Astrobotic e Venturi Astrolab hanno annunciato il 5 febbraio una collaborazione per portare il rover FLIP (FLEX Lunar Innovation Platform) sulla superficie lunare. Il rover sarà trasportato dal lander Griffin di Astrobotic durante la missione Griffin Mission One (Griffin-1). L’atterraggio è previsto nella regione del cratere Nobile, vicino al polo sud lunare, entro la fine del 2025. Il lancio avverrà con il Falcon Heavy di SpaceX.
Inizialmente, il lander Griffin avrebbe dovuto trasportare sulla Luna il rover VIPER della NASA, ma a causa di ritardi e costi troppo elevati, l’agenzia spaziale ha cancellato il progetto. La NASA ha così concesso ad Astrobotic la possibilità di ospitare su Griffin carichi di clienti esterni, anche commerciali, se ne avesse trovati.
Astrolab si è quindi proposta per viaggiare sul lander lunare e iniziare a collaudare il rover FLIP direttamente sulla Luna. Astrobotic ha dichiarato di aver ricevuto decine di richieste per l’utilizzo di Griffin, selezionando poi FLIP poiché era l’unico in grado di rispettare le tempistiche imposte dall’azienda.
Da VIPER a FLIP, e poi a FLEX
Il 17 luglio 2024, la NASA ha annunciato l’interruzione dello sviluppo del rover VIPER, una missione del Discovery and Exploration Program. La cancellazione è dovuta all’aumento dei costi e ai ritardi accumulati sia dalla NASA che da Astrobotic. Quest’ultima ha rimandato più volte il lancio di Griffin, soprattutto a causa del fallimento della sua prima missione con il lander Peregrine, avvenuto nel gennaio dell’anno scorso.
Successivamente, la NASA ha aperto a terzi la possibilità di utilizzare VIPER, imponendo però determinate condizioni, tra cui il divieto di smontarlo o di riutilizzarne solo alcune componenti.
Astrolab ha presentato il rover FLIP in occasione dell’International Astronautical Congress 2024, tenutosi a Milano. Si tratta di un rover con una massa di circa 500 kg, che sarà utilizzato come piattaforma per testare tutte le principali componenti che verranno poi impiegate su FLEX. Quest’ultimo è un rover lunare destinato anche al trasporto umano, il cui lancio è attualmente previsto entro dicembre 2026, durante uno dei primi allunaggi della Starship.

FLIP permetterà ad Astrolab di testare alcune componenti chiave, come le batterie, i pannelli solari e il particolare design delle ruote. Il rover è in grado di trasportare carichi con una massa fino a 30 kg; per questa ragione, stanno ancora valutando l’ipotesi di coinvolgere altri enti prima dell’integrazione finale. John Thornton, fondatore e CEO di Astrobotic, ha affermato che non sono state necessarie quasi modifiche per adattare FLIP al lander Griffin.
Oltre a FLIP, Astrobotic trasporterà sulla Luna anche un piccolo rover sviluppato dalla stessa azienda, chiamato CubeRover, oltre a carichi per conto di enti come la NASA e l’ESA.