• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco i primi risultati dei test agli strumenti di Europa Clipper durante il flyby di Marte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 13, 2025
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
A sinistra: immagine composita di Marte a partire dai dati dell'imaging termico E-THEMIS a bordo di Europa Clipper raccolti durante il flyby dell'1 marzo. A destra, la stessa immagine ma con colori che rappresentano le diverse temperature. Le aree rosse sono circa 0° C, le regioni viola circa -125° C. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

A sinistra: immagine composita di Marte a partire dai dati dell'imaging termico E-THEMIS a bordo di Europa Clipper raccolti durante il flyby dell'1 marzo. A destra, la stessa immagine ma con colori che rappresentano le diverse temperature. Le aree rosse sono circa 0° C, le regioni viola circa -125° C. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Condividi su FacebookTweet

Durante il suo viaggio verso Giove, la sonda Europa Clipper della NASA ha eseguito un flyby ravvicinato di Marte, cogliendo l’occasione per mettere alla prova il suo sistema di imaging termico.

Il sorvolo, avvenuto l’1 marzo 2025 a soli 550 km dalla superficie marziana, ha permesso agli scienziati di calibrare E-THEMIS, il sensore a infrarossi che servirà per studiare la superficie ghiacciata di Europa, luna di Giove.

La missione ha l’obiettivo di determinare se sotto la crosta di ghiaccio di Europa si nascondano condizioni favorevoli alla vita. Una volta raggiunto il sistema gioviano nel 2030, Europa Clipper eseguirà 49 passaggi ravvicinati sopra la superficie della luna. L’imaging termico sarà uno degli strumenti principali per rilevare zone calde che possano indicare attività geologica, o la presenza dell’oceano sotterraneo vicino alla superficie.

Dati termici da Marte per calibrare gli strumenti

Il sistema E-THEMIS (Europa THermal EMission Imaging System), sviluppato presso l’Arizona State University, ha acquisito oltre 1000 immagini in 18 minuti, scattando una foto al secondo durante il flyby marziano. Le immagini, inizialmente in scala di grigi, sono state successivamente convertite in falsi colori per indicare le diverse temperature: rosso per le aree più calde e blu per quelle più fredde.

Immagine composita di Marte ottenuta da dati di E-THEMIS con colori che rappresentano le diverse temperature. Le aree rosse sono circa 0° C, le regioni viola circa -125° C). Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU
Immagine composita di Marte ottenuta da dati di E-THEMIS con colori che rappresentano le diverse temperature. Le aree rosse sono circa 0° C, le regioni viola circa -125° C. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Questo test è stato pensato per verificare il funzionamento dello strumento confrontando le immagini con i dati già noti di Marte, raccolti in oltre vent’anni di osservazioni dalla sonda Mars Odyssey, che monta uno strumento gemello, THEMIS.

Le immagini ottenute da Odyssey prima, durante e dopo il passaggio della Clipper serviranno come riferimento per confermare la corretta calibrazione di E-THEMIS. Come dichiarato da Phil Christensen, responsabile scientifico dello strumento: “Volevamo che le immagini non riservassero sorprese: dovevano essere esattamente come previsto”.

Test completati anche per radar e telecomunicazioni

Oltre all’imaging termico, la vicinanza a Marte è stata sfruttata per testare per la prima volta l’intero sistema radar di Europa Clipper. Le lunghezze d’onda utilizzate dal radar sono troppo ampie per test accurati in laboratorio, ma il flyby ha permesso di attivare tutte le componenti in volo. Le prime telemetrie suggeriscono che il sistema ha risposto correttamente, anche se l’analisi dettagliata dei dati richiederà ancora alcune settimane.

Il team ha inoltre eseguito prove di telecomunicazione legate agli esperimenti gravitazionali che la sonda svolgerà una volta in orbita attorno a Europa. Trasmettendo segnali attraverso il campo gravitazionale di Marte, è stato possibile simulare con successo la futura raccolta di dati durante i passaggi sopra la luna gioviana.

Lanciata il 14 ottobre 2024 a bordo di un Falcon Heavy, Europa Clipper è ora diretta verso Giove, a 2.9 miliardi di km dalla Terra. Dopo il sorvolo marziano, la prossima manovra gravitazionale è prevista con la Terra nel 2026, in vista dell’arrivo nel sistema di Giove nel 2030.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Europa ClipperflybyimagingMartesorvolotest

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
static fire test ship 35

La FAA autorizza SpaceX a effettuare il nono volo di Starship, senza riserve

Maggio 23, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162