• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

NASA manderà il rover VIPER sulla Luna nel 2023 con Astrobotic

Astrobotic è stata appena scelta dalla NASA per portare sulla superficie della Luna il rover VIPER nel 2023 per cercare le prime tracce di acqua.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Giugno 11, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Space economy
Viper Griffin

Il rover VIPER sopra al lander di Astrobotic che lo porterà sulla Luna. Credit: Astrobotic.

Condividi su FacebookTweet

Il rover della NASA VIPER ha finalmente un passaggio per la Luna. L’azienda Astrobotic si occuperò di trasportare VIPER sulla Luna e di farlo scendere sulla superficie. Ancora non è certo quale sarà il lanciatore designato per questa missione.

Questo rover fa parte del Lunar Discovery and Exploration Program dell’agenzia spaziale americana e raggiungerà il nostro satellite nel 2023. Il suo obiettivo è esplorare e studiare la zona in vicinanza del polo Sud lunare alla ricerca di acqua e ghiaccio, da qui il suo acronimo: Volatiles Investigating Polar Exploration Rover. Il Sud della Luna è infatti la zona designata per le prossime missioni Artemis, in quanto la più fattibile per instaurare una permanenza umana.

La NASA ha assegnato ad Astrobotic un contratto di 199.5 milioni di dollari per questa missione. L’azienda si occuperà di tutta la parte di consegna del rover, a partire dal lancio (che verrà subappaltato ad un’azienda con un lanciatore) fino all’arrivo sulla Luna. L’allunaggio avverrà con un lander nuovo, chiamato Griffin. 

Viper Griffin
Viper e Griffin. Credits: Astrobotic.

Questo rover della NASA fa parte del Commercial Lunar Payload Services (CLPS) che affianca le missioni Artemis. Il programma mira a portare sulla Luna esperimenti scientifici e dimostratori tecnologici attraverso l’impiego di aziende private. In questo modo la NASA vuole creare tutta una rete di trasporto lunare in collaborazione con aziende commerciali e apprendere il più possibile sul nostro satellite prima dell’arrivo delle missioni con astronauti.

Astrobotic ha già vinto un precedente contratto della NASA per costruire un lander del programma CLPS. Questa prima missione lunare partirà già nel 2021 a bordo del nuovo lanciatore Vulcan di ULA e trasporterà ben 11 esperimenti a bordo del lander Peregrine di Astrobotic.

Il nuovo rover VIPER della NASA scenderà sulla superficie con un lander di Astrobotic ma sarà lanciato a bordo di un razzo di un’altra azienda. Astrobotic ha dichiarato che ancora non ha selezionato un vettore ma che lo farà entro l’anno. Sulla base del contratto ricevuto da NASA selezionerà l’offerta più adatta, anche se viene quasi dato per scontato che sarà ancora una volta il Vulcan di ULA.

Viper Griffin
Il rover VIPER mentre scende dal lander di Astrobotic. Credits: Astrobotic.
Tags: CLPSLunaNasaVIPER

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX

Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX

Aprile 27, 2022
Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Aprile 26, 2022
Urano fotografato da Voyager 2

Ecco le prossime missioni interplanetarie suggerite dalle National Academies. Non solo Urano ed Encelado

Aprile 25, 2022
Il lander Peregrine mostrato per la prima volta da Astrobotic.

Astrobotic ha mostrato Peregrine, il primo lander lunare del programma CLPS

Aprile 22, 2022
Next Post
Lontani(ssimi) dalla comfort zone: impatto dello Spazio su corpo e mente

Quale futuro per il diritto spaziale? Intervista a Veronica Moronese

starship pad boca chica

SpaceX punta a mandare la prima Starship in orbita entro l'anno

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.