Il James Webb ha osservato Sagittarius A*, scoprendo l’intensa attività dei suoi brillamenti
Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, Sagittarius A* (Sgr A*), sta mostrando un comportamento più dinamico e ...
Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, Sagittarius A* (Sgr A*), sta mostrando un comportamento più dinamico e ...
Nel cuore di una galassia vicina, il buco nero supermassiccio 1ES 1927+654 ha rivelato di recente un comportamento inaspettato, sfidando ...
Utilizzando il telescopio spaziale James Webb, un team internazionale di ricercatori guidato dall'Università di Cambridge ha rilevato un buco nero ...
La galassia più luminosa dell'ammasso della Vergine si chiama Messier 87 (M87) e nel 2019 è divenuta famosa perché è ...
Utilizzando il James Webb Space Telescope, un team internazionale di ricercatori guidato dall'Università di Cambridge ha confermato che i buchi ...
Negli ultimi decenni, la nostra comprensione dei buchi neri e del loro ruolo nell'evoluzione delle galassie è cambiata radicalmente. Eppure ...
Al centro della maggior parte delle galassie, compresa la nostra Via Lattea, si trovano buchi neri molto grandi, con massa ...
I primi buchi neri supermassicci conosciuti al centro delle galassie, che noi osserviamo entro il primo miliardo di anni dell'Universo, ...
Da qualche mese, a osservare il cosmo a raggi X c'è un telescopio spaziale in più. Si tratta di XRISM, ...
Nella primavera 2022, durante diverse conferenze stampa in tutto il mondo, è stata rilasciata dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace