• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA ha deciso i primi esperimenti che si faranno nel Lunar Gateway

Il Lunar Gateway sarà la stazione spaziale internazionale che si costruirà in orbita Lunare a partire dal 2022. Ora la NASA ha iniziato a decidere i primi esperimenti scientifici da condurre lì.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 14, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Lunar Gateway

Render artistico del Lunar Gateway con attraccata la capsula Orion.

Condividi su FacebookTweet

Il Lunar Gateway sarà una parte fondamentale delle missione Artemis. L’obiettivo del nuovo programma di esplorazione lunare della NASA è infatti tornare sulla Luna per restarci. Per instaurare una permanenza continuativa sulla superficie del nostro satellite sarà però necessario il supporto di una stazione spaziale in orbita intorno alla Luna. Questo è il Lunar Gateway. L’inizio della costruzione di questa nuova stazione è previsto per il 2022. Ieri la NASA ha formalizzato i primi due esperimenti scientifici che verranno condotti a bordo.

Il primo esperimento è fornito dall’ESA e sarà un pacchetto di strumenti per lo studio delle radiazioni. Grazie a questi esperimenti si capirà come una lunga permanenza nello spazio al di fuori dell’atmosfera modifica il corpo degli astronauti. L’orbita di Gateway è infatti un luogo perfetto per capire come il corpo umano si comporta sotto l’esposizione dello spazio aperto. A differenza del Lunar Gateway la ISS è infatti ancora ben protetta dalle radiazioni dal campo magnetico terrestre.

Il secondo gruppo di esperimenti scelti da NASA riguarda lo studio del vento solare. Le esplosioni di particelle provocate dal Sole sono spesso imprevedibili e saranno un aspetto fondamentale per i futuri viaggi spaziali.

“Il nostro sole e l’ambiente circostante sono molto dinamici. Questa suite di strumenti ci aiuterà a osservare le particelle e l’energia che la nostra stella emette e a mitigare i rischi per gli astronauti sulla Luna e infine su Marte “, queste sono le parole di Thomas Zurbuchen, responsabile della sezione scientifica della NASA presso la sede dell’agenzia a Washington. “Non solo impareremo di più sull’ambiente dello spazio profondo, ma impareremo anche come migliorare le previsioni meteorologiche nello spazio, in tutti i posti che la Artemis Generation raggiungerà.”

Attualmente la NASA ha assegnato un contratto alla Maxar Technologies per sviluppare il modulo propulsivo e di manovra. Questo sarà anche dotato dell’impianto principale di pannelli solari che alimenterà la stazione. Dovrebbe invece partire quest’anno il contratto con Northrop Grumman per la costruzione di HALO. Sarà il modulo pressurizzato, abitativo e logistico del Lunar Gateway. Il progetto però non è solo a partecipazione americana, anzi. L’agenzia spaziale europea (con il contributo dell’industria italiana) parteciperà alla costruzione di un modulo abitativo. Già confermata è inoltre la collaborazione dell’agenzia spaziale canadese e di quella giapponese.

Schema Lunar Gateway
Schema del Lunar Gateway e dei protagonisti della sua costruzione. Credits: NASA 

L’amministratore della NASA Jim Bridenstine ha così commentato: “Costruire Gateway con i nostri partner commerciali e internazionali è una componente fondamentale dell’esplorazione lunare sostenibile e del programma Artemis”. “L’uso di Gateway come piattaforma per l’esplorazione robotica e umana attorno alla Luna ci aiuterà a gestire quello che facciamo sulla superficie lunare e ci preparerà per il prossimo enorme passo: l’esplorazione umana di Marte.”

 

Tags: ArtemisGatewayLunar Gateway

Potrebbe interessarti anche questo:

Le tute lunari di Axiom Space avranno una visiera costruita da Oakley

Luglio 12, 2025

Il modulo HALO del Lunar Gateway lascerà presto l’Italia

Febbraio 20, 2025
Le tute cinesi per la Luna.

La Cina ha annunciato i nomi delle tute lunari e del rover per astronauti

Febbraio 12, 2025
SLS di Artemis 1 alla rampa 39B

Boeing avverte i propri dipendenti: SLS potrebbe essere cancellato a marzo

Febbraio 8, 2025
Il New Shepard di Blue Origin pronto per la missione NS-24

Il prossimo volo del New Shepard di Blue Origin simulerà la gravità lunare

Gennaio 25, 2025
Immagine realizzata con l'IA. Credits: Astrospace.it

La NASA ha firmato 9 nuovi contratti commerciali per l’esplorazione lunare

Gennaio 24, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162