• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA ha deciso i primi esperimenti che si faranno nel Lunar Gateway

Il Lunar Gateway sarà la stazione spaziale internazionale che si costruirà in orbita Lunare a partire dal 2022. Ora la NASA ha iniziato a decidere i primi esperimenti scientifici da condurre lì.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 14, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Lunar Gateway

Render artistico del Lunar Gateway con attraccata la capsula Orion.

Condividi su FacebookTweet

Il Lunar Gateway sarà una parte fondamentale delle missione Artemis. L’obiettivo del nuovo programma di esplorazione lunare della NASA è infatti tornare sulla Luna per restarci. Per instaurare una permanenza continuativa sulla superficie del nostro satellite sarà però necessario il supporto di una stazione spaziale in orbita intorno alla Luna. Questo è il Lunar Gateway. L’inizio della costruzione di questa nuova stazione è previsto per il 2022. Ieri la NASA ha formalizzato i primi due esperimenti scientifici che verranno condotti a bordo.

Il primo esperimento è fornito dall’ESA e sarà un pacchetto di strumenti per lo studio delle radiazioni. Grazie a questi esperimenti si capirà come una lunga permanenza nello spazio al di fuori dell’atmosfera modifica il corpo degli astronauti. L’orbita di Gateway è infatti un luogo perfetto per capire come il corpo umano si comporta sotto l’esposizione dello spazio aperto. A differenza del Lunar Gateway la ISS è infatti ancora ben protetta dalle radiazioni dal campo magnetico terrestre.

Il secondo gruppo di esperimenti scelti da NASA riguarda lo studio del vento solare. Le esplosioni di particelle provocate dal Sole sono spesso imprevedibili e saranno un aspetto fondamentale per i futuri viaggi spaziali.

“Il nostro sole e l’ambiente circostante sono molto dinamici. Questa suite di strumenti ci aiuterà a osservare le particelle e l’energia che la nostra stella emette e a mitigare i rischi per gli astronauti sulla Luna e infine su Marte “, queste sono le parole di Thomas Zurbuchen, responsabile della sezione scientifica della NASA presso la sede dell’agenzia a Washington. “Non solo impareremo di più sull’ambiente dello spazio profondo, ma impareremo anche come migliorare le previsioni meteorologiche nello spazio, in tutti i posti che la Artemis Generation raggiungerà.”

Attualmente la NASA ha assegnato un contratto alla Maxar Technologies per sviluppare il modulo propulsivo e di manovra. Questo sarà anche dotato dell’impianto principale di pannelli solari che alimenterà la stazione. Dovrebbe invece partire quest’anno il contratto con Northrop Grumman per la costruzione di HALO. Sarà il modulo pressurizzato, abitativo e logistico del Lunar Gateway. Il progetto però non è solo a partecipazione americana, anzi. L’agenzia spaziale europea (con il contributo dell’industria italiana) parteciperà alla costruzione di un modulo abitativo. Già confermata è inoltre la collaborazione dell’agenzia spaziale canadese e di quella giapponese.

Schema Lunar Gateway
Schema del Lunar Gateway e dei protagonisti della sua costruzione. Credits: NASA 

L’amministratore della NASA Jim Bridenstine ha così commentato: “Costruire Gateway con i nostri partner commerciali e internazionali è una componente fondamentale dell’esplorazione lunare sostenibile e del programma Artemis”. “L’uso di Gateway come piattaforma per l’esplorazione robotica e umana attorno alla Luna ci aiuterà a gestire quello che facciamo sulla superficie lunare e ci preparerà per il prossimo enorme passo: l’esplorazione umana di Marte.”

 

Tags: ArtemisGatewayLunar Gateway

Potrebbe interessarti anche questo:

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Marzo 11, 2023
Un render della Dragon XL mentre si avvicina al Lunar Gateway. Credits: NASA/SpaceX

Nel 2023 potrebbe iniziare la costruzione della prima Dragon XL

Febbraio 25, 2023
NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

Febbraio 15, 2023
Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Febbraio 11, 2023
Tecnici al Kennedy Space Center mentre montano l'ugello del motore principale del secondo ESM. Le coperture rosse saranno tolte prima del lancio. Credits: NASA

Assemblato il motore principale del modulo di servizio di Artemis 2

Febbraio 8, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Febbraio 10, 2023
Prossimo Post
Lunar Gateway

No, la NASA non sta cancellando il progetto Lunar Gateway

Falcon 9 abort

Falcon 9 abortisce il lancio sullo zero. Cosa è successo?

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?