• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Conquistati dalla Luna, Storia di un’attrazione senza tempo

Conquistati dalla Luna, di Patrizia Caraveo ci trasporta in un viaggio alla scoperta del nostro satellite e della storia della sua esplorazione.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 17, 2021
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, Libri, Recensioni
Apollo 15 Dave Scoot

L'astronauta Dave Scott durante la missione Apollo 15. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Nel 2019 in tutto il mondo festeggiamo i 50 anni dallo primo sbarco sulla Luna. Il 21 Luglio del 1969 Neil Armstrong posò il suo piede sul nostro satellite, portando l’umanità intera lontana come mai lo fu stata nella sua storia. Lontana dalla propria casa, lontana dal primo posto sicuro in cui rifugiarsi ma anche lontana nei nostri sogni.

Appena l’uomo ha iniziato a vedere con cognizione di causa la volta celeste, la Luna ha sempre suscitato fascino e ammirazione. E’ però sempre stata anche uno dei corpi celesti che l’uomo brama di più raggiungere. Da quando Juri Gagarin volò in orbita per la prima volta nella storia esattamente 562 persone sono state nello spazio. Di queste 535 sono rimaste ancorate alla gravità terrestre, orbitando nello spazio a poche centinaia di Km da Terra. Solo in 27 hanno raggiunto l’orbita lunare e solo in 12 ne hanno calpestato la superficie.

Patrizia Caraveo
Patrizia Caraveo con un modellino del telescopio spaziale a raggi X Chandra.

L’importanza del dibattito sulla Luna e la sua esplorazione non è vincolata solo a questo importante anniversario. Nel 2019 si sono infatti concretizzati i piani di ritorno sulla Luna della NASA. Le missioni Artemis saranno il futuro dell’esplorazione del nostro satellite. A queste si va poi ad aggiungere il prossimo Lunar Gateway, una stazione spaziale internazionale in orbita lunare che supporterà le attività al suolo. Siamo alla vigilia di tempi interessanti quindi, e c’è necessità di ricordare quello che è stato fatto finora.

Conquistati dalla Luna è il libro perfetto per fare questo. L’autrice, Patrizia Caraveo, è un’astrofisica italiana, pioniera e ora una delle figure di riferimento internazionale nello studio delle stelle di neutroni. Ha partecipato a molte missioni spaziali internazionali dedicate all’astrofisica delle alte energie, missioni NASA, ESA e ASI. L’esperienza di certo non manca e la grande competenza si percepisce ad ogni parola.
La prima parte di questo libro è dedicata ad alcuni aspetti fisici riguardanti il nostro satellite. Come ad esempio il suo comportamento durante le eclissi di sole e di luna.

Conquistati dalla Luna copertina
La copertina di Conquistati dalla Luna di Patrizia Caraveo.

La chiave di questo testo è però l’esplorazione. Come scoprirete leggendolo, l’esplorazione lunare è un processo iniziato molto tempo fa, e alcune delle prime missioni sulla superficie sono state immaginate proprio da Italiani. E lascio a voi il piacere di scoprire che italiani!

Le missioni Apollo

Il focus sulle missioni Apollo è ovviamente parte centrale del libro e gli aneddoti, spesso veramente sconosciuti, sono veramente la ciliegina sulla torta di un racconto che non invecchierà veramente mai. Le immagini inserite nel testo, raccontano poi una storia quasi a parte. Vedere i volti degli astronauti leggendone le gesta al limite dell’impossibile nella stessa pagina è sempre una sensazione particolare.

Il racconto fatto da Patrizia Caraveo delle missioni Apollo e della corsa allo spazio degli anni 60 che le ha precedute è per forza di cose sintetico. Non troppo, questo no, ma il giusto per non appesantire troppo. La scelta però di citare la quasi totalità delle misisoni della NASA e dell’Unione sovietica di quegli anni ha forse reso un po’ troppo catalogante il testo. Questo è forse l’unico difetto che ci troverei.. ma giusto per essere pignolo.
L’aggiornamento che viene fatto sullo stato dell’arte dell’esplorazione lunare nel finale del libro è incredibilmente interessante. Conquistati dalla Luna è stato pubblicato a Maggio 2019, quindi è assolutamente aggiornato sugli ultimi sviluppi. L’esperienza dell’autrice lasciano inoltre spazio ad alcune considerazioni sul futuro che ho trovato veramente interessanti, e stimolanti.

Tags: Conquistati dalla LunaEsplorazione LunareLunaMissioni ApolloPatrizia CaraveoRecensione

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

L’allunaggio di ispace è fallito per un problema al telemetro laser

Giugno 24, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Per favore effettua il Login per commentare
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi