• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

BepiColombo si prepara al sesto e ultimo flyby di Mercurio

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 7, 2025
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Porzione dello scatto di una delle telecamere di monitoraggio della missione BepiColombo di ESA/JAXA effettuato 23 minuti dopo il massimo avvicinamento del quarto sorvolo di Mercurio, a 3500 km dal pianeta. Credits: ESA/JAXA

Porzione dello scatto di una delle telecamere di monitoraggio della missione BepiColombo di ESA/JAXA effettuato 23 minuti dopo il massimo avvicinamento del quarto sorvolo di Mercurio, a 3500 km dal pianeta. Credits: ESA/JAXA

Condividi su FacebookTweet

L’8 gennaio 2025, BepiColombo, missione congiunta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dell’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA), sorvolerà per la sesta e ultima volta il pianeta Mercurio, arrivando a 295 km dalla sua superficie.

Il massimo avvicinamento, previsto per le 6:59 italiane, darà la possibilità alla sonda di fotografare ancora una volta Mercurio, di effettuare misurazioni uniche dell’ambiente attorno al pianeta e di perfezionare le operazioni degli strumenti scientifici prima dell’inizio della missione principale.

Questo sesto e ultimo sorvolo ridurrà la velocità di BepiColombo e ne cambierà la direzione, preparando la sonda per entrare in orbita proprio attorno a Mercurio alla fine del 2026.

23 minuti sopra il lato notturno di Mercurio

In più di sei anni di viaggio, BepiColombo ha effettuato finora otto sorvoli planetari per correggere la sua traiettoria e portarsi in orbita attorno a Mercurio: uno della Terra, due di Venere e cinque di Mercurio, che saranno sei con quello dell’8 gennaio, portando il totale quindi a nove sorvoli.

Durante questo sesto flyby, BepiColombo si avvicinerà al lato notturno, buio e freddo del pianeta roccioso più piccolo del Sistema Solare. Mentre si troverà all’ombra di Mercurio, BepiColombo non riceverà luce solare diretta per più di 23 minuti e dovrà quindi fare affidamento solo sulle sue batterie.

Infografica che raccoglie le informazioni principali sul sesto e ultimo flyby di Mercurio da parte di BepiColombo. Credits: ESA
Infografica che raccoglie le informazioni principali sul sesto e ultimo flyby di Mercurio da parte di BepiColombo. Credits: ESA

Per permettere che queste operazioni si svolgano per il meglio, oggi 7 gennaio il team di missione riscalderà la sonda, aumentando la temperatura di tutti i componenti, e interromperà questo riscaldamento solo pochi minuti prima che BepiColombo entri nell’ombra di Mercurio. Questa operazione aiuterà a risparmiare la batteria, assicurando che la sonda non abbia bisogno di usare i suoi riscaldatori.

Nel corso del sorvolo vari strumenti scientifici esamineranno la superficie di Mercurio e i dintorni, e le telecamere di monitoraggio otterranno le viste più interessanti della superficie planetaria quando la sonda si avvicinerà al lato illuminato dal Sole del pianeta, a partire dalle 07:06 italiane circa, 7 minuti dopo il massimo avvicinamento.

La raccolta di preziosi dati scientifici durante il sorvolo

Questo sorvolo porterà BepiColombo su una rotta unica attraverso l’ambiente magnetico e particellare di Mercurio. La sonda volerà attraverso regioni attorno a Mercurio che non sono state campionate prima, alcune delle quali non visiterà neppure durante la fase scientifica principale della sua missione.

Ai poli di Mercurio, in regioni chiamate cuspidi, le linee del campo magnetico incanalano anche le particelle provenienti dal Sole verso la superficie di Mercurio. La sonda attraverserà la cuspide settentrionale, perché transiterà proprio sopra il polo nord di Mercurio.

Ciò le consentirà anche di scrutare in profondità i crateri il cui interno non viene mai toccato dal Sole. Nonostante le temperature raggiungano i 450 °C sulla superficie illuminata dal sole di Mercurio, le “regioni d’ombra permanente” polari sono letteralmente ghiacciate. I dati raccolti dagli strumenti sulla sonda spaziale Messenger della NASA tra il 2011 e il 2015, oltre alle osservazioni radar dalla Terra, hanno fornito forti prove della presenza di ghiaccio d’acqua in alcuni di questi crateri. Se ci sia davvero ghiaccio d’acqua sul caldo Mercurio è uno dei cinque principali misteri che BepiColombo dovrebbe risolvere.

Due analizzatori di particelle (SERENA e MPPE) registreranno le particelle in queste regioni, e nel frattempo due magnetometri (MPO-MAG e MMO-MGF) rileveranno il campo magnetico di Mercurio, mentre un monitor di polvere (MDM) misurerà particelle di polvere più grandi.

Inoltre, l’accelerometro Italian Spring Accelerometer (ISA) registrerà le accelerazioni percepite dalla sonda mentre sperimenta non solo l’attrazione gravitazionale del pianeta, ma anche il cambiamento della radiazione solare e della temperatura mentre BepiColombo entra ed esce dall’ombra di Mercurio. L’ISA registrerà anche qualsiasi movimento e vibrazione della sonda causati dal movimento, ad esempio, dei pannelli solari.

Fotografie di polo nord, crateri e pianure di Mercurio

Durante questo sorvolo, la telecamera di monitoraggio 1 di BepiColombo (M-CAM 1) dovrebbe riprendere alcune belle viste dei crateri Prokofiev, Kandinsky e Tolkien, perennemente in ombra.

Di seguito è riportata una simulazione delle viste di Mercurio di M-CAM 1 durante il sorvolo, utilizzando un modello di topografia digitale preparato dal team della missione Messenger della NASA. C’è una lacuna in questo modello attorno ai poli. Le prossime viste del sorvolo di BepiColombo e le orbite polari della missione attorno a Mercurio dal 2026 miglioreranno notevolmente la copertura in queste regioni. Credits: ESA/BepiColombo, E. Simioni (INAF)

https://dlmultimedia.esa.int/download/public/videos/2024/12/044/2412_044_AR_EN.mp4

 

Altre caratteristiche interessanti che le telecamere di monitoraggio di BepiColombo vedranno sono i profondi crateri Stieglitz e Gaudí, il più grande cratere da impatto di Mercurio (il bacino Caloris, largo oltre 1500 km) e le vaste pianure settentrionali note come Borealis Planitia.

L’ESA prevede di pubblicare le prime immagini il 9 gennaio, con altri dati scientifici a seguire.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.


© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: BepiColomboESAEsplorazione spazialeflybyJaxaMercuriosorvolo

Potrebbe interessarti anche questo:

Il media briefing del 12 giugno 2025 in attesa del 334esimo Consiglio Ministeriale dell'ESA previsto per novembre 2025. Credits: ESA

L’ESA può fare a meno della NASA? Discussioni e necessità in vista della ministeriale 2025

Giugno 12, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162