L’azienda europea Thales Alenia Space ha firmato un contratto con il Johnson Space Center della NASA per fornire supporto alle comunicazioni del prossimo rover lunare VIPER. Questo rover si muoverà sulla Luna nel 2023 e il suo obbiettivo è esplorare il Polo Sud del nostro satellite alla ricerca di ghiaccio e acqua. Queste risorse saranno fondamentali per rendere le prossime missioni Artemis delle missioni di lunga durata. La missione durerà all’incirca 100 giorni, sufficienti a coprire 3 cicli giornalieri della Luna.
Thales Alenia Space, in particolare con la sede spagnola, fornirà la rete di comunicazioni del rover con la terra. Questa sarà la quarta missione lunare a cui l’azienda garantisce un servizio di questo tipo. Oltre a questo, la collaborazione con la NASA ha portato Thales a fornire apparecchiature di comunicazione per missioni come PACE, WFIRST, IBEX, OCO, Cygnus, JUNO, ICON o JWST.
Siamo entusiasti di collaborare con la NASA alla missione VIPER, che cercherà l’acqua sulla Luna, un elemento critico per le future attività di esplorazione umana.
Queste le parole di Eduardo Bellido, CEO di Thales Alenia Space in Spagna, che continua:
“Questo contratto con la NASA riflette la nostra leadership nei sistemi di comunicazione spaziale e la nostra competitività nel fornire attrezzature di comunicazione all’avanguardia per tutti i tipi di missioni spaziali ai clienti di tutto il mondo.”
Il rover VIPER fa parte del Lunar Discovery and Exploration Program della NASA e del CLPS. Quest’ultimo è il programma dell’Agenzia Spaziale Americana con il quale porteranno sulla Luna diversi lander e rover. Lo scopo è apprendere il più possibile sul nostro satellite per facilitare poi le missioni Artemis.
Il trasporto di VIPER è affidato all’azienda americana Astrobotic che si occuperò di trasportare VIPER sulla Luna e di farlo scendere sulla superficie. Ancora non è certo quale sarà il lanciatore designato per questa missione.