• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

2018VP1: un altro asteroide di cui non dobbiamo preoccuparci

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Agosto 24, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, NASA, News
Asteroide

Render grafico di un asteroide generico.

Condividi su FacebookTweet

Sembra che circoli una strana attrazione della stampa italiana per gli asteroidi negli ultimi mesi. Qualche settimana fa aveva fatto scalpore l’annuncio di un asteroide che è passato particolarmente vicino alla Terra ora sembra che il prossimo, chiamato 2018VP1, debba anche colpirci. E’ veramente così? Chiariamo un po’ di cose.

L’ultimo asteroide, di cui si è iniziato a parlare ieri, come dice il suo nome è stato scoperto nel 2018. Già da parecchi mesi si sa che questo piccolo asteroide raggiungerà il punto della sua orbita più vicino alla Terra il 2 novembre. Su questo non c’è nessuna novità. E’ probabile che si schianti contro la superficie?

Una probabilità c’è, e secondo i calcoli dell’agenzia spaziale europea vale 1/193. Questo vuol dire che c’è una probabilità dello 0.51% che colpisca la terra. La metà dell’1%. E’ bene notare che però questo asteroide ha un diametro di 2.4 metri (dati ESA), all’incirca come una macchina. Questo vuol dire che se anche dovesse “ricadere” sul nostro pianeta, difficilmente arriverebbe a terra, si distruggerebbe prima per colpa dell’attrito con l’atmosfera stessa.

La NASA usa una classificazione per gli asteroidi che potrebbero essere pericolosi per la Terra: Potentially Hazardous Object (PHO). Di uno di questi si parlò molto ad aprile. Le condizioni per appartenere a questa categoria sono di avere un diametro superiore ai 140 metri e di interessare l’orbita terrestre a meno di 8 milioni di Km di distanza. L’asteroide 2018 VP1, con i suoi 2.4 metri, non rappresenta quindi nessun pericolo anche in caso di impatto.

Asteroide 2020VP1
In bianco l’orbita dell’asteroide 2018 VP1. Credits: NASA, JPL.

Asteroidi famosi, ma mai pericolosi

Se questo 2018VP1 non è grande e non è pericoloso, come mai ne parlano tutti?

La notizia sembra essere stata portata alla luce da un articolo della CNN di ieri, 23 agosto. Questo pezzo gioca sul fatto che 2018VP1 si avvicinerà alla Terra il giorno prima delle elezioni americane, che saranno il 3 novembre 2020. Oltre a questo l’articolo ironizza sul fatto che il 2020 è stato un anno particolare, ancora di più negli USA che hanno subito (e stanno subendo) in modo particolare la pandemia insieme a molte proteste di carattere sociale.

Così inizia l’articolo: “Amid a pandemic, civil unrest and a divisive US election season, we now have an asteroid zooming toward us.” (In mezzo a una pandemia, disordini civili e una stagione elettorale statunitense che divide, ora abbiamo un asteroide che sfreccia verso di noi). Un ragionamento che magari ha più “senso giornalistico” per un pubblico americano, che europeo.

2018VP1 arriva anche sulla scia mediatica di un altro asteroide, chiamato 2020 QG che il 16 agosto è diventato l’oggetto a passare, senza colpirci, più vicino al pianeta Terra. Anche questo asteroide era di pochi metri di diametro, circa 3 metri, e anche se ci avesse colpito si sarebbe disintegrato.

Asteroide 2020QG
Orbita in scala del passaggio di 2020QG. Credits: NASA, JPL

L’unica cosa interessante riguardo a 2020 QG, è stata il fatto che lo abbiamo osservato sei ore dopo il suo passaggio ravvicinato. Questo è avvenuto a poco meno di 3000 km di distanza e anche se sicuramente ce ne saremmo accorti prima se fosse stato più grande, potrebbe essere un precedente su cui riflettere.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e su Instagram per non perderti nessuno dei nostri articoli, post e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Asteroideasteroidi

Potrebbe interessarti anche questo:

Near Earth Object

La Cina identifica l’obiettivo della sua missione di difesa planetaria Impactor

Luglio 14, 2022
La missione DART della NASA.

L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

Luglio 1, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Psyche illustration

Un problema software fa slittare il lancio della missione Psyche con il Falcon Heavy

Maggio 29, 2022
Asteroid Trails Mosaic

Mille nuovi asteroidi emergono dalle foto scattate da Hubble

Maggio 9, 2022
Apophis

Anche la Cina vuole un test di difesa planetaria per asteroidi

Aprile 26, 2022
Next Post
Render del James Webb Space Telescope

Testate con successo le telecomunicazioni con il James Webb Space Telescope

Electron con il primo satellite Sequoia

Rocket Lab è pronta a volare, con la promessa di un ricchissimo 2021

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.