili e una stagione elettorale statunitense che divide, ora abbiamo un asteroide che sfreccia verso di noi). Un ragionamento che magari ha più “senso giornalistico” per un pubblico americano, che europeo.

2018VP1 arriva anche sulla scia mediatica di un altro asteroide, chiamato 2020 QG che il 16 agosto è diventato l’oggetto a passare, senza colpirci, più vicino al pianeta Terra. Anche questo asteroide era di pochi metri di diametro, circa 3 metri, e anche se ci avesse colpito si sarebbe disintegrato.

Asteroide 2020QG
Orbita in scala del passaggio di 2020QG. Credits: NASA, JPL

L’unica cosa interessante riguardo a 2020 QG, è stata il fatto che lo abbiamo osservato sei ore dopo il suo passaggio ravvicinato. Questo è avvenuto a poco meno di 3000 km di distanza e anche se sicuramente ce ne saremmo accorti prima se fosse stato più grande, potrebbe essere un precedente su cui riflettere.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e su Instagram per non perderti nessuno dei nostri articoli, post e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Asteroideasteroidi

Potrebbe interessarti anche questo:

Uracile su Ryugu

Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

Marzo 21, 2023
Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Dart LICIACube

I primi risultati scientifici a firma italiana della missione DART-LICIACube

Marzo 2, 2023
Cerere

Una nuova classe di asteroidi è stata scoperta grazie alla spettroscopia a infrarossi

Febbraio 23, 2023
2011 AG5

Uno degli asteroidi più “allungati” mai osservati dal radar planetario della NASA

Febbraio 19, 2023
Prossimo Post
Render del James Webb Space Telescope

Testate con successo le telecomunicazioni con il James Webb Space Telescope

Electron con il primo satellite Sequoia

Rocket Lab è pronta a volare, con la promessa di un ricchissimo 2021

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?