Nuovo rilascio di dati del satellite Gaia: mezzo milione di nuove stelle, nuclei di ammassi e lenti rare
Oggi, 10 ottobre 2023, viene messo a disposizione della comunità scientifica un nuovo campione di dati del satellite Gaia dell'ESA, ...
Oggi, 10 ottobre 2023, viene messo a disposizione della comunità scientifica un nuovo campione di dati del satellite Gaia dell'ESA, ...
Una nuova scoperta nell'ambito dell'astrofisica stellare sta sfidando le teorie tradizionali riguardanti l’evoluzione delle stelle. L’oggetto al centro di uno ...
Con il lancio del telescopio spaziale James Webb, gli scienziati hanno aperto una vera e propria finestra verso le prime ...
Utilizzando la strumentazione presente sul satellite Neil Gehrels Swift della NASA, lanciato nel 2004, gli scienziati hanno individuato un buco ...
Tutte le supernovae sono esplosioni di stelle al termine della loro vita. Esplosioni che possono avvenire in molti modi diversi, ...
Polaris, la più luminosa della costellazione dell'Orsa Minore, a meno di 1° di distanza dal Polo Nord celeste, è nota ...
Utilizzando il radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un team di ricerca ha rilevato il campo magnetico della galassia 9io9, ...
Il 23 febbraio 1987 gli astronomi moderni osservarono per la prima volta una supernova relativamente vicina, nella Grande Nube di ...
Le stelle fredde sono tra le più abbondanti dell'Universo. Sono divise in quattro categorie (tipo F, G, K, M) che differiscono per ...
XRISM (X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission) è un nuovo satellite astronomico a raggi X che osserverà stelle e galassie con ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace