Proprio ieri è stata resa ufficiale la data del primo lancio di astronauti americani da suolo americano verso la ISS: sarà il 7 Maggio. Questa data è in realtà il centro di una finestra di lancio che va da Aprile a Giugno ma l’averla fissata è già un passo fondamentale per il programma. Ieri la NASA ha inoltre dichiarato che il 2 Marzo aprirà la possibilità di candidarsi come astronauti NASA per formare un nuovo gruppo.
Per la prima volta la NASA aprirà le candidature di una nuova classe di astronauti con l’intento di addestrarli specificatamente per la Luna e per Marte. Lo scorso 10 Gennaio si è concluso formalmente l’addestramento della classe precedente della quale fa parte con tutta probabilità il prossimo uomo e/o la prima donna a camminare sulla Luna. Il gruppo 22 era stato assunto nel 2017 in linea con l’apertura di una nuova classe di astronauti ogni 4o 5 anni.
Dagli anni ’60 l’agenzia spaziale americana ha addestrato circa 350 persone per andare nello spazio. Attualmente sono invece solo 48 gli astronauti in servizio. L’apertura di destinazioni multiple ha però reso necessario cercare nuove risorse. La stazione spaziale internazionale ha attualmente una vita operativa confermata fino al 2024. Proprio l’anno in cui è previsto il primo allunaggio del 21esimo secolo quando si apriranno molti più compiti e opportunità nello spazio. Prima di allora saranno comunque molti gli astronauti impiegati nelle missioni Artemis. Il primo viaggio con passeggeri, in orbita intorno alla Luna, è infatti previsto già per 2022 con la missione Artemis 2.

“Per la manciata di donne e uomini di grande talento che assumeremo per unirsi ai nostri diversi corpi di astronauti, è un momento incredibile per essere un astronauta. Chiederemo a tutti gli americani idonei se hanno le carte in regola per diventarlo a partire dal 2 marzo.” Questa la dichiarazione di Jim Bridenstine, l’amministratore della NASA.
Le richieste della NASA per diventare astronauti
Per poter essere accettati è innanzitutto necessario essere cittadini USA e un Master in un campo STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Fra questi rientrano per esempio anche biologia e informatica. I requisiti scientifici possono essere soddisfatti anche da un due anni di dottorato, sempre in un campo STEM o dall’essere dottori in medicina. Insieme a questo è richiesta anche l’iscrizione ad un programma di scuola di pilota riconosciuta a livello nazionale.
Non è finita qui. I candidati dovranno avere anche almeno 1000 ore di volo attivo e ovviamente superare i test fisici della NASA.
La NASA prevede di completare la selezione e annunciare la prossima classe di astronauti a metà del 2021. Da qui inizieranno l’addestramento di alcuni anni che porterà gli astronauti ad essere operativi giusto per il 2024. Qui potranno essere assegnati alle ultime missioni a bordo della ISS o verso la Luna. La NASA punta a stabilire una permanenza stabile sulla superficie lunare entro il 2028. Questa sarà supportata dal Luna Gateway, la stazione spaziale internazionale in orbita intorno al nostro satellite. Anche per il funzionamento di quest’ultima serviranno astronauti.
Nel caso voleste andare a dare un’occhi questo è il sito web dove presentare la propria candidatura.