• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’incidente del Lunga Marcia 7A – Spazio d’Oriente

La variante del Lunga Marcia 7 sarà fondamentale per mantenere la Cina un punto di riferimento nel mondo aerospaziale

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Maggio 5, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Cina, Rubriche, Spazio d'Oriente
Lunga MArcia 7A

Il Lunga Marcia 7A in preparazione al suo primo lancio. Credits: Weibo.

Condividi su FacebookTweet

La Cina mira non solo a partecipare alla nuova corsa allo spazio ma vuole esserne protagonista. I lanciatori della categoria Lunga Marcia rappresentano l’avanguardia dell’industria cinese e sono la porta di accesso al futuro nello spazio del paese asiatico. Quella dei Lunga Marcia è una storia iniziata nel 1970 quando il primo satellite cinese entrò in orbita. Da allora si contano otto famiglie di lanciatori, tra loro profondamente diversi, ma tutti significativi per le ambizioni di Pechino verso le stelle.

Nel programma cinese ci sono due nuove famiglie di Lunga Marcia in fase di sviluppo: LM-8 e LM-9. A queste si agiungono delle varianti di famiglie già esitenti, ossia LM-7A e LM-5B, che hanno effettuato il primo volo nel 2020. Come sempre, vale la pena ricordare che le informazioni di cui siamo in possesso sono parziali data l’opacità della cortina informativa cinese. Pertanto è plausibile ritenere che esistano anche altri progetti di cui non si hanno informazioni, seppur in fase molto preliminare.

Oggi in Spazio d’Oriente abbiamo deciso di dedicarci solamente al Lunga Marcia 7A, un razzo particolare e che ha fallito recentemente il suo primo lancio. Sempre oggi (5 Maggio 2020) c’è stato anche il primo lancio del Lunga Marcia 5 nella sua versione 5B. Domani parleremo esclusivamente di questo lancio, qui invece parlammo già dell’importanza del LM5, che è attualmente il razzo più potente a disposizione della Cina.

Il primo volo del LM-7A

Lunga Marcia 7A
Lunga Marcia 7A subito dopo la sua partenza. Credit: Weibo.

I Lunga Marcia 7 sono una famiglia di razzi che si colloca nella categoria dei lanciatori medi. Per fare un confronto, la capacità di questi vettori è paragonabile al Falcon 9 di SpaceX. Per Pechino questa tipologia di lancitore è fondamentale per sostituire i LM-2. Questi ultimi adoperavano dei motori alimentati dal tetraossido di diazoto e idrazina, molto più costosi della miscela RP1-LOX adoperata sui LM-7.

La storia del LM-7 è relativamente recente, infatti il primo volo risale al 2016 e ad oggi sono stati effettuati un totale di tre lanci. L’ultimo di questi risale allo scorso 16 marzo quando è stato effettuato il volo inaugurale della variante 7A, conclusosi poi in un fallimento.

Il razzo è partito dallo spazioporto di Wenchang con un satellite militare dalla funzione sconosciuta. Avrebbe dovuto raggiungere l’orbita geosincrona, ma pochi secondi dopo il lancio il razzo non è riuscito a raggiungere l’altitudine adeguata. La Cina ha tentato di nascondere il più possibile questa missione. Il giorno del lancio non era stato richiesto nemmeno un blocco aereo. Il fallimento ha però ottenuto il risultato contrario, portando alla luce tante informazioni sulle quali altrimenti si sarebbe sorvolato.

Da allora non si hanno notizie certe riguardo alle cause dell’anomalia, tuttavia diversi osservatori identificano l’origine nel secondo o terzo stadio. Quest’ultimo è infatti la principale caratteristica che differisce il LM-7A dal 7, ossia un nuovo terzo stadio che sfrutta l’idrogeno liquido. L’utilizzo di motori a proppellenti liquidi permetterà alla versione 7A incremento della capacità del 25% rispetto al celebre LM-3B.

L’esclusione dai colpevoli del primo stadio e dei booster, deriva dal fatto che il lanciatore con le stesse componenti, i Lunga Marcia 5B non ha subito alcun ritardo o anomalia durante il suo ultimo lancio a fine dicembre. Anzi, ha dimostrato in data odierna un volo impeccabile.
Nel seguente video la partenza del volo inaugurale e fallimentare del lunga Marcia 7A.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/05/6zs7xRAKMhgxdOxW.mp4

Recenti fonti non confermate attribuiscono però il malfunzionamento a degli errori in fase di preparazione/produzione del veicolo. Alcune speculazioni puntano il dito alle difficoltà di lavoro durante l’emergenza sanitaria in corso. Difficile sapere qual è il vero motivo di questo incidente ma risolverlo sarà fondamentale per la Cina. Con il continuo avanzare della concorrenza internazionale nel settore dei lanciatori, la Cina dovrà innovare a tutti i costi anche la sua flotta di razzi.

Questo era Spazio d’oriente e oggi abbiamo aperto una piccola finestra su un altro incidente di un razzo cinese.

Spazio D’Oriente viene pubblicato ogni Martedì sera ed è una rubrica progettata e scritta da Nicolò Bagno.

Tags: CALTCinaCSALunaLunga Marcia 7A

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Marzo 9, 2023
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Marzo 5, 2023
Prossimo Post
Lunga Marcia 5B

Partita con successo la prima storica missione del Lunga Marcia 5B

HR 6819

Abbiamo appena scoperto il buco nero più vicino a noi

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?