35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione
Il 24 aprile 1990, alle 12:33 UTC, lo Space Shuttle Discovery decollava dal Kennedy Space Center con a bordo uno ...
Il 24 aprile 1990, alle 12:33 UTC, lo Space Shuttle Discovery decollava dal Kennedy Space Center con a bordo uno ...
Un team internazionale guidato dall’astronoma Christina Williams del NSF NOIRLab ha identificato la galassia a spirale più distante mai osservata. ...
Il telescopio spaziale SPHEREx della NASA ha recentemente catturato le sue prime immagini di test, segnando un passo significativo verso ...
Il 19 marzo 2025 l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha rilasciato il primo catalogo di dati del telescopio spaziale Euclid. Lanciato ...
Il 17 marzo 2025 è stata rilasciata la prima immagine scientifica dell'Universo realizzata dal radiotelescopio SKA-Low, uno dei due che ...
Lo European Southern Observatory (ESO) ha comunicato che la "prima luce" dell'Extremely Large Telescope (ELT), il più grande telescopio ottico ...
Grazie ai dati raccolti dal Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI), un team di scienziati ha ottenuto il più grande campione ...
Un team di ricerca, guidato dall'astronomo Hans Böhringer del Max-Planck-Institut für Extraterrestrische Physik, ha di recente individuato una delle più ...
Il telescopio spaziale Euclid, progettato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per studiare l’Universo oscuro, ha individuato un anello di Einstein quasi ...
Per la prima volta, gli astronomi hanno tracciato un lampo radio veloce (Fast Radio Burst, FRB) ai margini di una ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace