• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

Perchè Musk e Tesla vogliono, e possono costruire dei ventilatori per l’emergenza coronavirus

Musk non è stato nelle ultime settimane, uno dei più prudenti sull'emergenza coronavirus, anzi. Ha più volte affermato che il panico è eccessivo e farà più danni. Ora però sembra voler intervenire con un aiuto concreto.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 19, 2020
in News, Space economy
Elon Musk
Condividi su FacebookTweet

Elon Musk è intervenuto poche volte nelle ultime settimane per parlare dell’emergenza da coronavirus in atto. In uno dei suoi primi tweet sulla vicenda, affermava che il panico scatenatosi ad inizio febbraio fosse abbastanza sciocco. Certo, non possiamo dire che sia stato l’unico a sottostimare l’emergenza in atto, soprattutto negli Stati Uniti. Questa mattina Musk ha però risposto ad una domanda su twitter riguardo alla possibilità che Tesla partecipi attivamente nella produzione di ventilatori meccanici per i malati in terapia intensiva.

La discussione sulla carenza di ventilatori è partita nel momento in cui Musk ha riportato due studi americani appena pubblicati su possibili trattamenti per la malattia COVID-19. Questo il primo studio riportato da Musk, questo il secondo. In un successivo tweet, Musk ha anche segnalato di come la mortalità da Covid-19 sia più bassa di quanto segnalato. Questo in particolare per via dei molti contagiati asintomatici o non rivelati. Il fondatore di SpaceX e Tesla ha inoltre pubblicato alcune statistiche riguardanti la mortalità in Italia. La prima incentrata sul numero di patologie pregresse possedute dalle vittime. La seconda sul numero di contagi giornalieri italiani. Su quest’ultima statistica, basata sui dati del 15 Marzo, Musk ha commentato: “Some helpful data from Italy”, “qualche dato incoraggiante dall’Italia”.

Ad uno di questi Tweet ha risposto un proprietario di Tesla, affermando di essere un fan dell’azienda, di lavorare nel campo medico e chiedendo a Tesla di intervenire nella produzione di ventilatori. Raja Abbass, autore del tweet, ha detto a Musk di smettere di fare l’idiota sull’emergenza in atto e di chiedere consulto a medici su quanto la situazione sia grave. Musk allora ha iniziato ad avanzare la proposta di far produrre le apparecchiature mediche a Tesla.

We will make ventilators if there is a shortage

— Elon Musk (@elonmusk) March 19, 2020

L’aiuto a case automobilistiche è già stato chiesto in vari paesi, in particolare in Inghilterra, dove lo stesso governo ha contattato Ford, Jaguar e Land Rover. Musk ha affermato che Testa in particolare, non avrebbe grandi difficoltà tecniche a produrli. La casa automobilistica produce già dei sistemi di ventilazione molto efficaci per le sue vetture, chiamati HVAC System (Heating, Ventilation and Air Conditioning System).

Il sistema di filtraggio delle Tesla è infatti, come dichiarato dalla stessa casa automobilistica, a prova di arma biologica. Il nome della sua modalità avanzata è Bioweapon Defense Mode e protegge da inquinamento e polveri sottili ma anche da polline, batteri, virus e inquinanti gassosi. Secondo Tesla questo livello di filtraggio è centinaia di volte più avanzato di quello presente nelle auto della concorrenza.

Per quanto riguarda l’emergenza coronavirus, i filtri di condizionamento delle Tesla hanno le migliori prestazioni di filtraggio su particelle con un diametro intorno a 0,5 micron e con quelle con diametro inferiore a 0,1 micron. Secondo la dott.ssa Mariea Snell, vicedirettore del dottorato infermieristico della Maryville University, la dimensione del virus che provoca COVID-19 è di circa 0,125 micron. Ciò significa che effettivamente i filtri delle Tesla potrebbero proteggere da coronavirus. Certo, questo non sarebbe il loro uso consigliato, ma ciò dimostra la capacità di Tesla nel lavorare e produrre questi filtri. In più, un aiuto concreto arriverebbe da SpaceX.

Tesla Biohazard
Il livello di tossine all’interno della Tesla (linea blue) confrontato con quello all’esterno (linea grigia). In rosso il momento di attivazione del sistema Bioweapon Defense Mode. Credits: Tesla.

Tesla e SpaceX

Le due aziende di Musk sono infatti molto legate, anche commercialmente, e l’esperienza e la tecnologia di SpaceX sarebbero un grande aiuto. L’azienda aerospaziale produce già supporti vitali per astronauti, in particolare per la capsula Dragon, e potrebbe fornire in particolare le competenze necessarie alla trasformazione delle linee di produzione di Tesla. Il problema di Tesla per produrre i ventilatori non risiede quindi nelle competenze o nella tecnologia, ma ci sarà comunque del tempo necessario alla preparazione della produzione.

Questa offerta di Musk non è arrivata come risposta ufficiale ad una richiesta governativa. Elon ha infatti affermato che una manovra di questo tipo arriverebbe solo in caso di carenza della strumentazione in America. In molti, anche utenti americani, hanno però risposto a Musk affermando che un aiuto all’Italia è già necessario.

if you want to send someone to Italy we would be grateful to you.

— andrea d’urso (@andrydiurs) March 19, 2020

L’aiuto di Elon Musk in situazioni di emergenza sociale non è certo una novità. Qualche anno fa, in risposta all’emergenza di alcuni ragazzi intrappolati in una grotta aveva iniziato una trasformazione delle condutture di ossigeno liquido di un Falcon 9 in dei micro-sottomarini per tentare di salvare i ragazzi.

Tags: Covid-19DragonElon MuskSpaceXTesla

Potrebbe interessarti anche questo:

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

Aprile 16, 2021
La partenza del Falcon Heavy della missione Arabasat-6A dell'aprile del 2019. Credits: SpaceX.

Astrobotic sceglie il Falcon Heavy per andare sulla Luna

Aprile 13, 2021
La prima fase di Starlink è quasi completata!

La prima fase di Starlink è quasi completata!

Aprile 7, 2021
Gli astronauti della missione Expedition 64 attualmente (4 aprile) a bordo della ISS. Da sinistra: Kathleen Rubins, Victor Glover, Soichi Noguchi, Sergej Ryžikov, Mike Hopkins, Shannon Walker e Sergej Kud’-Sverčkov. Credits: NASA

Un mese di partenze ed arrivi sulla Stazione Spaziale Internazionale

Aprile 4, 2021
La cupola della capsula Dragon. Credits: SpaceX.

Ecco l’equipaggio di Inspiration4, useranno una Dragon con una cupola di vetro

Marzo 30, 2021
Il volo fantasma di Starship SN11. Cosa è successo?

Il volo fantasma di Starship SN11. Cosa è successo?

Marzo 31, 2021
Next Post
Soyuz pronto al lancio

Oggi partono altri 34 satelliti OneWeb ma potrebbero essere gli ultimi.

Sars-cov-2

SARS-CoV-2 nel settore aerospaziale. Aggiornamenti

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.