• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’incidente del Lunga Marcia 7A – Spazio d’Oriente

La variante del Lunga Marcia 7 sarà fondamentale per mantenere la Cina un punto di riferimento nel mondo aerospaziale

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Maggio 5, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Cina, Rubriche, Spazio d'Oriente
Lunga MArcia 7A

Il Lunga Marcia 7A in preparazione al suo primo lancio. Credits: Weibo.

Condividi su FacebookTweet

La Cina mira non solo a partecipare alla nuova corsa allo spazio ma vuole esserne protagonista. I lanciatori della categoria Lunga Marcia rappresentano l’avanguardia dell’industria cinese e sono la porta di accesso al futuro nello spazio del paese asiatico. Quella dei Lunga Marcia è una storia iniziata nel 1970 quando il primo satellite cinese entrò in orbita. Da allora si contano otto famiglie di lanciatori, tra loro profondamente diversi, ma tutti significativi per le ambizioni di Pechino verso le stelle.

Nel programma cinese ci sono due nuove famiglie di Lunga Marcia in fase di sviluppo: LM-8 e LM-9. A queste si agiungono delle varianti di famiglie già esitenti, ossia LM-7A e LM-5B, che hanno effettuato il primo volo nel 2020. Come sempre, vale la pena ricordare che le informazioni di cui siamo in possesso sono parziali data l’opacità della cortina informativa cinese. Pertanto è plausibile ritenere che esistano anche altri progetti di cui non si hanno informazioni, seppur in fase molto preliminare.

Oggi in Spazio d’Oriente abbiamo deciso di dedicarci solamente al Lunga Marcia 7A, un razzo particolare e che ha fallito recentemente il suo primo lancio. Sempre oggi (5 Maggio 2020) c’è stato anche il primo lancio del Lunga Marcia 5 nella sua versione 5B. Domani parleremo esclusivamente di questo lancio, qui invece parlammo già dell’importanza del LM5, che è attualmente il razzo più potente a disposizione della Cina.

Il primo volo del LM-7A

Lunga Marcia 7A
Lunga Marcia 7A subito dopo la sua partenza. Credit: Weibo.

I Lunga Marcia 7 sono una famiglia di razzi che si colloca nella categoria dei lanciatori medi. Per fare un confronto, la capacità di questi vettori è paragonabile al Falcon 9 di SpaceX. Per Pechino questa tipologia di lancitore è fondamentale per sostituire i LM-2. Questi ultimi adoperavano dei motori alimentati dal tetraossido di diazoto e idrazina, molto più costosi della miscela RP1-LOX adoperata sui LM-7.

La storia del LM-7 è relativamente recente, infatti il primo volo risale al 2016 e ad oggi sono stati effettuati un totale di tre lanci. L’ultimo di questi risale allo scorso 16 marzo quando è stato effettuato il volo inaugurale della variante 7A, conclusosi poi in un fallimento.

Il razzo è partito dallo spazioporto di Wenchang con un satellite militare dalla funzione sconosciuta. Avrebbe dovuto raggiungere l’orbita geosincrona, ma pochi secondi dopo il lancio il razzo non è riuscito a raggiungere l’altitudine adeguata. La Cina ha tentato di nascondere il più possibile questa missione. Il giorno del lancio non era stato richiesto nemmeno un blocco aereo. Il fallimento ha però ottenuto il risultato contrario, portando alla luce tante informazioni sulle quali altrimenti si sarebbe sorvolato.

Da allora non si hanno notizie certe riguardo alle cause dell’anomalia, tuttavia diversi osservatori identificano l’origine nel secondo o terzo stadio. Quest’ultimo è infatti la principale caratteristica che differisce il LM-7A dal 7, ossia un nuovo terzo stadio che sfrutta l’idrogeno liquido. L’utilizzo di motori a proppellenti liquidi permetterà alla versione 7A incremento della capacità del 25% rispetto al celebre LM-3B.

L’esclusione dai colpevoli del primo stadio e dei booster, deriva dal fatto che il lanciatore con le stesse componenti, i Lunga Marcia 5B non ha subito alcun ritardo o anomalia durante il suo ultimo lancio a fine dicembre. Anzi, ha dimostrato in data odierna un volo impeccabile.
Nel seguente video la partenza del volo inaugurale e fallimentare del lunga Marcia 7A.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/05/6zs7xRAKMhgxdOxW.mp4

Recenti fonti non confermate attribuiscono però il malfunzionamento a degli errori in fase di preparazione/produzione del veicolo. Alcune speculazioni puntano il dito alle difficoltà di lavoro durante l’emergenza sanitaria in corso. Difficile sapere qual è il vero motivo di questo incidente ma risolverlo sarà fondamentale per la Cina. Con il continuo avanzare della concorrenza internazionale nel settore dei lanciatori, la Cina dovrà innovare a tutti i costi anche la sua flotta di razzi.

Questo era Spazio d’oriente e oggi abbiamo aperto una piccola finestra su un altro incidente di un razzo cinese.

Spazio D’Oriente viene pubblicato ogni Martedì sera ed è una rubrica progettata e scritta da Nicolò Bagno.

Tags: CALTCinaCSALunaLunga Marcia 7A

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025

L’allunaggio di ispace è fallito per un problema al telemetro laser

Giugno 24, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025
Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162