Trovati più di mille asteroidi non catalogati nelle immagini d’archivio del telescopio Hubble
Analizzando 37mila immagini d'archivio del telescopio spaziale Hubble raccolte nell'arco di 19 anni, gli scienziati e più di 10mila citizen ...
Analizzando 37mila immagini d'archivio del telescopio spaziale Hubble raccolte nell'arco di 19 anni, gli scienziati e più di 10mila citizen ...
Se diciamo che il nostro Universo ha 13.8 miliardi di anni, è perché nel corso degli ultimi 34 anni di ...
Il telescopio spaziale Hubble, lanciato nel 1990, nel corso degli ultimi 30 anni ha rivoluzionato l'astronomia, fornendo immagini incredibilmente dettagliate ...
Osservare i pianeti oltre il nostro Sistema Solare è impegnativo. Sia per la loro distanza rispetto agli strumenti con i ...
Il 2023 è stato un anno importante per l'astronomia. Ci sono state scoperte e molte novità, tra cui le prime ...
Dopo il suo lancio nell'aprile 1990 a bordo della missione STS-31, il telescopio spaziale Hubble aveva mostrato fin da subito ...
A 22 anni luce dalla Terra, attorno a una delle tre stelle nane rosse di un sistema triplo, orbita l'esopianeta ...
A 4.3 miliardi di anni luce dalla Terra troviamo MACS0416, una coppia di ammassi di galassie in collisione. Si tratta ...
Nella notte tra il 5 e 6 ottobre del 1923, l'astronomo americano Edwin Hubble osservava il cielo con il telescopio ...
All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace