• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le biotecnologie a supporto dell’esplorazione spaziale

Il limite principale alle sfide dello Spazio è la nostra biologia, ma probabilmente è anche dove cercare la soluzione.

Valentino Megale di Valentino Megale
Aprile 13, 2020
in Approfondimento, Divulgazione, Esplorazione spaziale, Scienza
biotecnologie spazio
Condividi su FacebookTweet

E’ il 2020 e nella decade che ci aspetta siamo in procinto di spiccare il volo per tornare sulla Luna e andare oltre, verso Marte, spingendoci a distanze mai raggiunte da nessun essere umano nella storia. Gli astronauti affronteranno condizioni in cui un rientro d’emergenza immediato non sarà possibile. Ogni situazione andrà gestita per un tempo prolungato e serviranno strumenti, materiali e strategie in grado, nel frattempo, di rendere gli esploratori indipendenti dal nostro pianeta Terra.

Tra gli aspetti che verranno messi a dura prova da una permanenza prolungata nello spazio vi è senza dubbio la nostra stessa natura di organismi biologici, impattando sulla nostra salute, stabilità emotiva e mentale, alimentazione. Se da un lato la biologia, aliena al contesto spaziale, presenta dei limiti, proprio questa unitamente alla tecnologia può dischiudere potenzialità uniche per facilitare l’esplorazione spaziale. Per questo motivo la NASA è attivamente impegnata nella conduzione di numerosi programmi di ricerca nell’ambito della biotecnologia, dove la tecnologia impiega organismi viventi o loro parti per realizzare prodotti e soluzioni innovative.

La sfida più grande: mente e corpo degli astronauti

 

spazio biotecnologie salute scott kelly

Gravità zero, esposizione prolungata a raggi UV e radiazioni ionizzanti, monotonia sensoriale, isolamento: non ci sono dubbi che prolungando la permanenza nello spazio, corpo e mente degli astronauti verranno messi a durissima prova impattando pesantemente sulla loro salute. Salvaguardare quest’ultima avrà la massima priorità e, a fianco di telemedicina e salute digitale, le biotecnologie avranno un ruolo chiave. Numerosi sono attualmente i progetti di ricerca in corso per comprendere come reagisce il corpo umano alla vita nello spazio come la Vascular Tissue Challenge, finalizzata a creare modelli biologici che fungano da analoghi degli organi umani per valutare l’effetto sul sistema vascolare delle radiazioni spaziali. Inoltre, quando verrà superata la sottile linea di protezione di organi e tessuti, non sempre basterà curarli ma si renderà necessario ricostruirli, letteralmente. In tale scenario si collocano ambiti di frontiera delle biotecnologie quali la medicina rigenerativa e la biostampa con grandi ricadute sulla medicina terrestre, in primis la crescente richiesta di trapianti d’organo e l’invecchiamento demografico generale. A proposito, sapete nella ISS si stanno già biostampando i primi tessuti viventi? Avremo modo di approfondire nei prossimi articoli.

Nutrienti on demand da fabbriche biologiche

biotecnologie spazio NASA piante

Salute significa anche alimentazione, un settore in cui le biotecnologie, come la biologia sintetica, metodi innovativi di coltura e fermentazione permetteranno di coltivare, produrre e mantenere in loco alimenti per fornire nutrienti essenziali alla crew. Saranno rilasciati in quantità ben definite e on-demand grazie a colture microbiche opportunamente modificate o modificando geneticamente colture vegetali. Dalle insalate coltivate sull’ISS fino al primo germoglio spuntato tra le “braccia” metalliche del rover cinese Chang’e 4 sul suolo lunare, la priorità è comprendere il perimetro di condizioni fisico-chimiche ottimali per coltivare vegetali oltre la Terra, trasformando le piante nelle future biofabbriche di alimenti e farmaci.

Edilizia spaziale attraverso le biotecnologie

funghi edilizia spazio biotecnologie

“We’re going back to the Moon, to stay” può ormai considerarsi il sottotitolo della missione Artemis che riporterà l’uomo sulla Luna, non solo per una toccata e fuga, ma per stabilire una base utile a iniziarne la colonizzazione. In questo scenario entra chiaramente in gioco la necessità di progettare ambienti abitativi stabili nell’atmosfera extraterrestre, capaci di proteggere chi vi abita e flessibili abbastanza da poter essere migliorate nel tempo. Stabilità, protezione e adattabilità: 3 caratteristiche che hanno un’evidente analogia con i sistemi viventi organici. In quest’ottica, l’Ames Research Center è attualmente al lavoro sul progetto di mico-architettura dove viene esplorata la possibilità di impiegare il micelio dei funghi per costruire intere strutture abitative. I funghi sono tra gli organismi più adattabili del pianeta Terra, opportunamente manipolati attraverso le biotecnologie, possono essere convertiti in una grande varietà di materiali fino anche a veri e propri blocchi simili a mattoni per l’edilizia. Se confermata questa opportunità, si prevede di poter installare strutture basilari su suoli lunari o marziani, in grado di crescere ed espandersi semplicemente aggiungendo acqua e nutrienti, oltre a potersi allo stesso modo riparare nel tempo.

Chiudere il cerchio: la sostenibilità nello spazio

 

spazio biotecnologie sostenibilità riciclo

Chi ha letto Dune, il capolavoro sci-fi di Frank Herbert, ricorderà le tute distillanti indossate dagli abitanti del pianeta desertico in grado di raccogliere persino il sudore per minimizzare la perdita d’acqua e reimmetterla nel corpo. Un vero e proprio gioiello dell’efficienza in un ambiente profondamente ostile. Non siamo ancora su Arrakis, ma per l’esplorazione spaziale il riciclo ha da sempre raggiunto livelli necessariamente estremi, in un contesto dove ogni rifiuto deve essere convertito in risorsa. Mentre acqua e aria vengono attualmente consumate e riciclate attraverso sistemi non biologici (a parte l’acqua che può essere purificata anche mediante metabolismo microbico), ogni altro rifiuto (biologico e non) va reintrodotto nel ciclo vitale di una stazione spaziale o colonia extraterrestre. Ed è qui che la biologia può rappresentare una vera e propria fabbrica naturale di riciclo sostenibile. Microorganismi come lieviti e alghe potranno essere impiegati per metabolizzare i rifiuti, producendo parallelamente composti secondari utili alla sintesi di materiali (plastiche biodegradabili), farmaci, nutrienti. Un circolo di sostenibilità con elevatissime ricadute sull’economia del pianeta Terra.

Tags: BiologiaBiotecnologieISSMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

Snowdrift Peak

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Settembre 22, 2023
59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
Lo strumento MOXIE mentre veniva montato a bordo del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

L’esperimento MOXIE per la produzione di ossigeno, termina le sue operazioni a bordo di Perseverance

Settembre 8, 2023
Starliner

La Starliner di Boeing non partirà prima di marzo 2024

Agosto 8, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?