La NIRCam di Webb ha realizzato un meraviglioso scatto della galassia nana WLM
La fotocamera nel vicino infrarosso NIRCam (Near InfraRed Camera) di Webb ha catturato una parte della galassia nana Wolf–Lundmark–Melotte (WLM). ...
La fotocamera nel vicino infrarosso NIRCam (Near InfraRed Camera) di Webb ha catturato una parte della galassia nana Wolf–Lundmark–Melotte (WLM). ...
Il destino della maggior parte delle stelle, comprese quelle come il nostro Sole, è quello di diventare una nana bianca. ...
SDSS J1448+1010 è una galassia massiccia in fase di quiescenza, ovvero che non forma più stelle, nata quando l'Universo aveva ...
Il tasso di formazione stellare complessivo della nostra Galassia non è alto, questo gli astronomi lo sanno da tempo. Tuttavia ...
Le intense esplosioni radio provenienti da galassie lontane, dovute solitamente a fenomeni cosmici estremi che coinvolgono le stelle, sono classificate ...
Circa cento milioni di buchi neri solitari vagano alla deriva tra le stelle della Via Lattea. Tuttavia nessun buco nero ...
Secondo la teoria cosmologica del Big Bang come inizio al nostro Universo circa 13,8 miliardi di anni fa, l'Universo primordiale ...
Si chiama HD1, potrebbe ospitare le stelle più antiche dell'Universo o uno dei primi buchi neri supermassicci formatisi dopo il ...
Nel cuore delle galassie a spirale si trova una regione sferica composta da particelle di materia oscura. Di recente un ...
La maggior parte delle galassie per come noi le conosciamo sono fabbriche di stelle in piena attività. Anche la nostra ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace